© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 19-07-2025 |
POLMONARIA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Ordine: Lamiales Famiglia: Boraginaceae Sottofamiglia: Boraginoideae Tribù: Boragineae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Polmonaria maggiore, Pulmonaria, Borrana selvatica, Salvia di Gerusalemme, Erba piattuzza, Papasoma, Common lungwort, Bloody-Butcher, Boys-And-Girls, Hundreds-And-Thousands, Jerusalem Cowslip, Jerusalem-Sage, Joseph-And-Mary, Mary-Spilt-The-Milk, Soldiers-And Sailors, Spotted-Dog, Grande pulmonaire, Cuscrisor, Mierea Ursului |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Pulmonaria Maculosa Liebl., Polmonaria Maculata (Dietr.), Pulmonaria Officinalis Subsp. Maculosa (Hayne) Gams, Pulmonaria Konradii Opiz, Pulmonaria Tridentina Evers |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ERBA PERENNE RIZOMATOSA CON FUSTI ERETTI E PELOSI. LE FOGLIE BASALI SONO OVATO-CORDATE, LUNGAMENTE PICCIOLATE E MACULATE DI BIANCO, MENTRE LE FOGLIE CAULINE SONO SESSILI E PROGRESSIVAMENTE PIÙ PICCOLE. I FIORI, PORTATI IN CIME SCORPIOIDI, INIZIANO ROSA E VIRANO AL BLU-VIOLETTO. IL CALICE È TUBULARE E PELOSO, LA COROLLA IMBUTIFORME CON CINQUE LOBI. GLI STAMI SONO INCLUSI. IL FRUTTO È UN ACHENIO LISCIO E LUCIDO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ AZZURRASTRO |
________ AZZURRO |
________ AZZURRO-CHIARO |
________ BLU-VIOLACEO |
________ FUCHSIA |
________ FUCHSIA-SCURO |
________ INDACO |
________ ROSA-VIOLACEO |
________ ROSSO-PORPORA |
________ ROSSO-VIOLACEO |
FIORITURA O ANTESI MARZO APRILE MAGGIO (INIZIO PRIMAVERA), CON FIORI CHE VIRANO DAL ROSA AL BLU |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige habitat ombrosi e freschi. Cresce prevalentemente in boschi di latifoglie, ma si può trovare anche in pianura, siepi e cespugli. Questa specie è diffusa in Europa, dalle zone occidentali fino alla Russia centrale e al Caucaso, presente anche nei Balcani e nell'Italia settentrionale e centrale, in particolare nelle zone montane e collinari fino a 1500 metri di altitudine. Preferisce terreni umidi, ricchi di nutrienti e spesso calcarei, sassosi o argillosi. È una pianta tipica del sottobosco, adattata a crescere in condizioni di luce variabile, sfruttando il periodo prima della completa fogliazione degli alberi per la sua fase vegetativa. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO APRILE-GIUGNO, DURANTE/PRE-FIORITURA PER MASSIMO CONTENUTO DI MUCILLAGINI |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE E FIORI ESSICCATI (PULMONARIAE HERBA) |
ODORI DELLA DROGA LEGGERMENTE ERBACEO, CON NOTE DOLCIASTRE E DEBOLMENTE FLOREALI |
SAPORI DELLA DROGA MUCILLAGINOSO-DOLCIASTRO, CON LIEVE RETROGUSTO AMARO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧a) Mucillagini Polisaccaridi idrofili (ramnoarabinogalattani) con azione emolliente e protettiva sulle mucose. b) Flavonoidi Quercetina e suoi derivati (es. rutina, isoquercitrina) Kaempferolo Antocianosidi (nei fiori) Attività antiossidante e antinfiammatoria. c) Tannini (più abbondanti nelle foglie) Condensati (proantocianidine) e idrolizzabili (gallotannini). Effetti astringenti e protettivi. d) Saponine Possibile contributo all’azione espettorante. e) Allantoina Presente in alcune Boraginaceae, favorisce la rigenerazione tissutale. f) Acidi fenolici Acido rosmarinico (potente antiossidante e antinfiammatorio). Acido clorogenico. g) Minerali Silicio (supporto alle mucose e al tessuto connettivo). |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Polmonaria Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.55° XXX gtt 3 volte al giorno Polmonaria Tisana 1.5 g per tazza in decotto o infuso Più tazze al giorno |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
CENTINODIA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE BORAGINACEAE, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER IMMATURITÀ DEL SISTEMA RESPIRATORIO), TERAPIE CON IMMUNOSOPPRESSORI (POSSIBILE INTERAZIONE) |
AVVERTENZE NON SUPERARE I 5 G/DIE DI DROGA SECCA, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE (PRURITO, ERITEMA), PREFERIRE PREPARAZIONI STANDARDIZZATE IN MUCILLAGINI (MIN. 8%), EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 3 SETTIMANE SENZA INTERRUZIONE, NON ASSOCIARE AD ALTRI ESPETTORANTI AD AZIONE IRRITANTE, SOSPENDERE IN CASO DI TOSSE PERSISTENTE OLTRE 7 GIORNI |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Non sono stati studiati i requisiti sulla sicurezza d´uso. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|