PERIODO BALSAMICO I FRUTTI (CARIOSSIDI/CHICCHI) MATURI, RACCOLTI IN PIENA ESTATE (LUGLIO-AGOSTO). L'ERBA GIOVANE (GERMOGLI) SI RACCOGLIE IN PRIMAVERA |
DROGA UTILIZZATA PRINCIPALMENTE I SEMI/CARIOSSIDI MATURI (HORDEI FRUCTUS/SEMEN). PER ALCUNI USI, ANCHE L'ERBA GIOVANE (GERMOGLI) |
ODORI DELLA DROGA CHICCHI: ODORE DEBOLE, FARINACEO, CARATTERISTICO DEI CEREALI. ERBA GIOVANE: ODORE ERBACEO, FRESCO |
SAPORI DELLA DROGA CHICCHI: SAPORE DOLCIASTRO, FARINACEO, NEUTRO. ERBA GIOVANE: SAPORE ERBACEO, LEGGERMENTE DOLCE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
Flavonoidi: vitexina, isovitexina, orientina, luteolina
Acidi fenolici: acido ferulico, acido caffeico, acido p-cumarico
Tocoli: alfa-tocoferolo, gamma-tocoferolo, delta-tocoferolo
Steroli: beta-sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo
Polisaccaridi: beta-glucani, arabinoxilani, cellulosa
Alcaloidi: gramina, hordenina (in tracce)
Vitamine: vitamina B1, vitamina B2, vitamina B6
Minerali: potassio, magnesio, fosforo, selenio
|
CONTROINDICAZIONI CELIACHIA (INTOLLERANZA PERMANENTE AL GLUTINE), SENSIBILITÀ AL GLUTINE NON CELIACA, ALLERGIA AL GLUTINE, GRAVI MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI IN FASE ACUTA (ES. MORBO DI CROHN, COLITE ULCEROSA, PER L'ALTO CONTENUTO DI FIBRE CHE POTREBBE ESACERBARE I SINTOMI IN FASE DI RIACUTIZZAZIONE), OSTRUZIONI INTESTINALI. |
AVVERTENZE I PAZIENTI DIABETICI DOVREBBERO MONITORARE ATTENTAMENTE I LIVELLI DI GLICEMIA, POICHÉ IL CONSUMO DI ORZO PUÒ INFLUENZARE LA RISPOSTA INSULINICA, RICHIEDENDO UN AGGIUSTAMENTO DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA, IN SOGGETTI PREDISPOSTI, L'ALTO CONTENUTO DI FIBRE PUÒ CAUSARE GONFIORE, FLATULENZA O LIEVI CRAMPI ADDOMINALI, SPECIALMENTE ALL'INIZIO DEL CONSUMO; INIZIARE CON PICCOLE QUANTITÀ E AUMENTARE GRADUALMENTE, ASSICURARSI DI BERE ABBONDANTE ACQUA QUANDO SI CONSUMANO PRODOTTI A BASE DI ORZO PER PREVENIRE LA STITICHEZZA O L'OSTRUZIONE INTESTINALE LEGATA ALLE FIBRE, IN CASO DI ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI FARMACI, IN PARTICOLARE PER IL DIABETE O PER IL COLESTEROLO, CONSULTARE IL MEDICO PER POSSIBILI INTERAZIONI, NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE PER EVITARE EFFETTI GASTROINTESTINALI INDESIDERATI, L'ORZO PERLATO O DECORTICATO HA UN INDICE GLICEMICO INFERIORE RISPETTO AD ALTRI CEREALI, MA I DIABETICI DEVONO COMUNQUE MONITORARNE L'ASSUNZIONE. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧
L'ordenina contenuta specialmente nel malto d'orzo (semi d'orzo germinati), stimola la circolazione periferica e ha anche un effetto bronchiolitico.
[Tratto da it.wikipedia.org]
|
|