© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 15-07-2025 |
MUCUNA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Sottofamiglia: Faboideae Tribù: Phaseoleae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Bengali, Mongeta De Vellut, Fluweelboon, Agy, Ahagy, Bengal Bean, Buffalo Bean, Cow Itch, Cow-Itch, Cowage Velvetbean, Cowhage, Cowitch, Fogarate, Gratey, Hell Fire Bean, Itchy Bean, Mauritius Bean, Nescafe, Pica Pica, Poil, Poil á Gratter, Poil Gratter, Pois A Gratter, Pois Eveque, Pois Mascate, Pois Velu, Pois-Gratter, Purple Jade Vine, Taikilotra, Taikilotry, Takilotra, Velvet Bean, Velvet-Bean, Velvetbean, Pois Mascate, Juckbohne, Pwa Grate, Bhainswalibel, Benguk ,Aga, Taky Fotsy, Świerzbiec Właściwy, Feijào Da Flórida, Achariya, Achariya-Pala, Bu-Chariya, Buchariwa, Ginipus-Wel, Wanduru-Me, Wel-Damiya, Chunao-Avarai, Phandatullai, Punnaikkaali, Punnakalichi |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Mucuna Pruriens, Mucuna Aterrima, Mucuna Axillaris, Mucuna Cochinchinensis, Mucuna Esquirolii, Mucuna Hassjoo, Mucuna Hirsuta, Mucuna Lyonii, Mucuna Minima, Mucuna Nivea, Mucuna Sericophylla, Mucuna Velutina, Stizolobium Pruriens, Stizolobium Aterrimum, Stizolobium Cochinchinense, Stizolobium Hassjoo, Stizolobium Hirsutum, Stizolobium Niveum, Stizolobium Velutinum, Carpogon Pruriens, Dolichos Pruriens, Negretia Mitis. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ARBUSTO ANNUALE O PERENNE RAMPICANTE VOLUBILE ALTO FINO A 15 CM INIZIALMENTE PUBESCENTE MA GLABRO A MATURITÀ. FOGLIE OVATE ED OBOVATE TERMINANTI A PUNTA. FIORI VIOLACEI O BIANCHI DI 3 CM RACCOLTI IN INFIORESCENZE A GRAPPOLO CHE PRODUCONO BACCELLI CON PELI GIALLO-ARANCIO CONTENENTI 7 SEMI APPIATTITI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ AZZURRO-VIOLETTO |
________ BIANCO |
________ INDACO |
________ VIOLA-BRUNO |
FIORITURA O ANTESI ESTATE-INIZIO AUTUNNO, AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE, IN BASE AL CLIMA E ALLA REGIONE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria delle regioni tropicali di Africa e Asia, inclusa l'India. Predilige climi caldi e umidi, con esposizione al sole pieno o parziale. Cresce su una varietà di suoli ben drenati, da sabbiosi a argillosi, ma preferisce quelli fertili e ricchi di materia organica. Si trova comunemente in boschi aperti, savane, bordi di foreste, boscaglie, aree coltivate e terreni disturbati. La sua rapida crescita e la capacità di fissare l'azoto atmosferico le permettono di prosperare in diversi ambienti tropicali e subtropicali. È coltivata in molte parti del mondo per i suoi semi, utilizzati in agricoltura come foraggio e sovescio, e per le sue proprietà medicinali. In Italia la sua coltivazione è possibile solo in ambienti protetti con temperature elevate. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO FINE AUTUNNO-INIZIO INVERNO (NOVEMBRE-GENNAIO), QUANDO I BACCELLI SONO MATURI E I SEMI RACCOLTI |
DROGA UTILIZZATA SEMI (IN PARTICOLARE LA POLVERE DEI SEMI) |
ODORI DELLA DROGA CARATTERISTICO, LEGGERMENTE TERROSO, SIMILE A QUELLO DEL CAFFÈ TOSTATO O DELLA NOCCIOLA |
SAPORI DELLA DROGA AMARO, LEGGERMENTE ASTRINGENTE E TERROSO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Alcaloidi: L-DOPA (levodopa), mucunina, prurienina, nicotina (tracce) Flavonoidi: vitexina, isovitexina, quercetina, kaempferolo Saponine steroidee: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, acido vanillico Aminoacidi: triptofano, tirosina, fenilalanina Minerali: ferro, zinco, magnesio, selenio Tannini: tannini condensati, proantocianidine |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
+++ | PARKINSON (MORBO) |
++ | AFRODISIACO |
++ | ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO) |
++ | PARASSITI (VERMI ANIMALI DOMESTICI) |
+ | ALIMENTO |
+ | DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA |
CONTROINDICAZIONI PSICOSI, SCHIZOFRENIA, GLAUCOMA AD ANGOLO CHIUSO, MELANOMA (LA L-DOPA È UN PRECURSORE DELLA MELANINA), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ARITMIE CARDIACHE GRAVI, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE, ULCERA PEPTICA ATTIVA, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI, ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI IMAO (INIBITORI DELLE MONOAMINO OSSIDASI, INCLUSI ANTIDEPRESSIVI E FARMACI PER IL PARKINSON), FARMACI ANTIPERTENSIVI (RISCHIO DI IPOTENSIONE ORTOSTATICA). |
AVVERTENZE UTILIZZARE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, SPECIALMENTE IN PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI, IPOTENSIONE, O STORIA DI DISTURBI PSICHIATRICI. MONITORARE ATTENTAMENTE PER L'INSORGENZA DI NAUSEA, VOMITO, DISCINESIE, ALLUCINAZIONI O IPOTENSIONE. NON INTERROMPERE BRUSCAMENTE L'ASSUNZIONE DI L-DOPA SINTETICA O MUCUNA PRURIENS PER EVITARE SINDROME DA ASTINENZA. POSSIBILE INTERAZIONE CON FARMACI ANTIDIABETICI (ALTERAZIONE GLICEMIA). EVITARE PREPARAZIONI NON STANDARDIZZATE PER IL RISCHIO DI DOSAGGI VARIABILI DI L-DOPA E ALTRI COMPOSTI. HA UN EFFETTO IRRITANTE E PRURIGINOSO PER CONTATTO CON I PELI DOVUTO ALLA PRESENZA DI UN ALCALOIDE. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Le proprietà anti-parkinsoniane della Mucuna Pruriens sono state confermate da diversi studi clinici. In uno di questi studi, l'effetto anti-parkinsoniano di due singole dosi da 15 e 30 grammi di estratti di semi di Mucuna Pruriens, standardizzati in L-DoPA (contenenti rispettivamente 500 e 1000 mg di L-DoPA, equivalenti a 100 e 200 mg di L-DoPA in presenza di un inibitore della decarbossilasi), sono state confrontate con una dose di 200/50 mg L-DoPA/Carbi-Dopa. Gli autori giungono alla conclusione che la rapida insorgenza degli effetti terapeutici, la maggior durata d'azione e la significativa riduzione dell'effetto collaterale discinesia, suggeriscono come la Mucuna Pruriens possa addirittura offrire vantaggi terapeutici superiori rispetto ai tradizionali farmaci a base di L-dopa nella gestione a lungo termine del morbo di Parkinson.Diversi studi suggeriscono che la tollerabilità degli estratti di semi di Mucuna può essere migliore rispetto alle preparazioni farmacologiche a base di L-dopa, come testimoniato dall'assenza - o comunque dalla minore entità - del comune effetto collaterale chiamato discinesia. Per quanto riguarda l'attività farmacologica della mucuna sull'aumento di libido, potenza sessuale e disfunzione erettile, si registrano alcuni studi su cavie animali. Sebbene tali ricerche abbiano dato risultati incorragianti, anche nel trattamento della disfunzione erettile correlata al diabete, considerandone i limiti intrinseci, per confermare queste proprietà empiriche segnalate dalle medicine etniche tradizionali è necessario attendere i responsi di studi clinici più approfonditi. A sostegno di tali proprietà, ricordiamo comunque come l'ipersessualità rientri tra i comuni effetti collaterali degli agonisti dopaminergici. Per quanto riguarda l'utilizzo di Mucuna Pruriens nel trattamento dell'infertilità maschile segnaliamo questo studio [10] che ha dimostrato come il trattamento abbia migliorato i livelli di testosterone, LH, dopamina, adrenalina e noradrenalina in uomini infertili, riducendo i livelli di FSH e prolattina, ed aumentando anche la conta spermatica e la motilità degli spermatozoi. Gli autori dello studio giungono alla conclusione che la mucuna regola la steroidogenesi e migliora la qualità dello sperma in uomini infertili. [Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/integratori/mucuna.html] Vedi anche I semi della Mucuna pruriens aiutano davvero a curare il Parkinson? |
Sorveglianza alle reazioni avverse ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |