© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 15-07-2025 |
MORELLA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Solanales Famiglia: Solanaceae Sottofamiglia: Solanoideae Tribù: Solaneae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Iritrigno, Uva Lupina, Sondra, Solatro Ortolano, Erba Puzza, Cerasella Selvaggia, Ballerina, Solano Nero, Pomidorella, Crepa-cane, A´ena, Awitt, Black Nightshade, Blackberried Nightshade, Boro Ni Veiwere, Common Nightshade, Guaraquinha, Hierba Mora, Karakap, Key-awuti |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Solanum vulgatum Willd., Solanum vulgare Park., Solanum hortense Dod. Ger., Solanum Morella Desvaux, Solanum nigrum L. subsp. nigrum, Solanum nigrum L. subsp. schultesii (Opiz) Wessely |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA O SUFFRUTICE A MORFOLOGIA MOLTO VARIABILE (COME TUTTE LE SOLANACEE), ANNUA O PERENNE. RADICE FITTONANTE FOGLIE A MARGINE INTERO O DENTATO. FIORI PICCOLI CONICI CON COROLLA BIANCA MA TALVOLTA VIOLACEA DI 5 PETALI E ANTERE GIALLE RIUNITE A CONO NEL CENTRO, RACCOLTI IN INFIORESCENZE RACEMOSE OMBRELLIFORMI TOMENTOSE CHE PRODUCONO BACCHE O ROSSE O VERDASTRE O VIOLACEE |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ GIALLO |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, ESTATE E INIZIO AUTUNNO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria probabilmente dell'Eurasia, ma oggi diffusa in quasi tutte le regioni temperate e tropicali del mondo. È una pianta nitrofila che prospera in ambienti disturbati e ricchi di nutrienti, come campi coltivati, orti, giardini, discariche, bordi stradali, aree edili, e in generale in qualsiasi luogo con suolo fertile e smosso. Predilige posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, anche se preferisce quelli ben drenati e ricchi di sostanza organica. È una pianta annuale che completa rapidamente il suo ciclo vitale, producendo numerosi semi che ne facilitano la colonizzazione di nuovi ambienti. La sua ampia distribuzione è dovuta alla sua capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche e di suolo, nonché alla sua associazione con le attività umane. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO NON HA UN TEMPO BALSAMICO PER USO TERAPEUTICO; LA PIANTA È TOSSICA E NON VIENE UTILIZZATA IN FITOTERAPIA PER IL SUO PROFILO DI SICUREZZA. |
DROGA UTILIZZATA NESSUNA PARTE DELLA PIANTA È CONSIDERATA UNA DROGA UTILIZZABILE IN FITOTERAPIA PER USO INTERNO A CAUSA DELLA SUA TOSSICITÀ. SE NE UTILIZZANO LE SOMMITÀ FIORITE (UN TEMPO) MA CON ESTREMA CAUTELA. |
ODORI DELLA DROGA DEBOLE, LEGGERMENTE NAUSEABONDO O DI ERBA |
SAPORI DELLA DROGA LE BACCHE ACERBE SONO AMARE E ASTRINGENTI. LE BACCHE MATURE SONO LEGGERMENTE DOLCIASTRE MA COMUNQUE SCONSIGLIATE. LA PIANTA HA UN SAPORE AMARO E SGRADEVOLE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Glicoalcaloidi sterolici: solanina (solanidina-3-O-glucoside), solamargina, Flavonoidi: quercetina, rutina, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, Saponine steroidee, Triterpeni: acido ursolico, Steroli: beta-sitosterolo, Alcaloidi tropanici (in tracce), Carotenoidi: beta-carotene, Vitamine: vitamina C, Minerali: potassio, calcio |
CONTROINDICAZIONI CONTROINDICATA IN QUALSIASI FORMA E PER QUALSIASI VIA DI SOMMINISTRAZIONE (INTERNA ED ESTERNA) A SCOPO TERAPEUTICO, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI, ANZIANI, PAZIENTI DEBILITATI, MALATTIE EPATICHE, MALATTIE RENALI, PATOLOGIE GASTROINTESTINALI (ES. GASTRITE, ULCERA, COLITE), IPERSENSIBILITÀ. ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO. A DOSI ELEVATE O IN BAMBINI I PREPARATI DI MORELLA POSSONO CAUSARE AVVELENAMENTO DA SOLANINA |
AVVERTENZE NON ESISTONO AVVERTENZE PER UN USO CORRETTO, POICHÉ LA PIANTA È TOSSICA E IL SUO IMPIEGO TERAPEUTICO NON È SICURO O RACCOMANDATO. L'INGESTIONE ACCIDENTALE DI QUALSIASI PARTE DELLA PIANTA, SOPRATTUTTO LE BACCHE VERDI, RICHIEDE IMMEDIATO SOCCORSO MEDICO. I SINTOMI DA AVVELENAMENTO POSSONO INCLUDERE NAUSEA, VOMITO, DIARREA, DOLORE ADDOMINALE, SONNOLENZA, CONFUSIONE. TENERE ASSOLUTAMENTE FUORI DALLA PORTATA DI BAMBINI E ANIMALI DOMESTICI. |
NOTE DI FITOTERAPIAespandi ⇩ riduci ⇧Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia. La pianta è tossica in tutte le sue parti con maggiore concentrazione delle tossine nelle bacche verdi. |
Sorveglianza alle reazioni avverse QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |