ALTEA
PIANTA ERBACEA PERENNE, ALTA 60-150 CM. PRESENTA FUSTI ERETTI, TOMENTOSI, CON FOGLIE ALTERNE, OVATO-CORDATE (3-8 CM), LOBATE E DENTATE, VERDE-GRIGIASTRE PER LA DENSA PELURIA STELLATA SU ENTRAMBE LE PAGINE. FIORI ASCELLARI BIANCO-ROSATI (2-4 CM) CON 5 PETALI, NUMEROSI STAMI SALDATI A TUBO E CALICE DOPPIO (EPICALICE DI 6-9 LACINIE). FRUTTO A SCHIZOCARPO DISCOIDE COMPOSTO DA MERICARPI PUBESCENTI. RADICE FITTONANTE BIANCASTRA, RICCA DI MUCILLAGINI. FIORISCE DA GIUGNO A SETTEMBRE. SPECIE IGROFILA DI ZONE UMIDE TEMPERATE, UTILIZZATA IN FITOTERAPIA PER LE PROPRIETÀ EMOLLIENTI (RADICI E FOGLIE) E ANTINFIAMMATORIE (FLAVONOIDI)
ANNATTO
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 6-10 METRI. CHIOMA ESPANSA. FOGLIE ALTERNE, OVATE O CORDATE, LUNGAMENTE PICCIOLATE, GLABRE, DI COLORE VERDE CHIARO. FIORI ERMAFRODITI, ROSA O BIANCHI, RIUNITI IN PANNOCCHIE TERMINALI. FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA O OVOIDE, SPINOSA, DI COLORE ROSSO-MARRONE A MATURAZIONE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI ROSSO-ARANCIO RICOPERTI DA UNA POLPA COLORANTE.
ANTENNARIA
ERBACEA PERENNE DIOICA ALTA 5-20 CM, CON FUSTI STRISCIANTI E ROSETTE BASALI DI FOGLIE SPATOLATE, BIANCO-TOMENTOSE DI SOTTO. FUSTI FIORIFERI ERETTI, AFILLI O CON POCHE FOGLIE LINEARI. CAPOLINI IN CORIMBO DENSO, CON FIORI MASCHILI E FEMMINILI SU PIANTE SEPARATE. FIORI FEMMINILI CON PAPPO BIANCO SERICEO; FIORI MASCHILI CON PAPPO PIÙ BREVE E CLAVATO. ACHENI PICCOLI CON PAPPO PERSISTENTE.
BALLOTA
ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM, CON FUSTI ROSSICCI ERETTI, QUADRANGOLARI, RAMIFICATI, PUBESCENTI. FOGLIE OPPOSTE, PICCIOLATE, OVATE O CORDATE, CON MARGINE DENTATO, PUBESCENTI E DI ODORE SGRADEVOLE SE STROPICCIATE. FIORI LABIATI PURPUREI O ROSA, RIUNITI IN VERTICILLASTRI DENSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI. CALICE TUBOLARE CON 5 DENTI SPINOSI. FRUTTO È UN TETRACHENIO CON ACHENI OVOIDALI LISCI.
BUCCO
ARBUSTO ERETTO E RAMIFICATO CON PICCOLE FOGLIE AROMATICHE, OPPOSTE, DA ELLITTICHE A OBOVATE, CON MARGINE CRENATO E PUNTE GHIANDOLARI. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI O ROSA PALLIDO, SOLITARI O IN PICCOLE INFIORESCENZE TERMINALI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA CHE CONTIENE PICCOLI SEMI. LA PIANTA È NOTA PER IL SUO INTENSO PROFUMO AROMATICO, SIMILE AL BUCCO, DOVUTO ALLA PRESENZA DI OLI ESSENZIALI NELLE FOGLIE.
CACAO
PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE CON FUSTO ERETTO E RAMIFICAZIONI ORIZZONTALI. LE FOGLIE SONO GRANDI, SEMPLICI, ALTERNE, OBLUNGHE-ELLITTICHE, PENDULE E DI COLORE VARIABILE DAL VERDE CHIARO AL ROSSASTRO DA GIOVANI, POI VERDE SCURO. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, A SIMMETRIA PENTAMERA, DI COLORE BIANCO-ROSATO, CHE CRESCONO DIRETTAMENTE SUL TRONCO E SUI RAMI PIÙ VECCHI (CAULIFLORIA) IN PICCOLE INFIORESCENZE A CIAZIO. IL FRUTTO È UNA DRUPA INDEISCENTE, DETTA CABOSSA, DI FORMA OVOIDALE O ALLUNGATA, CON UN ESOSCHELETRO CORIACEO E UN MESOCARPO POLPOSO, CONTENENTE DA 20 A 60 SEMI (FAVE DI CACAO) IMMERSI IN UNA POLPA BIANCASTRA.
CAMEDRIO
ERBACEA PERENNE SUFFRUTICOSA ALTA 10-40 CM, CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, LEGNOSI ALLA BASE, PUBESCENTI. FOGLIE OPPOSTE, OVATE O SUBROTONDE, CRENATO-DENTATE, PUBESCENTI. FIORI LABIATI ROSEI O PURPUREI, RARAMENTE BIANCHI, RIUNITI IN VERTICILLASTRI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI, FORMANTI UNA SPIGA LASSA. CALICE TUBULARE CON 5 DENTI. COROLLA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE CORTO E BILOBO E LABBRO INFERIORE TRILOBO CON LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE. FRUTTO È UN TETRACHENIO CON ACHENI RETICOLATI. TUTTA LA PIANTA È AROMATICA.
CANAPA ACQUATICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTO ROSSICCIO RAMIFICATO NELLA PARTE ALTA CHE PARTE DAL RIZOMA. FOGLIE PICCIOLATE PALMATO-LOBATE ACUTE A MARGINE SEGHETTATO. INFIORESCENZA FORMATA DA VARI CAPOLINI RIUNITI IN CORIMBI CHE PORTANO FIORI ROSEI ERMAFRODITI, LIGULATI E SOLO TUBULOSI. IL FRUTTO È UN ACHENIO OVALE CON PAPPO
CENTINODIA
PIANTA ERBACEA ANNUALE PROSTRATA O ASCENDENTE, CON FUSTI SOTTILI, RAMIFICATI E SPESSO ROSSASTRI, CHE POSSONO RAGGIUNGERE I 10-50 CM DI LUNGHEZZA. LE FOGLIE SONO PICCOLE, ALTERNE, SESSILI O SUBSESSILI, ELLITTICHE O LANCEOLATE, CON UNA GUAINA MEMBRANACEA (OCREA) CHE AVVOLGE IL NODO DEL FUSTO. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE BIANCO-VERDOGNOLO O ROSATO, SOLITARI O RAGGRUPPATI IN PICCOLE CIME ASCELLARI. IL FRUTTO È UN ACHENIO TRIGONO, PICCOLO E DI COLORE BRUNO SCURO, PARZIALMENTE O COMPLETAMENTE RACCHIUSO NELL'OCREA PERSISTENTE.
CHIMAFILA
SUFFRUTICE SEMPREVERDE ALTO 10-25 CM, CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI, GLABRI. FOGLIE VERTICILLATE IN 2-4 GRUPPI, OBOVATE O LANCEOLATE, CORIACEE, LUCIDE, CON MARGINE SEGHETTATO. FIORI ERMAFRODITI, PENDULI, BIANCHI O ROSATI, PROFUMATI, RIUNITI IN UN CORIMBO OMBELLIFORME TERMINALE. CALICE CON 5 SEPALI LIBERI, COROLLA CON 5 PETALI LIBERI. ANDROCEO CON 10 STAMI. GINECEO CON OVARIO SUPERO PENTALOCULARE. FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA DEISCENTE PER 5 VALVE, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI ALATI.
CHIODI DI GAROFANO
ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 10-20 METRI, CON CHIOMA CONICA O COLONNARE. FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, ELLITTICHE O LANCEOLATE, CORIACEE, VERDE SCURO LUCIDO, AROMATICHE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE BIANCO-ROSATO, RIUNITI IN CIME PANICOLATE TERMINALI. CALICE TUBOLARE CON 4 SEPALI PERSISTENTI. COROLLA CON 4 PETALI CHE CADONO PRECOCEMENTE. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI APPARISCENTI. GINECEO CON OVARIO INFERO BICARPELLARE. IL BOCCIOLO FIORALE ESSICCATO È IL CHIODO DI GAROFANO, AROMATICO. FRUTTO È UNA BACCA OBLUNGA DI COLORE ROSSO SCURO.
CIPOLLA
PIANTA ERBACEA BIENNALE O PERENNE ALTA CIRCA 1 M CON FOGLIE E SCAPO FIORALE CAVI. RADICI SUPERFICIALI E FOGLIE ALTERNE OPPOSTE E CARNOSE DI COLORE VERDASTRO-AZZURRO, INGROSSATE NELLA PARTE BASALE (PORZIONE EDIBILE) CHE, NELLA PARTE INFERIORE AVVOLGONO E PROTEGGONO IL BULBO (LA CIPOLLA). INFIORESCENZA A OMBRELLA CON FIORI PICCOLI BIANCO-GIALLASTRI O ROSATI O VERDASTRI.
COCLEARIA
PIANTA ERBACEA PERENNE O ANNUA ALTA FINO A 30 CM CON STELI ERETTI E FOGLIE BASALI OVOIDALI. FIORI ERMAFRODITI RIUNITI IN UN RACEMO
CODONOPSIS
PIANTA ERBACEA PERENNE CON STELI VOLUBILI MOLTO AROMATICA. RAMI LATERALI CON FOGLIE OVATE ALTERNE E RAMOSCELLI CON FOGLIE CONTRAPPOSTE PUBESCENTI. FIORI SOLITARI A FORMA DI CAMPANA CON MACCHIE VIOLA ALL'INTERNO.
CONSOLIDA MAGGIORE
PIANTA ERBACEA PERENNE CON GROSSA RADICE A RIZOMI A VOLTE TUBERIZZATI. FOGLIE VERDE INTENSO SULLA PAGINA SUPERIORE E ARGENTATO SU QUELLA INFERIORE, GROSSE, ROBUSTE E RUVIDE, OVALI LANCEOLATE, PICCIOLATE, LUNGHE FINO A 80 CM QUELLE BASALI E PIÙ PICCOLE, PIÙ ACUMINATE E SESSILI QUELLE CAULINE. L'INFIORESCENZA DI TIPO A PANNOCCHIA PORTA FIORI TUBULOSI, ERMAFRODITI, SENZA BRATTEE SU LUNGHI PEDUNCOLI RICURVI. I FRUTTI SONO ACHENI RACCOLTI IN UNO SCHIZOCARPO.
CORBEZZOLO
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE MOLTO RAMIFICATO CON CORTECCIA DEI RAMI PIÙ GIOVANI DI COLORE ROSSASTRO ALTO DA 1 A 8 M. FOGLIE ALTERNE OVALI LANCEOLATE CON MARGINE DENTELLATO, CORIACEE, LUCIDE, DI COLORE PIÙ SCURO NALLA PAGINA SUPERIORE. PICCOLI FIORI A COROLLA URCEOLATA RIUNITI IN PANNOCCHIE PENDULE E INFIORESCENZE TERMINALI. MENTRE I FRUTTI DELL'ANNO PRECEDENTE STANNO MATURANDO SBOCCIANO I FIORI, QUINDI NEI MESI FREDDI LA PIANTA PORTA FIORI, FRUTTIMATURI E FRUTTI IMMATURI.
CORIANDOLO
PIANTA ERBACEA ANNUA ALTA FINO A 100 CM MOLTO AROMATICA CON RADICE A FITTONE E FUSTO ERETTO INCAVATO. LE FOGLIE BASALI SONO PICCIOLATE, SUDDIVISE IN TRE LOBI DENTATI, QUELLE CAULINE SONO BI-TRI PENNATOSETTE NON DENTATE. LE INFIORESCENZE A OMBRELLA PORTANO FIORI BIANCHI O BIANCO-ROSATO CHE PRODUCONO SEMI SFERICI CON SCANALATURE CHE, QUANDO ESSICCATI, APPAIONO LEGGERI E VUOTI.
COTONE
PIANTA ERBACEA ANNUA ALTA DA 1 A 4 M. CON RADICE A FITTONE, FUSTO RAMOSO E FOGLIE PARTITE O PALMATO-LOBATE GLABRE O PUBESCENTI. I FIORI CON COROLLA A 5 PETALI PRODUCONO UNA CAPSULA CORIACEA CON 3 O 4 LOGGE CONTENENTI SEMI ANGOLOSI RIVESTITI DA UNA FOLTA PELURIA PIÙ O MENO LUNGA (COTONE).
CUMINO DI MALTA
PIANTA ERBACEA ANNUA CON PICCOLO FUSTO, ALTA FINO A 6 M. INFIORESCENZE A PICCOLE OMBRELLE PORTANTI FIORI PICCOLI CON PETALI BIANCHI O ROSA. IL FRUTTO È UN ACHENIO OVOIDALE FUSIFORME DI 4-5 MM DI COLORE GIALLO-MARRONE CONTENENTE UN SOLO SEME PROVVISTO DI CRESTE LONGITUDINALI
CUSCUTA
PIANTA ERBACEA ANNUA PARASSITA INFESTANTE
DIGITALE LANATA
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 80-120 CM CON FUSTO ERETTO, GLABRO NELLA PARTE INFERIORE, COTONOSO NELLA PARTE SUPERIORE CON FOGLIE NON DECIDUE E FIORI ERMAFRODITI CON COROLLA TUBULARE VELLUTATA CHE PRODUCONO SEMI A SETTEMBRE.
DITTAMO CRETICO
ARBUSTO O FRUTICE PICCOLO PERENNE ALTO 20~30 CM
ECHINACEA
PIANTA ERBACEA PERENNE, VIVACE, ALTA FINO A 60 CM CON RADICI FITTONANTI, FOGLIE LINEARI LANCEOLATE CON MARGINE INTERO, SESSILI NELLA PARTE ALTA E CAPOLINI CON DIAMETRO DI CIRCA 2 CM ESCLUSI I FIORI LIGULATI. I FRUTTI SONO ACHENI QUADRANGOLARI BIANCASTRI CON APICE MARRONE.
EPATICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON RIZOMA STRISCIANTE. PRESENTA FOGLIE BASALI PERSISTENTI, CORIACEE, CON LUNGO PICCIOLO E LAMINA A TRE LOBI ARROTONDATI O ACUTI, DI COLORE VERDE SCURO SPESSO CON SFUMATURE ROSSASTRE INFERIORMENTE. I FIORI, CHE COMPAIONO ALL'INIZIO DELLA PRIMAVERA PRIMA DELLE NUOVE FOGLIE, SONO SOLITARI SU SCAPI PELOSI, CON 5-9 SEPALI PETALOIDI DI COLORE BLU-VIOLETTO, ROSA O BIANCO, E NUMEROSI STAMI GIALLI. NON POSSIEDE VERI PETALI. IL FRUTTO È UN ACHENIO PELOSO CON UN BREVE BECCO.
ERIGERON
PIANTA ANNUALE O BIENNALE ALTA FINO A 2 M CON FUSTO PUBESCENTE ERETTO E RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE. FOGLIE DELLA ROSETTA OBLANCEOLATE UNINERVIE CON PICCIOLO EVIDENTE CHE QUASI SPARISCE NELLE FOGLIE IN ALTO. NUMEROSI CAPOLINI RACCOLTI IN CORIMBI O PANNOCCHIE PORTANO FIORI AROMATICI, FEMMINILI QUELLI LIGULATI ED ERMAFRODITI QUELLI TUBULOSI DEL DISCO CENTRALE.
ERIODICTO
ARBUSTO AROMATICO SEMPREVERDE CON FUSTI RAMIFICATI E APPICCICOSI, CHE RAGGIUNGONO ALTEZZE DI 1-2 METRI. LE FOGLIE SONO LANCEOLATE, CORIACEE, LUCIDE E VISCHIOSE PER LA PRESENZA DI RESINA, CON MARGINI DENTATI E UNA FITTA PELURIA BIANCA SULLA PAGINA INFERIORE. I FIORI SONO TUBULARI O A FORMA DI CAMPANA, DI COLORE LAVANDA, BLU O BIANCO, RIUNITI IN CIME SCORPIOIDI O PANNOCCHIE ALL'APICE DEI RAMI. IL CALICE È COMPOSTO DA CINQUE SEPALI FUSI ALLA BASE. LA COROLLA HA CINQUE LOBI ARROTONDATI. GLI STAMI SONO CINQUE, ADNATI ALLA COROLLA. L'OVARIO È SUPERO CON DUE LOCULI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA LOCULICIDA CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI. TUTTA LA PIANTA È FORTEMENTE AROMATICA.
EUPATORIA
PIANTA ERBACEA PERENNE, ALTA DA 0.5 A 1.5 METRI, CON FUSTI ERETTI E PELOSI. LE FOGLIE SONO CARATTERISTICHE PER ESSERE PERFOLIATE, OVVERO LA BASE DI DUE FOGLIE OPPOSTE SI UNISCE ATTORNO AL FUSTO, DANDO L'IMPRESSIONE CHE IL FUSTO PERFORI LA FOGLIA. LE FOGLIE SONO LANCEOLATE, RUGOSE E DENTATE. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI, TUBULOSI E RIUNITI IN NUMEROSI CAPOLINI CHE FORMANO DENSE INFIORESCENZE CORIMBOSE ALL'APICE DEL FUSTO. OGNI CAPOLINO È COMPOSTO DA 10-15 FIORI ERMAFRODITI. IL FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E NERO CON UN PAPPO BIANCO DI SETOLE.
FAGIOLO
PIANTA ERBACEA ANNUALE CON PORTAMENTO VARIABILE, DA ERETTO E CESPUGLIOSO A RAMPICANTE VOLUBILE. LE FOGLIE SONO ALTERNE, TRIFOGLIATE, CON LUNGHE STIPOLE ALLA BASE DEL PICCIOLO. I FIORI SONO PAPILIONACEI, ERMAFRODITI, PORTATI IN RACEMI ASCELLARI, CON CALICE GAMOSEPALO A 5 DENTI E COROLLA CON VESSILLO, ALI E CARENA. IL COLORE DEI FIORI VARIA DAL BIANCO AL ROSA, AL VIOLA. GLI STAMI SONO DIADELPHI (9 SALDATI E 1 LIBERO). L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CON NUMEROSI OVULI E STILO INCURVATO CON STIMMA OBLIQUO. IL FRUTTO È UN LEGUME (BACCELLO) ALLUNGATO, APPIATTITO O CILINDRICO, CONTENENTE DA POCHI A NUMEROSI SEMI DI FORMA E COLORE VARIABILI A SECONDA DELLA VARIETÀ.
FUMARIA
PIANTA ERBACEA ANNUALE GLABRA E GLAUCA CON FUSTI FRAGILI E RAMIFICATI. LE FOGLIE SONO FINEMENTE DIVISE IN LACINIE LINEARI O LANCEOLATE, CONFERENDO UN ASPETTO DELICATO. I FIORI SONO PICCOLI, TUBULARI E BILABIATI, DI COLORE ROSA-PORPORA CON LE PUNTE PIÙ SCURE, RIUNITI IN RACEMI ASCELLARI DENSI E PENDULI. IL FRUTTO È UN ACHENIO GLOBOSO O OVOIDE, LISCIO O LEGGERMENTE RUGOSO, CONTENENTE UN SINGOLO SEME.
GAULTHERIA
ARBUSTO ALTO 10-15 CM. FOGLIE SEMPREVERDI, ELLITTICO-OVALI DI 2-5 CM, PROFUMATE DI OLIO ESSENZIALE. FIORI A CAMPANULA, DI 5 MM, BIANCHI, SINGOLI O IN CORTI RACEMI. IL FRUTTO, SIMILE A UNA BACCA, È UNA CAPSULA SECCA CONTORNATA DA UN CALICE CARNOSO, DI DIAMETRO 6-9 MM.
HENNÈ
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE, SPINESCENTE, ALTO FINO A 2-6 METRI, CON RAMI SOTTILI E SPESSO QUADRANGOLARI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, ELLITTICHE O LANCEOLATE, GLABRE, DI COLORE VERDE-BLUASTRO, CON BREVI PICCIOLI. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, ERMAFRODITI, PROFUMATI, DI COLORE BIANCO, GIALLO O ROSATO, RACCOLTI IN PANNOCCHIE TERMINALI E ASCELLARI. IL CALICE È GAMOSEPALO CON 4 LOBI. LA COROLLA HA 4 PETALI LIBERI, STROPICCIATI. GLI STAMI SONO 8, DISPOSTI IN DUE VERTICILLI. L'OVARIO È SUPERO, TETRALOCULARE CON NUMEROSI OVULI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA, PICCOLA, SECCA E INDEISCENTE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI E ANGOLOSI. LA PIANTA È NOTA PER LE SUE FOGLIE CHE CONTENGONO LAWSONE, UN COLORANTE ROSSO-ARANCIO UTILIZZATO PER TATUAGGI TEMPORANEI (HENNÉ) E PER TINGERE CAPELLI E TESSUTI.
IDRASTE
PIANTA ERBACEA PERENNE DELLA FAMIGLIA RANUNCULACEAE. PRESENTA UN RIZOMA GIALLO-DORATO, NODOSO E STRISCIANTE DA CUI SI SVILUPPANO RADICI FIBROSE. I FUSTI SONO ERETTI, SEMPLICI, PELOSI E ALTI 15-30 CM. LE FOGLIE SONO ALTERNE, PALMATO-LOBATE (3-7 LOBI), CON MARGINI DENTATI, DI COLORE VERDE SCURO E PUBESCENTI. I FIORI, SOLITARI E TERMINALI, SONO PICCOLI, BIANCO-VERDASTRI, PRIVI DI PETALI MA CON SEPALI CADUCHI. IL FRUTTO È UNA BACCA ROSSA, OVOIDALE, CONTENENTE 1-2 SEMI NERI E LUCIDI. LA PIANTA È ORIGINARIA DEL NORD AMERICA E CRESCE IN FORESTE UMIDE E OMBROSE. LE PARTI UTILIZZATE SONO IL RIZOMA E LE RADICI, RICCHI DI ALCALOIDI COME BERBERINA E IDRASTINA.
IMPERATORIA
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-100 CM, GLABRA, CON FUSTO ERETTO STRIATO E RAMOSO SUPERIORMENTE. FOGLIE BASALI LUNGAMENTE PICCIOLATE, CON LAMINA OVATO-TRIANGOLARE TRIPENNATOSETTA, SEGMENTI OVATO-LANCEOLATI DENTATI; FOGLIE CAULINE PROGRESSIVAMENTE RIDOTTE. OMBRELLE COMPOSTE CON 15-30 RAGGI GLABRI. INVOLUCRO ASSENTE O CON 1-2 BRATTEE CADUCHE; INVOLUCELLO CON 5-10 BRATTEOLE LINEARI. FIORI BIANCHI O ROSATI CON PETALI SMARGINATI. FRUTTO DIACHENIO ELLITTICO-OBLUNGO APPIATTITO DORSALMENTE, CON COSTE DORSALI FILIFORMI E COSTE LATERALI ALATE.
LACRIME DI GIOBBE
ERBACEA ANNUALE O PERENNE ALTA FINO A 1-3 METRI CON CULMI ERETTI RAMIFICATI. FOGLIE LINEARI-LANCEOLATE LARGHE CON GUAINA AVVOLGENTE. INFIORESCENZE COMPLESSE ASCELLARI E TERMINALI CON SPIGHETTE UNISESSUALI. SPIGHETTE MASCHILI IN RACEMI PENDULI CON TRE STAMI. SPIGHETTE FEMMINILI SOLITARIE O IN GRUPPI RACCHIUSE IN UN INVOLUCRO OSSEO GLOBOSO O OVOIDE (INVOLUCRO DEL FRUTTO). IN COIX LACHRYMA-JOBI L'INVOLUCRO È DURO E LUCIDO. IN VAR. MA-YUEN L'INVOLUCRO È PIÙ MORBIDO E SOTTILE. FRUTTO CARIOSSIDE GLOBOSA O OVOIDE CONTENUTA NELL'INVOLUCRO PERSISTENTE.
LAMPONE
ARBUSTO PERENNE SPINOSO CON FUSTI ERETTI BIENNALI (POLLONI) CHE IL SECONDO ANNO PRODUCONO FIORI E FRUTTI E POI MUOIONO. FUSTI GIOVANI (TURIONI) VERDI E SPINOSI. FOGLIE ALTERNE COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 3-7 FOGLIOLINE OVATE SEGHETTATE VERDE CHIARO TOMENTOSE INFERIORMENTE. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI BIANCHI IN RACEMI O CORIMBI ASCELLARI O TERMINALI. CALICE GAMOSEPALO CON CINQUE SEPALI PERSISTENTI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI BIANCHI. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI. GINECEO SUPERO CON NUMEROSI CARPELLI LIBERI SU UN RICETTACOLO CONICO. FRUTTO POLIDRUPA (LAMPONE) ROSSO COMPOSTO DA NUMEROSE PICCOLE DRUPE AGGREGATE CHE SI STACCANO FACILMENTE DAL RICETTACOLO.
LAUROCERASO
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 15 METRI CON CHIOMA DENSA E ARROTONDATA. FOGLIE ALTERNE SEMPLICI CORIACEE OBLANCEOLATE O ELLITTICHE LUCIDE VERDE SCURO CON MARGINE FINEMENTE SEGHETTATO O INTERO. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI BIANCHI PROFUMATI IN RACEMI ERETTI ASCELLARI. CALICE GAMOSEPALO CON CINQUE SEPALI BREVI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI ROTONDATI. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI. GINECEO SUPERO MONOCARPELLARE CON STILO UNICO E STIGMA CAPITATO. FRUTTO DRUPA OVOIDE O GLOBOSA NERA LUCIDA A MATURAZIONE CONTENENTE UN SOLO SEME.
LIME
PICCOLO ALBERO O ARBUSTO SEMPREVERDE SPINOSO ALTO FINO A 5 METRI CON RAMI SOTTILI E IRREGOLARI. FOGLIE ALTERNE SEMPLICI OVATE O ELLITTICHE CON PICCIOLO ALATO ARTICOLATO CON LA LAMINA. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI BIANCHI O LEGGERMENTE ROSATI SOLITARI O IN PICCOLE CIME ASCELLARI PROFUMATI. CALICE GAMOSEPALO A COPPA CON CINQUE LOBI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI OBLUNGHI. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI SALDATI ALLA BASE IN PIÙ GRUPPI (POLIADELPHI). GINECEO SUPERO PLURICARPELLARE CON STILO CILINDRICO E STIGMA CAPITATO. FRUTTO ESPERIDIO GLOBOSO O OVOIDE PICCOLO VERDE CHE DIVENTA GIALLO A MATURAZIONE CON SCORZA SOTTILE E POLPA SUCCOSA ACIDA DIVISA IN SPICCHI.
LIMONE
PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE SPINOSO ALTO FINO A 6 METRI CON RAMI IRREGOLARI E CORTECCIA LISCIA GRIGIO-VERDASTRA. FOGLIE ALTERNE SEMPLICI OVATE O ELLITTICHE CON PICCIOLO ALATO ARTICOLATO CON LA LAMINA VERDE CHIARO. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI BIANCHI O LEGGERMENTE ROSATI SOLITARI O IN PICCOLE CIME ASCELLARI PROFUMATI. CALICE GAMOSEPALO A COPPA CON CINQUE LOBI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI OBLUNGHI BIANCHI INTERNAMENTE E ROSATI ESTERNAMENTE. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI SALDATI ALLA BASE IN PIÙ GRUPPI (POLIADELPHI). GINECEO SUPERO PLURICARPELLARE CON STILO CILINDRICO E STIGMA CAPITATO. FRUTTO ESPERIDIO OVALE O ELLITTICO GIALLO A MATURAZIONE CON UMBONE APICALE SCORZA SPESSA RICCA DI OLI ESSENZIALI E POLPA SUCCOSA ACIDA DIVISA IN SPICCHI.
LOTO SACRO
PIANTA ACQUATICA PERENNE TIPICA DI ACQUE STAGNANTI CON FOGLIE GRANDI FINO A 60 CM ALCUNE EMERGENTI DALL'ACQUA CON UN LUNGO PEDUNCOLO ED ALTRE GALLEGGIANTI, CEROSE DI COLORE VERDE INTENSO E GRIGIO-BLUASTRE, RADICE RIZOMATOSA, CARNOSA E ALLUNGATA, FIORI GRANDI, ROSA, BIANCHI, GIALLO BORDATO O ROSSI, PROFUMATI DI ANICE, CON FRUTTI RACCOLTI IN UNA CAPSULA LEGNOSA MOLTO UTILIZZATA NELLE DECORAZIONI.
LUPINO
ERBACEA ANNUALE ERETTA ALTA FINO A 1.5 METRI CON FUSTI ROBUSTI RAMIFICATI PUBESCENTI. FOGLIE ALTERNE PALMATO-COMPOSTE CON 5-9 FOGLIOLINE OBOVATE O OBLANCEOLATE PUBESCENTI. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI BIANCHI GIALLASTRI O BLUASTRI IN RACEMI TERMINALI DENSI. CALICE GAMOSEPALO BILABIATO CON LABBRO SUPERIORE BILOBO E INFERIORE TRILOBO. COROLLA PAPILIONACEA CON VESSILLO ERETTO PETALI LATERALI (ALI) E CARENA INCURVATA ROSTRATA. ANDROCEO MONADELFO CON DIECI STAMI SALDATI PER I FILAMENTI. GINECEO SUPERO MONOCARPELLARE CON STILO INCURVATO E STIGMA CILIATO. FRUTTO LEGUME APPIATTITO PUBESCENTE CONTENENTE 2-6 SEMI GRANDI APPIATTITI BIANCHI O GIALLASTRI.
MAGGIORANA
SUFFRUTICE O ARBUSTO PERENNE AROMATICO ALTO FINO A 60 CM CON FUSTI ERETTI RAMIFICATI LEGNOSI ALLA BASE E ERBACEI NELLA PARTE SUPERIORE PUBESCENTI. FOGLIE OPPOSTE BREVEMENTE PICCIOLATE OVATE O OBLANCEOLATE GRIGIO-VERDI TOMENTOSE INTERE. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI PICCOLI BIANCHI O ROSATI IN SPIGHE COMPATTE OVOIDALI ALL'APICE DEI RAMI. BRATTEE OVATE IMBRICATE VERDASTRE O ROSSASTRE. CALICE GAMOSEPALO TUBOLARE CON CINQUE DENTI BREVI. COROLLA GAMOPETALA TUBOLARE BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE ERETTO BILOBO E LABBRO INFERIORE TRILOBO PATENTE. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI DIDINAMI INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. GINECEO SUPERO BICARPELLARE CON STILO FILIFORME E STIGMA BIFIDO. FRUTTO TETRACHENIO SECCO CHE SI DIVIDE IN QUATTRO NUCULE OVOIDI LISCE BRUNO-SCURE. TUTTA LA PIANTA È INTENSAMENTE AROMATICA.
MAIS
ERBACEA ANNUALE MONOICA ALTA FINO A 3 METRI CON FUSTO ROBUSTO ERETTO NON RAMIFICATO CON NODI EVIDENTI. FOGLIE ALTERNE DISTICHE LINEARI-LANCEOLATE AMPIE CON GUAINA AVVOLGENTE IL FUSTO. INFIORESCENZE MASCHILI (PANNOCCHIE O PIUMINI) TERMINALI CON NUMEROSE SPIGHETTE BIFLORE. FIORI MASCHILI CON TRE STAMI. INFIORESCENZE FEMMINILI (SPADICI O PANNOCCHIE) ASCELLARI AVVOLTE DA BRATTEE (SPATE) CON NUMEROSI FIORI SESSILI DISPOSTI IN RANGHI. FIORI FEMMINILI CON OVARIO INFERO UNILOCULARE CON UNO STILO LUNGO FILIFORME E STIGMA BIFIDO. FRUTTO CARIOSSIDE (CHICCO DI MAIS) GRANDE OVOIDE O GLOBOSA DI VARI COLORI CONTENENTE UN SOLO SEME FUSO CON IL PERICARPO.
MANDARINO
ALBERO SEMPREVERDE DI MEDIE DIMENSIONI ALTO FINO A 8 METRI CON CHIOMA DENSA E RAMI SPESSO SPINOSI. FOGLIE ALTERNE SEMPLICI OVATE-LANCEOLATE CON PICCIOLO ALATO E LAMINA VERDE SCURO LUCIDA. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI BIANCHI PROFUMATI SOLITARI O IN PICCOLE CIME ASCELLARI. CALICE GAMOSEPALO A COPPA CON CINQUE LOBI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI OBLUNGHI BIANCHI. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI SALDATI ALLA BASE IN PIÙ GRUPPI (POLIADELPHI). GINECEO SUPERO PLURICARPELLARE CON STILO CILINDRICO E STIGMA CAPITATO. FRUTTO ESPERIDIO GLOBOSO APPIATTITO O OBLATO ARANCIO O ARANCIO-ROSSASTRO A MATURAZIONE CON SCORZA SOTTILE FACILE DA STACCARE RICCA DI OLI ESSENZIALI E POLPA SUCCOSA DOLCE DIVISA IN SPICCHI.
MANDORLO
ALBERO CADUCIFOGLIO ALTO FINO A 8 METRI CON TRONCO LISCIO GRIGIO-BRUNASTRO E RAMI GIOVANI GLABRI O PUBESCENTI. FOGLIE ALTERNE SEMPLICI LANCEOLATE O OVATO-LANCEOLATE CON MARGINE SEGHETTATO PICCIOLO CON DUE GHIANDOLE BASALI. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI PRECOCI BIANCHI O ROSATI SOLITARI O A GRUPPI DI 2-3. CALICE GAMOSEPALO TUBOLARE CON CINQUE LOBI CADUCHI. COROLLA DIALIPETALA CON CINQUE PETALI OBOVATI. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI. GINECEO SUPERO MONOCARPELLARE CON STILO FILIFORME E STIGMA CAPITATO. FRUTTO DRUPA OVOIDE COMPRESSA CON ESOCARPO SOTTILE MESOCARPO CARNOSO O CORIACEO ENDOCARPO LEGNOSO (GUSCIO) CONTENENTE UN SEME (MANDORLA) DOLCE (VAR. DULCIS) O AMARO (VAR. AMARA).
MELISSA
PIANTA ERBACEA PERENNE CHE RAGGIUNGE I 30-80 CM DI ALTEZZA. PRESENTA FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, QUADRANGOLARI E PELOSI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, OVATE, DENTATE, DI COLORE VERDE CHIARO E EMANANO UN CARATTERISTICO PROFUMO DI LIMONE QUANDO VENGONO STROFINATE. I FIORI SONO PICCOLI, LABIATI, DI COLORE BIANCO O ROSATO, RIUNITI IN VERTICILLASTRI ASCELLARI. IL FRUTTO È UN TETRACHENIO FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI LISCI E BRUNI.
MENTA PIPERITA
PIANTA ERBACEA PERENNE, STOLONIFERA, ALTA 30-90 CM. PRESENTA FUSTI ERETTI, QUADRANGOLARI, SPESSO RAMIFICATI E DI COLORE VERDE O VIOLACEO. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, OVATE-LANCEOLATE, DENTATE, DI COLORE VERDE SCURO E EMANANO UN FORTE AROMA DI MENTOLO. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE LILLA O ROSA, RIUNITI IN SPIGHE TERMINALI DENSE E INTERROTTE. IL FRUTTO È UN TETRACHENIO RARAMENTE PRODOTTO, FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI. LA RIPRODUZIONE AVVIENE PREVALENTEMENTE PER VIA VEGETATIVA.
MENTASTRI
IL GENERE MENTHA COMPRENDE PIANTE ERBACEE PERENNI, RARAMENTE ANNUALI, CON FUSTI ERETTI O STRISCIANTI, SPESSO QUADRANGOLARI E RAMIFICATI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, DI FORMA VARIABILE (OVATE, LANCEOLATE, ELLITTICHE), CON MARGINE DENTATO O INTERO E SONO RICCHE DI GHIANDOLE OLEIFERE CHE CONFERISCONO IL CARATTERISTICO AROMA. I FIORI SONO PICCOLI, LABIATI, DI COLORE VARIABILE (BIANCO, ROSA, LILLA, VIOLETTO), RIUNITI IN VERTICILLASTRI ASCELLARI O IN SPIGHE TERMINALI. IL CALICE È TUBOLARE O CAMPANULATO CON 5 DENTI, LA COROLLA HA 4 LOBI QUASI UGUALI. GLI STAMI SONO 4, DIDINAMI. L'OVARIO È SUPERO E PRODUCE UN FRUTTO TETRACHENIO FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI. LA RIPRODUZIONE PUÒ AVVENIRE PER SEME O VEGETATIVAMENTE TRAMITE STOLONI O RIZOMI.
MIRRA
COMMIPHORA MYRRHA È UN PICCOLO ALBERO O ARBUSTO SPINOSO CHE RAGGIUNGE I 3 METRI DI ALTEZZA, CON RAMI CONTORTI E UNA CORTECCIA GRIGIO-GIALLASTRA CHE SI SFALDA IN SOTTILI STRISCE. LE FOGLIE SONO PICCOLE, TRIFOGLIATE, CON FOGLIOLINE OBOVATE E DENTELLATE. I FIORI SONO PICCOLI, ROSSASTRI O BIANCHI-VERDASTRI, RIUNITI IN BREVI RACEMI ASCELLARI. IL FRUTTO È UNA PICCOLA DRUPA OVOIDE, LISCIA, DI COLORE ROSSO-BRUNASTRO, CONTENENTE UN SINGOLO SEME. LA PIANTA È NOTA PER LA RESINA AROMATICA (MIRRA) CHE ESSUDA NATURALMENTE O QUANDO IL TRONCO VIENE INCISO. IL GENERE COMMIPHORA COMPRENDE ARBUSTI O PICCOLI ALBERI SPESSO SPINOSI, CON RAMI CONTORTI E CORTECCIA CHE SI ESFOLIA. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI O COMPOSTE (TRIFOGLIATE O PENNATE), SPESSO PICCOLE E CADUCHE. I FIORI SONO PICCOLI, UNISESSUALI O BISESSUALI, RIUNITI IN INFIORESCENZE ASCELLARI. IL CALICE È TUBOLARE CON 4-5 LOBI, LA COROLLA HA 4-5 PETALI LIBERI. GLI STAMI SONO IL DOPPIO DEI PETALI. L'OVARIO È SUPERO, GENERALMENTE TRILOCULARE, CHE MATURA IN UNA PICCOLA DRUPA CONTENENTE UNO O PIÙ SEMI. MOLTE SPECIE SONO CARATTERIZZATE DALLA PRESENZA DI CANALI RESINIFERI NEL TRONCO E NEI RAMI, DAI QUALI SI OTTENGONO RESINE AROMATICHE UTILIZZATE IN PROFUMERIA E MEDICINA TRADIZIONALE.
OLEANDRO
ARBUSTO O FRUTICE O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE CON CHIOMA ESPANSA ALTO FINO A 5 M CON FOGLIE LANCEOLATE E CORIACEE, FIORI ERMAFRODITI BIANCHI, ROSATI O ROSSI A FIORITURA CONTINUA PER TUTTA L' ESTATE E FRUTTI A FOLLICOLI ALLUNGATI CHE A MATURITÀ LIBERANO SEMI PIUMOSI
ONONIDE
PIANTA ERBACEA PERENNE O SUFFRUTICOSA CON FUSTI ERETTI O PROSTRATI, SPESSO SPINOSI. FOGLIE TRIFOGLIATE CON STIPOLE FOGLIACEE. FIORI PAPILIONACEI, ROSA O PURPUREI, SOLITARI O IN RACEMI ASCELLARI. CALICE GAMOSEPALO CON CINQUE DENTI LINEARI. COROLLA CON VESSILLO, ALI E CARENA. ANDROCEO DIADEFO (9 STAMI SALDATI E 1 LIBERO). GINECEO MONOCARPELLARE CON OVARIO SUPERO. FRUTTO È UN LEGUME OVOIDE O CILINDRICO, CONTENENTE POCHI SEMI.
ORIGANO CRETICO
SUFFRUTICE AROMATICO CON FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, SPESSO RAMIFICATI E PUBESCENTI. FOGLIE PICCOLE, OVATE O ELLITTICHE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, CON MARGINE INTERO O LEGGERMENTE DENTATO, RICOPERTE DI GHIANDOLE AROMATICHE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, LABIATI, DI COLORE ROSA-VIOLACEO O BIANCO, RIUNITI IN DENSE SPIGHE TERMINALI O IN CIME GLOMERULIFORMI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI. CALICE TUBULARE CON CINQUE DENTI. COROLLA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE ERETTO E INFERIORE TRILOBO. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI DIDINAMI. GINECEO CON OVARIO SUPERO BILOCULARE. FRUTTO È UN TETRACHENIO FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI OVOIDALI.
PERILLA
PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTI ERETTI, QUADRANGOLARI, SPESSO RAMIFICATI E PUBESCENTI, DI COLORE VERDE O PORPORA. FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, OVATE O ROMBOIDALI, CON MARGINE DENTATO O CRENATO, APICE ACUMINATO E PICCIOLO. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, BIANCHI O ROSATI, RIUNITI IN SPIGHE O RACEMI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI E ALL'APICE DEI FUSTI. CALICE GAMOSEPALO CON CINQUE LOBI. COROLLA GAMOPETALA TUBOLARE-CAMPANULATA CON CINQUE LOBI. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI DIDINAMI E UN QUINTO STAMINOIDE. GINECEO CON OVARIO SUPERO BILOCULARE CON UN SOLO OVULO PER LOCULO, STILO FILIFORME E STIGMA BIFIDO. FRUTTO È UN TETRACHENIO FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI OVOIDALI, RETICOLATI. TUTTA LA PIANTA È AROMATICA.
PEYOTE
CACTUS PICCOLO, GLOBOSO, SENZA SPINE, DI COLORE VERDE-BLUASTRO O GRIGIO-VERDE, SPESSO CON CIUFFI DI LANA BIANCASTRA NELLE AREOLE. FUSTO DEPRESSO, DIVISO IN COSTE POCO PRONUNCIATE E TUBERCOLI ARROTONDATI. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, DIURNI, CHE SPUNTANO DALL'APICE LANOSO, DI COLORE BIANCO-ROSATO O GIALLASTRO. PERIANZIO FORMATO DA NUMEROSI TEPALI. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI. GINECEO CON OVARIO INFERO MONOCARPELLARE, STILO BREVE E NUMEROSI STIGMI. FRUTTO È UNA PICCOLA BACCA ALLUNGATA, DI COLORE ROSA O BIANCASTRO, CONTENENTE PICCOLI SEMI NERI. LA CRESCITA È MOLTO LENTA.
PODOFILLO
ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA CON FUSTO ERETTO PORTANTE UNA O DUE GRANDI FOGLIE PELTATE PALMATOLOBATE. FIORE SOLITARIO BIANCO PENDULO ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE NEI FUSTI BIFORCATI. FRUTTO CARNOSO OVOIDALE GIALLO A MATURAZIONE. TUTTE LE PARTI SONO TOSSICHE ECCETTO IL FRUTTO MATURO IN PICCOLE QUANTITÀ.
RATANIA DEL PERÙ
ARBUSTO BASSO E DENSO, SEMPREVERDE, ALTO FINO A 0.5-0.9 M. RADICE PRINCIPALE SPESSA E ROSSASTRA-NERASTRA. FUSTI RAMIFICATI, SPESSO PROSTRATI O ASCENDENTI. FOGLIE PICCOLE, SEMPLICI, ALTERNE, SESSILI O SUBSESSILI, LINEARI-LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, INTERE, CORIACEE, SPESSO SERICEE. FIORI SOLITARI O IN PICCOLE INFIORESCENZE ASCELLARI, ZIGOMORFI, CON 4 SEPALI COLORATI SIMILI A PETALI, 2 PETALI SUPERIORI TRASFORMATI IN GHIANDOLE NETTARIFERE (ELAIOFORI), 3 PETALI INFERIORI RIDOTTI O ASSENTI, 4 STAMI LIBERI, OVARIO SUPERO UNILOCULARE. FRUTTO SPINOSO, GLOBOSO O OVOIDE, INDEISCENTE, CONTENENTE 1-2 SEMI. SEMI GLOBOSI, LISCI.
REMANNIA
ERBACEA PERENNE CON RADICI TUBEROSE, CARNOSE E GIALLASTRE. FOGLIE BASALI IN ROSETTA, OBLANCEOLATE O SPATOLATE, DENTATE O LOBATE, PUBESCENTI; FOGLIE CAULINE RIDOTTE. FIORI IN RACEMI TERMINALI, CON CALICE CAMPANULATO E COROLLA TUBOLARE-CAMPANULATA, DI COLORE VARIABILE DAL ROSSO-BRUNASTRO AL GIALLASTRO. FRUTTO A CAPSULA LOCULICIDA CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI.
ROSA CANINA
ARBUSTO SPINOSO A FOGLIA CADUCA CON FUSTI LEGNOSI E SPINE ROBUSTE. FOGLIE COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 5-7 FOGLIOLINE OVATO-ELLITTICHE SEGHETTATE. FIORI ERMAFRODITI SOLITARI O IN CORIMBI, CON 5 PETALI ROSATI O BIANCHI. NUMEROSI STAMI E PISTILLI. FRUTTO UN CINORRODO CARNOSO DI COLORE ROSSO A MATURAZIONE, CONTENENTE ACHENI.
ROSA ROSSA
ARBUSTO DECIDUO SPINOSO CON FUSTI ERETTI O ARCUATI. LE FOGLIE SONO IMPARIPENNATE CON 5-7 FOGLIOLINE OVATE O ELLITTICHE, DENTATE E DI COLORE VERDE OPACO. I FIORI SONO SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI, GRANDI, PROFUMATI, DI COLORE ROSA INTENSO, RARAMENTE BIANCHI O SCREZIATI. I SEPALI SONO PERSISTENTI. I FRUTTI (CINORRODI) SONO GLOBOSI O OVOIDALI, DI COLORE ROSSO-ARANCIO A MATURAZIONE.
SALVIA SCLAREA
PIANTA ERBACEA BIENNALE O PERENNE CON FUSTI ERETTI, ROBUSTI E PUBESCENTI-GHIANDOLARI, CHE POSSONO RAGGIUNGERE ANCHE IL METRO DI ALTEZZA. LE FOGLIE BASALI SONO GRANDI, OVATE-OBLUNGHE, RUGOSE, CON MARGINE DENTATO E LUNGAMENTE PICCIOLATE, MENTRE LE FOGLIE CAULINE SONO PIÙ PICCOLE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE E MENO RUGOSE. L'INFIORESCENZA È UNA LUNGA SPIGA RAMIFICATA DI VERTICILLASTRI DENSI, CON GRANDI BRATTEE COLORATE, SPESSO BIANCO-ROSATE O LILLA, PIÙ VISTOSE DEI FIORI. I FIORI SONO LABIATI, CON CALICE TUBULARE-CAMPANULATO, BILABIATO E COROLLA BILABIATA DI COLORE LILLA O BLU-VIOLETTO, CON IL LABBRO SUPERIORE FALCATO E QUELLO INFERIORE TRILOBO. GLI STAMI SONO DUE, CON CONNETTIVO ALLUNGATO. L'OVARIO È SUPERO, TETRALOCULARE, CHE MATURA IN QUATTRO NUCULE LISCE E SCURE. LA PIANTA È FORTEMENTE AROMATICA.
SANTOREGGIA ORTENSE
PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, SPESSO ROSSASTRI E PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO LINEARI-LANCEOLATE, OPPOSTE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, DI COLORE VERDE SCURO E AROMATICHE. I FIORI SONO PICCOLI, LABIATI, DI COLORE BIANCO, ROSA O LILLA, RIUNITI IN VERTICILLASTRI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI, FORMANDO SPIGHE FOGLIOSE ALL'APICE DEI FUSTI. IL CALICE È TUBULARE, A 5 DENTI. LA COROLLA HA UN LABBRO SUPERIORE ERETTO O LEGGERMENTE BIFIDO E UN LABBRO INFERIORE TRILOBO CON IL LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE. GLI STAMI SONO QUATTRO, DIDINAMI. L'OVARIO È SUPERO, TETRALOCULARE, CHE MATURA IN QUATTRO PICCOLE NUCULE LISCE E SCURE RACCHIUSE NEL CALICE PERSISTENTE. LA PIANTA È INTENSAMENTE AROMATICA.
SCAMMONEA D´ALEPPO
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI VOLUBILI E GLABRI O PUBERULI. LE FOGLIE SONO SAGITTATE O HASTATE, CON LOBI BASALI ACUTI E UN LUNGO PICCIOLO. I FIORI SONO SOLITARI O IN CIME PAUCIFLORE ASCELLARI, CON UN PEDUNCOLO PIÙ LUNGO DEL PICCIOLO FOGLIARE. IL CALICE È COMPOSTO DA CINQUE SEPALI LIBERI, OVATO-LANCEOLATI E ACUTI. LA COROLLA È IMBUTIFORME (IPOCRATERIFORME), DI COLORE BIANCO O GIALLASTRO, CON CINQUE LOBI POCO EVIDENTI. GLI STAMI SONO CINQUE, INCLUSI NEL TUBO COROLLINO, CON FILAMENTI FILIFORMI E ANTERE SAGITTATE. L'OVARIO È SUPERO, BILOCULARE, CON DUE OVULI PER LOCULO, CHE MATURA IN UNA CAPSULA GLOBOSA DEISCENTE PER VALVE, CONTENENTE SEMI SCURI E RUGOSI. LA PIANTA CONTIENE UN LATTICE RESINOSO CON PROPRIETÀ PURGATIVE.
SEMPREVIVO
PIANTA ERBACEA PERENNE SUCCULENTA CHE FORMA DENSE ROSETTE BASALI DI FOGLIE CARNOSE, OBOVATE O SPATOLATE, SPESSO CON APICE ACUMINATO E MARGINE CILIATO, DI COLORE VERDE, TALVOLTA CON SFUMATURE ROSSASTRE O VIOLACEE. LA ROSETTA È MONOCARPICA E PRODUCE UN FUSTO FIORALE ERETTO, ALTO FINO A 30 CM, PORTANTE FOGLIE SQUAMIFORMI E UNA DENSA CIMA CORIMBOSA DI FIORI STELLATI, DI COLORE ROSA-VIOLACEO, CON NUMEROSI STAMI ROSSASTRI E CARPELLI LIBERI CHE MATURANO IN PICCOLI FOLLICOLI CONTENENTI NUMEROSI SEMI MINUTI. LA ROSETTA PRINCIPALE MUORE DOPO LA FIORITURA E LA FRUTTIFICAZIONE, MA LA PIANTA SI PROPAGA TRAMITE STOLONI CHE GENERANO NUOVE ROSETTE FIGLIE ALLA BASE.
TRAGOSELLINO
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, ROBUSTI E STRIATI, GLABRI O POCO PUBESCENTI, CHE POSSONO RAGGIUNGERE UN METRO D'ALTEZZA. LE FOGLIE BASALI SONO LUNGAMENTE PICCIOLATE E PENNATOSETTE, CON SEGMENTI OVATO-LANCEOLATI E DENTATI; LE FOGLIE CAULINE SONO PROGRESSIVAMENTE RIDOTTE E MENO DIVISE, CON GUAINE AMPLESSICAULI. L'INFIORESCENZA È UN'OMBRELLA COMPOSTA CON NUMEROSI RAGGI E PICCOLE OMBRELLE DI FIORI BIANCHI O ROSATI. I FIORI SONO PICCOLI, CON PETALI INCURVATI ALL'APICE, CINQUE STAMI E UN OVARIO INFERO BILOCULARE. IL FRUTTO È UN DIACHENIO OVOIDE, GLABRO, CON COSTE PROMINENTI.
VALERIANA OFFICINALE
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 50-150 CM, CON RIZOMA CORTO E RADICI SECONDARIE FIBROSE BRUNASTRE DALL'ODORE CARATTERISTICO. FUSTO ERETTO, CILINDRICO, STRIATO E CAVO, RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE. FOGLIE OPPOSTE, IMPARIPENNATE, CON 7-21 SEGMENTI LANCEOLATI A MARGINE SEGHETTATO, LE BASALI PICCIOLATE, LE CAULINE SESSILI. INFIORESCENZE A CORIMBO TERMINALE CON NUMEROSI PICCOLI FIORI ERMAFRODITI BIANCO-ROSATI, TUBULOSI (4-5 MM), PROFUMATI. FRUTTO ACHENIO OVALE (3-4 MM) CON PAPPO PIUMOSO. FIORITURA DA MAGGIO AD AGOSTO. CONTIENE VALEPOTRIATI (0,5-2%) E ALCALOIDI (VALERANINA) NEL RIZOMA. SPECIE MOLTO VARIABILE, CON DIVERSE SOTTOSPECIE GEOGRAFICHE. SI DISTINGUE DALLE ALTRE VALERIANACEAE PER L'ODORE RADICALE INTENSO E LE FOGLIE PENNATE
VERBENA OFFICINALE
PIANTA ERBACEA PERENNE