Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CENTINODIA
Polygonum aviculare L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Caryophyllidae
Ordine: Polygonales
Famiglia: Polygonaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Centinodio, Correggiola, Corriola bastarda, Centim] .....espandi↓ Centinodio, Correggiola, Corriola bastarda, Centimorbia, Bird weed, Bird´s-tongue, Bird-grass, Knotweed, Knotgrass, Doorweed, Renouée des oiseaux, Aviculaire, Erva da muda, Escalracho

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Polygonum Heterophyllum Lindman, Avicularia Vulgar] .....espandi↓ Polygonum Heterophyllum Lindman, Avicularia Vulgaris Didr., Centinodium Axillare Montandon, Polygonum Aequale Lindm., Polygonum Agreste Sumner, Polygonum Aphyllum Krock., Polygonum Araraticum Kom., Polygonum Arenastrum Boreau, Polygonum Berteroi Phil., Polygonum Centinodum Lam., Polygonum Erectum Roth, Polygonum Retinerve Vorosch., Polygonum Striatum K.Koch, Polygonum Uruguense H.Gross5​

HABITAT
[Pianta molto adattabile che cresce in una vasta ga] .....espandi↓ Pianta molto adattabile che cresce in una vasta gamma di habitat disturbati e compatti. Si trova frequentemente lungo i sentieri, i bordi delle strade, nei cortili, nei campi coltivati, nei pascoli, nelle discariche e in generale in aree dove il suolo è calpestato e compattato. Predilige suoli da argillosi a sabbiosi, spesso poveri e con scarsa aerazione, ma può tollerare diverse condizioni di umidità e pH. La sua distribuzione è cosmopolita, essendo presente in quasi tutte le regioni temperate e subtropicali del mondo. È considerata una specie pioniera e infestante in molti contesti agricoli e urbani.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA ANNUALE PROSTRATA O ASCENDENTE, CON] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA ANNUALE PROSTRATA O ASCENDENTE, CON FUSTI SOTTILI, RAMIFICATI E SPESSO ROSSASTRI, CHE POSSONO RAGGIUNGERE I 10-50 CM DI LUNGHEZZA. LE FOGLIE SONO PICCOLE, ALTERNE, SESSILI O SUBSESSILI, ELLITTICHE O LANCEOLATE, CON UNA GUAINA MEMBRANACEA (OCREA) CHE AVVOLGE IL NODO DEL FUSTO. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE BIANCO-VERDOGNOLO O ROSATO, SOLITARI O RAGGRUPPATI IN PICCOLE CIME ASCELLARI. IL FRUTTO È UN ACHENIO TRIGONO, PICCOLO E DI COLORE BRUNO SCURO, PARZIALMENTE O COMPLETAMENTE RACCHIUSO NELL'OCREA PERSISTENTE.

FIORITURA O ANTESI
Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Primavera, Estate, Autunno

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO-ROSATO
________ BIANCO-VERDASTRO
________ FUCHSIA-CHIARO


PERIODO BALSAMICO
Giugno, Fine Primavera, Inizio Estate

DROGA UTILIZZATA
PIANTA INTERA

PRINCIPI ATTIVI
[Flavonoidi (quercetina, iperoside, rutina, isoramn] .....espandi↓ Flavonoidi (quercetina, iperoside, rutina, isoramnetina), acidi fenolici (acido caffeico, acido clorogenico, acido gallico), tannini, cumarine, antrachinoni (tracce), polisaccaridi, mucillagini, steroli.

ERBA ALTERNATIVA
EQUISETO

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

AVVERTENZE
NON SI POSSIEDONO DATI SCIENTIFICI ATTENDIBILI CHE POSSANO CONFERMARE LE PROPRIETÀ TERAPEUTICHE.

INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
ALCALOIDI
MUCILLAGINI
SALI DI METALLI PESANTI

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
DUBBIA O NON CONFERMATA

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BRONCHI E BRONCHIOLI
CAVO ORO-FARINGEO
CERVELLO
INTESTINO
MUCOSE NASALI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
RENI
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
TESSUTO CUTANEO
TUTTO IL CORPO
VASI SANGUIGNI PERIFERICI
VESCICA URINARIA
VIE AEREE SUPERIORI
VIE RESPIRATORIE
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
++DIARREA
++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
++EMORRAGIE
++EPISTASSI
+ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
+CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
+CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
+CATARRO VIE RESPIRATORIE
+CICATRIZZANTE O VULNERARIO
+DIURETICO
+ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
+GOTTA
+IRRITAZIONI E LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
+LASSATIVO O PURGANTE
+NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
+STITICHEZZA O STIPSI
+TONICO GENERALE

ERBE SINERGICHE
EQUISETO
PIANTAGGINE LANCEOLATA
POLMONARIA

ESTRATTI
  • Centinodia Tisana
    Decotto [espettorante]: 1.5 g in 100 ml di acquaInfuso [diuretico]: 4 g in 150 ml di acqua 3 tazze al giorno
  • Centinodia Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno

  • Vino di Centinodia
    Macerare 30 g di Centinodia in un litro di vino bianco o rosso. Filtrare il vino dopo una settimana e conservarlo al fresco. Consumerne un bicchierino da liquore dopo i due pasti principali ogni giorno.
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
    [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]



    NOTE VARIE
    [Centinodia, Equiseto, Piantaggine, Polmonaria e Ga] .....espandi↓ Centinodia, Equiseto, Piantaggine, Polmonaria e Galeopsis segetum sono molto ricche in Silicio. Questo elemento è importante perché a livello cardiovascolare frena l´invecchiamento delle fibre elastiche e diminuisce il rischio di ateromatosi - inoltre è un ottimo remineralizzante nell´osteoporosi e nella convalescenza.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Duke, J. A. (1992). Handbook of Phytochemical Constituents of GRAS Herbs and Other Economic Plants. CRC Press.
    • Grieve, M. (1931). A Modern Herbal. Harcourt, Brace & Company.
    • Jančič, R., & Chalchat, J. C. (2002). The essential oil of Polygonum aviculare L. (Polygonaceae). Journal of Essential Oil Research, 14(6), 421-422.
    • Kostrakiewicz-Gierałt, K., Gierałt, W., Markowski, J., & Przybył, J. (2013). Phytochemical analysis and antioxidant activity of Polygonum aviculare L. herb. Acta Poloniae Pharmaceutica - Drug Research, 70(6), 989-994.
    • Ożarowski, A., & Jaroniewski, W. (1987). Rośliny lecznicze i ich przetwory. Państwowy Zakład Wydawnictw Lekarskich.

       



    Jacob Sturm (1771-1848)

    Autore: Peter Griffee

    Autore: Maurizio Trenchi

    Immagine modificata per uso didattico Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

    Photo by Western Weeds

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di CENTINODIA su