VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 15-09-2025

COCLEARIA
Cochlearia officinalis L.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Capparales
Famiglia: Brassicaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Erba Scorbutica, Erba Cocchiara, Scurvy Grass, Spoonwort, Cochléaire, Cranson, Herbe Aux Cuillère, Löffelkraut, Cucharita
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Cochlearia Officinalis Var. Typica G.Andersson & Hesselman, Cochlearia Rotundifolia Gray, Crucifera Cochlearia Var. Officinalis (L.) E.H.L.Krause
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ PIANTA ERBACEA BIENNALE CON UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE CARNOSE, LUNGAMENTE PICCIOLATE, RENIFORMI O CORDATE, CON MARGINE CRENATO O LOBATO. DURANTE IL SECONDO ANNO SVILUPPA UN FUSTO ERETTO, RAMIFICATO, ALTO FINO A 30 CM, CON FOGLIE CAULINE PIÙ PICCOLE, SESSILI E DI FORMA VARIABILE, DA OVATE A LANCEOLATE. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI, CON QUATTRO PETALI DISPOSTI A CROCE (TIPICI DELLE BRASSICACEAE), RIUNITI IN RACEMI TERMINALI. I FRUTTI SONO SILIQUE GLOBOSE O OVOIDALI, RIGONFIE, CHE CONTENGONO NUMEROSI SEMI PICCOLI E APPIATTITI. TUTTA LA PIANTA HA UN SAPORE PUNGENTE E AMARO, DOVUTO ALLA PRESENZA DI GLUCOSINOLATI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-ROSATO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ PRIMAVERA (MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO)
HABITAT... ⇩ ⇧ Predilige ambienti costieri e salmastri. Cresce tipicamente su scogliere marittime, spiagge sassose, saline, estuari e paludi salmastre. Si adatta a terreni poveri, sassosi o sabbiosi, con elevata salinità e umidità. La specie è diffusa nelle regioni costiere dell'Europa settentrionale e occidentale, spingendosi a sud fino alla Francia e occasionalmente alla Spagna. Si trova anche in alcune zone interne caratterizzate da sorgenti saline. La sua tolleranza all'acqua salata e ai suoli salini è una caratteristica distintiva del suo habitat.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ TARDA PRIMAVERA (MAGGIO-GIUGNO)
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ FOGLIE O PIANTA INTERA FRESCA [COCHLEARIAE HERBA F.U.]
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AROMATICO, PUNGENTE, SIMILE AL CRESCIONE
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ PICCANTE, LEGGERMENTE AMARO, CON RETROGUSTO AROMATICO
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Glucosinolati: glucocochlearina, sinigrina, gluconapina, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, isoramnetina, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico, Vitamine: vitamina C, vitamina K, Minerali: iodio, ferro, potassio, Oli essenziali: isotiocianati (derivati dalla degradazione dei glucosinolati)
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookSCORBUTO
    +++ALIMENTO
    +++AVITAMINOSI
    ++ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++RUBEFACENTE
    ++TRICOFILO
    ++VESCICANTE (USO ESTERNO)
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +ARTRITE
    +BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE
    +DIATESI ARTRITICA
    +DIURETICO
    +DIURETICO URICOLITICO
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +GENGIVITE
    +GOTTA
    +INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    +INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +LASSATIVO O PURGANTE
    +POLMONITE
    +STOMATITE
    +URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    CUOIO CAPELLUTO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO E VIE BILIARI
    GENGIVE
    GOLA
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    POLMONI
    RENI
    SANGUE
    SENI PARANASALI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ Coclearia Estratto Fluido 1 g=XXXVI gtt 1-2 g 2-3 volte al giorno Coclearia Tintura Madre Preparata dalla pianta fresca intera tit.alco.45° a 1/20Diluizione al 10% per uso esterno Applicazioni locali [uso esterno] Coclearia Tisana Infuso al 2-4% Gargarismi e colluttori
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    RAFANO

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE BRASSICACEAE, GASTRITE ACUTA, ULCERA PEPTICA ATTIVA, CALCOLI RENALI DA OSSALATI, IPERTIROIDISMO

    AVVERTENZE
    EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 4 SETTIMANE SENZA SUPERVISIONE MEDICA, MONITORARE EVENTUALI IRRITAZIONI GASTROINTESTINALI IN SOGGETTI SENSIBILI, NON SUPERARE I 3G/DIE DI DROGA SECCA, VALUTARE L'INTERAZIONE CON FARMACI ANTIAGGREGANTI/ANTICOAGULANTI, PREFERIRE PREPARAZIONI FRESCHE PER IL CONTENUTO VITAMINICO

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ Azione farmacologica e applicazioni simili al Rafano. Ormai l´uso della Coclearia fa solo parte della storia della medicina popolare.

    USO ALIMENTARE... ⇩ ⇧ Foglie:
     • crude in insalata
     • ingrediente per salse piccanti
     • cotte in minestre
     • come contorno di carni e pesci
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Si usava fresca per il suo contenuto vitaminico. L'odore, se schiacciata, ricorda quello della senape.
    La pianta veniva utilizzata per curare lo scorbuto, era stivata sulle navi in fasci essiccati o estratti ed il sapore molto amaro veniva corretto con erbe e spezie.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Bennett, R.N., et al. (2002). Glucosinolates in *Cochlearia officinalis*. *Phytochemistry, 59*(2), 207-213.
  • Olsen, H., et al. (2009). Vitamin C content in *Cochlearia officinalis*. *Journal of Food Composition and Analysis, 22*(2), 156-160.
  • Mithen, R.F., et al. (2000). The nutritional significance of *Cochlearia* species. *Trends in Food Science & Technology, 11*(4-5), 210-215.
  • Rosa, E.A.S., et al. (1997). Glucosinolate degradation products in *Cochlearia officinalis*. *Phytochemistry, 46*(3), 375-381.
  • Carlsen, M.H., et al. (2010). Antioxidant properties of *Cochlearia officinalis*. *Food Chemistry, 120*(1), 199-207.

  •    



    Cochlearia officinalis L.

    Autore: A.Tucci

    Autore: utente Karelj

    Photo © by Harri Arkkio

    Photo © by Harri Arkkio


    Altre Foto e Immagini di COCLEARIA