VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 10-09-2025

ACEROLA
Malpighia glabra L.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Malpighiales
Famiglia: Malpighiaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Ciliegia Delle Indie Occidentali, Ciliegia Delle Barbados, Barbados Cherry, Puerto Rican Cherry, West Indian Cherry, Huesito, Escobillo, Cherry, Cereza, Cerisie, Semeruco
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Malpighia punicifolia L., Malpighia emarginata DC., Malpighia biflora Poir., Malpighia retusa Benth.
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE ALTO 2-6 M, CON CORTECCIA LISCIA GRIGIASTRA E RAMI GIOVANI PUBESCENTI. FOGLIE OPPOSTE, ELLITTICO-LANCEOLATE (5-12 CM X 2-4 CM), CORIACEE, APICE ACUTO, MARGINE INTERO, VERDE LUCIDO SUPERIORMENTE, PIÙ PALLIDE E CON PELI CORTI INFERIORMENTE. FIORI ERMAFRODITI RIUNITI IN CIME ASCELLARI, CON 5 PETALI ROSEI O BIANCASTRI (8-12 MM), 10 STAMI E OVARIO TRILOCULARE. FRUTTO UNA DRUPA GLOBOSA (1-3 CM), ROSSO-ARANCIO A MATURITÀ, CON 3 LOBI CONTENENTI 1 SEME CIASCUNO. POLPA SUCCOSA, ACIDULA, RICCHISSIMA DI VITAMINA C (FINO A 4.500 MG/100 G). FIORITURA E FRUTTIFICAZIONE CONTINUE NEI CLIMI TROPICALI. APPARATO RADICALE SUPERFICIALE MA ESTESO.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRO-CHIARO
________ ROSATO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, INIZIO AUTUNNO
HABITAT... ⇩ ⇧ Gli arbusti sono tipici della zona caraibica e della foresta amazzonica del Brasile e del Venezuela. Sono coltivati in altri paesi a clima temperato caldo. E' presente anche nelle Antille dove viene chiamato "ciliegia di Barbados"

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ ALLA MATURAZIONE DEI FRUTTI MESI ESTIVI O AUTUNNALI
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ FRUTTO FRESCO, ESSICCATO O IN ESTRATTO (DRUPE GLOBOSE)
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ FRUTTATO ACIDO DOLCE ERBACEO, FRESCO E PUNGENTE
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ DECISAMENTE ACIDO E ASPRO (DOVUTO ALL'ALTO CONTENUTO DI ACIDO ASCORBICO E ALTRI ACIDI ORGANICI), CON UNA NOTA LEGGERMENTE DOLCE SOLO A PIENA MATURAZIONE. IL SAPORE È SPESSO DESCRITTO COME "TART" (ASPRO) E NON TROPPO DOLCE
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Vitamine: acido ascorbico (vitamina C 14%), tiamina (B1), riboflavina (B2), niacina (B3), provitamina A (beta-carotene) Flavonoidi: rutina, quercetina, kaempferolo, antocianine (cianidina, pelargonidina) Acidi fenolici: acido gallico, acido clorogenico, acido ellagico, acido p-cumarico Minerali: ferro, calcio, fosforo, magnesio, potassio Triterpenoidi: acido ursolico, acido oleanolico Carotenoidi: luteina, beta-criptoxantina, violaxantina Saccaridi: fruttosio, glucosio, saccarosio
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ookAVITAMINOSI
    ookCARDIOVASCOLARE CARDIOPROTETTORE
    ookCONVALESCENZA (ASTENIA E STANCHEZZA)
    ookDEPERIMENTO ORGANICO (VEDI ANCHE ASTENIA)
    ookDERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    ookFRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    ookIMMUNOSTIMOLANTE
    ookINFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE
    ookNEUROPROTETTIVO E ANTI-AGING
    ookRINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    ookSENILITÀ O VECCHIAIA

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookSUPERFOOD
    ++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO

    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Fruit: What Is It, Cosmetic Uses, Benefits & Side... Malpighia Glabra. Glooshi. 2025-07-01. https://www.glooshi.com/malpighia-glabra-fruit/
  • Proprietà dell'Acerola - Vitamina C. My-PersonalTrainer. https://www.my-personaltrainer.it/fitoterapia/acerola.html
  • Malpighia glabra. Wikipedia. 2009-06-13. https://en.wikipedia.org/wiki/Malpighia_glabra
  • Acerola Collection. USDA ARS. http://www.ars.usda.gov/Main/docs.htm?docid=18515
  • Malpighia Glabra Fruit Extract: An In-Depth Look at Its Role in Cosmetics. Deascal. 2025-04-09. https://www.deascal.com/ingredient-information/malpighia-glabra-fruit-extract/
  • C’era una volta l’acerola, e c’è ancora!. LongLife. 2018-10-29. https://www.longlife.com/news/dal-mundo/c-era-una-volta-l-acerola-e-c-e-ancora
  • Bioactive compounds and antioxidant activity during ripening of Malpighia glabra fruits. J Food Sci Technol. 2024 Apr;61(4):717-726. doi: 10.1007/s13197-023-05872-3. Epub 2023 Oct 31. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38410264/
  • Malpighia glabra. Useful Tropical Plants. 2015-08-21. https://tropical.theferns.info/viewtropical.php?id=Malpighia+glabra
  • Proprietà dell’Acerola: benefici e controindicazioni. Miglior Medicamento. https://migliormedicamento.com/acerola-proprieta-benefici-controindicazioni/
  • Bioactive compounds and antioxidant activity during ripening of Malpighia glabra fruits. PMC. 2025-04-05. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10894179/


  • ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CAVO ORO-FARINGEO
    CELLULE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CUORE
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    MUCOSE NASALI
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    POLMONI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    VIE AEREE SUPERIORI

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ Estratto Secco Nebulizzato e Titolato in Vitamina C L'estratto secco si ottiene dalla polpa del frutto privata dei semi, sottoposta a spremitura, concentrazione ed essiccazione a basse temperature per preservare i principi attivi. Il prodotto finale è una polvere fine e solubile, standardizzata in vitamina C naturale (acido ascorbico) e bioflavonoidi. Titolazione tipica: Dal 17% al 25% di vitamina C naturale. Questo significa che ogni grammo di estratto secco contiene tra 170 mg e 250 mg di vitamina C. Formulazioni comuni: Compresse masticabili, capsule vegetali o opercoli. Vantaggi: È la forma più concentrata e stabile, facile da dosare e conservare. La titolazione garantisce un apporto costante e preciso di principio attivo. Succo Puro Liofilizzato o Concentrato Il succo viene estratto per pressione meccanica dai frutti freschi. Successivamente, viene stabilizzato attraverso processi come la liofilizzazione (per ottenere una polvere) o la concentrazione (per ottenere un sciroppo denso). Caratteristiche: Mantiene intatto il profilo nutrizionale originale del frutto, includendo non solo la vitamina C ma anche altri acidi organici, minerali, carotenoidi e tracce di vitamine del gruppo B. Formulazioni comuni: Polvere da sciogliere in acqua o succhi, sciroppi. Vantaggi: Offre un effetto nutrizionale più completo grazie alla presenza dell'intero fitocomplesso. Tintura Madre (TM) o Estratto Glicerico (Analcoolico) Si tratta di estratti liquidi ottenuti per macerazione dei frutti freschi in una soluzione di acqua e alcol (Tintura Madre) o in glicerolo vegetale (estratto glicerico analcoolico). Rapporto di estrazione: Tipicamente 1:5 (1 parte di droga per 5 parti di solvente). Formulazioni comuni: Flaconi con contagocce. Vantaggi: Forma liquida adatta a chi ha difficoltà a deglutire compresse, adatta a bambini e a chi non vuole assumere alcol. Facile da assorbire. Estratto Liofilizzato in Polvere del Frutto Intero I frutti interi (polpa e buccia) vengono sottoposti a liofilizzazione, un processo che elimina l'acqua a basse temperature, preservando la quasi totalità delle vitamine e dei fitonutrienti termolabili. Caratteristiche: Non è un estratto titolato, ma rappresenta l'intero frutto semplicemente essiccato. Il contenuto di vitamina C è quindi variabile ma molto alto. Formulazioni comuni: Venduto in barattoli come polvere pura da aggiungere a frullati, yogurt, etc. Vantaggi: Massima naturalità e assenza di processi estrattivi invasivi. Fornisce anche fibre alimentari. Combinazioni Sinergiche in Formulazioni Complesse L'Acerola è spesso abbinata ad altri ingredienti per potenziarne gli effetti o per creare prodotti multifunzionali. Con Rosa canina e Bioflavonoidi: Formula classica per potenziare l'azione vitaminica e antiossidante. Con Ferro: La vitamina C ne favorisce l'assorbimento, creando un integratore utile in casi di anemia. Con Ester-C®: Una forma brevettata di vitamina C (ascorbato di calcio) tamponata e non acida, spesso associata a piccole quantità di Acerola per il suo fitocomplesso. Bibliografia
  • Acerola (Malpighia glabra) frutti Tintura Madre analcoolica. Amazon.it. https://www.amazon.it/Malpighia-analcoolica-NATURALMA-Integratore-alimentare/dp/B08PVQQ1XP
  • Acerola: Proprietà, Benefici e Dosaggio. Novoma. https://novoma.com/it/blogs/ingredients/acerola-guide-complet
  • Proprietà dell'Acerola - Vitamina C. My-PersonalTrainer. https://www.my-personaltrainer.it/fitoterapia/acerola.html
  • Succo di Acerola Bio. Salugea. https://salugea.com/products/succo-di-acerola?srsltid=AfmBOooAe6iEkYw6Q2xOkdYsG53eyb7C8yLhZ89cwEvz37mJaRnLWbnN
  • ESTER-C® PLUS 1000. Solgar. https://www.solgar.it/catalogo/prodotti/ester-cr-plus-1000
  • Acerola. SapereSalute. https://www.saperesalute.it/acerola/
  • FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO...
    ⇩ ⇧
    Tisana di Acerola (Bustine di Tè) Descrizione: Le tisane di Acerola sono formulate con frammenti essiccati del frutto, spesso miscelati con altri ingredienti per bilanciarne il sapore acidulo e potenziarne gli effetti benefici. Una formulazione ottimale include: 94% di frammenti di Acerola essiccati: Forniscono vitamina C naturale e polifenoli. 6% di tè Oolong: Aggiunto per migliorare il profilo aromatico e apportare ulteriori antiossidanti. 3% di foglie di Stevia: Utilizzate come dolcificante naturale per contrastare l'acidità dell'Acerola senza aggiungere calorie. Preparazione: Porre una bustina di tisana (contenente 3,2 g di miscela) in una tazza. Versare 100 ml di acqua bollente. Lasciare in infusione per 5 minuti in un contenitore sigillato (es. thermos) per minimizzare la dispersione della vitamina C termosensibile. Rimuovere la bustina e consumare la bevanda calda o fredda. Dosaggio Sicuro: Fino a 2-3 tazze al giorno, che forniscono circa 24-36 mg di vitamina C per tazza (dipendente dalla qualità della materia prima e dalle condizioni di essiccazione). Questo apporto contribuisce significativamente al fabbisogno giornaliero di vitamina C (75-90 mg per adulti) senza rischi di sovradosaggio. Evidenze Scientifiche: Studi di stabilità hanno dimostrato che la degradazione della vitamina C e dei polifenoli nelle bustine di tè segue una cinetica del primo ordine. Se conservate in condizioni ottimali (aw < 0,6 e a temperature inferiori ai 25°C), queste tisane mantengono un'attività antiossidante significativa (misurata come equivalente di acido ascorbico) per almeno 28 giorni. La combinazione con tè Oolong e Stevia non solo migliora il sapore, ma può anche creare un effetto sinergico antiossidante. Integratore in Polvere di Acerola (Liofilizzato) Descrizione: Polvere fine ottenuta dalla liofilizzazione del frutto intero o del succo puro, preservandone la totalità dei nutrienti termolabili. È la forma più pura e concentrata. Preparazione e Dosaggio: Sciogliere 1-3 grammi di polvere (circa ½-1 cucchiaino da tè) in acqua, succo, frullati o yogurt. Dose giornaliera massima consigliata: Fino a 3 g al giorno, fornendo approssimativamente 150-450 mg di vitamina C naturale, a seconda della titolazione. Evidenze Scientifiche: La liofilizzazione è il metodo di trasformazione che meglio preserva il contenuto di vitamina C e il fitocomplesso antiossidante dell'Acerola, che include antocianine (es. cianidina-3-ramnoside) e acidi fenolici. Studi tossicologici a lungo termine (180 giorni) su modelli animali non hanno rilevato effetti avversi (NOAEL stabilito a 2000 mg/kg di estratto), supportando la sicurezza d'uso della polvere alle dosi consigliate. Succo di Acerola Stabilizzato Descrizione: Succo puro pastorizzato o stabilizzato a freddo, spesso venduto in bottiglia o in formato concentrato da diluire. È importante che il processo di stabilizzazione sia delicato per non degradare la vitamina C. Preparazione e Dosaggio: Dose giornaliera: 25-50 ml di succo puro (100%) al giorno, preferibilmente a stomaco vuoto al mattino per ottimizzare l'assorbimento. Fornisce fino a ~440 mg di vitamina C per 50 ml, oltre a un ampio spettro di polifenoli e carotenoidi. Evidenze Scientifiche: Ricerche hanno dimostrato che il congelamento del frutto (-18°C) preserva una percentuale più alta di vitamina C rispetto alla refrigerazione o alla conservazione a temperatura ambiente. I succhi stabilizzati correttamente mantengono quindi un profilo nutrizionale eccellente. Il consumo di succo di Acerola è associato a un migliore assorbimento della vitamina C rispetto all'acido ascorbico sintetico, grazie alla presenza di bioflavonoidi e altri composti che ne facilitano il trasporto intestinale. Formulazione Sinergica Immunostimolante (Acerola + Echinacea) Descrizione: Integratore in capsule o compresse masticabili che combina estratto secco di Acerola titolato in vitamina C (es. 17-25%) ed estratto di Echinacea, noto per le sue proprietà immunomodulanti. Dosaggio: 1 compressa masticabile al giorno (contenente ad es. 500 mg di estratto di Acerola titolato al 25%, pari a 125 mg di Vit. C, e 200 mg di Echinacea). Evidenze Scientifiche: La vitamina C dell'Acerola supporta la funzione di barriera epiteliale e l'attività fagocitaria dei leucociti. L'azione combinata con i polisaccaridi immunostimolanti dell'Echinacea può potenziare la risposta difensiva dell'organismo, specialmente nelle prime vie respiratorie. Studi suggeriscono che questa sinergia può essere utile nella prevenzione delle infezioni ricorrenti delle vie respiratorie superiori. Formulazione Topica Antiaging (Siero Viso all'Acerola) Descrizione: Siero viso formulato con estratto di Acerola standardizzato in vitamina C e polifenoli. La vitamina C topica è un gold standard nella cosmesi per la sua capacità di stimolare la sintesi del collagene e schiarire le iperpigmentazioni. Applicazione: Applicare poche gocce sul viso pulito e asciutto la mattina, sotto la crema idratante e la protezione solare. Evidenze Scientifiche: Studi in vitro e in modelli animali hanno dimostrato che il succo di Acerola sopprime la pigmentazione cutanea indotta dai raggi UVB, grazie all'azione sinergica della vitamina C e degli antociani. L'alta concentrazione di antiossidanti nell'estratto protegge la pelle dallo stress ossidativo causato dai radicali liberi, uno dei principali meccanismi dell'invecchiamento cutaneo. Bibliografia
  • Acerola, an untapped functional superfruit: a review on... PMC. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6098779/
  • Acerola (Malpighia emarginata) Anti-Inflammatory Activity... PMC. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10889565/
  • A study on processing of dried acerola (Malpighia glabra l. ... PMC. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11576694/
  • Acerola - Uses, Side Effects, and More. WebMD. https://www.webmd.com/vitamins/ai/ingredientmono-608/acerola
  • Toxicological effects of acute and repeated doses (180 ... ScienceDirect. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0041010123003616
  • Malpighia glabra - Useful Tropical Plants. Tropical Plants Database. https://tropical.theferns.info/viewtropical.php?id=Malpighia%20glabra
  • Acerola (Malpighia emarginata) Anti-Inflammatory Activity... MDPI. https://www.mdpi.com/1422-0067/25/4/2089
  • Acerola Uses, Benefits & Dosage. Drugs.com. https://www.drugs.com/npp/acerola.html
  • Acerola Cherry: An Overview of Its History, Health Benefits,... Gaia Herbs. https://www.gaiaherbs.com/blogs/seeds-of-knowledge/acerola
  • The Amazing Benefits of Acerola Cherry (Malpighia glabra). Sanat.io. https://www.sanat.io/eng/p/The-amazing-benefits-of-cherry-acerola-Malpighia-glabra


  • Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧ 1. Liquore di Acerola (Liqueur d'Acerola) Questa preparazione è un liquore dolce e fruttato, prodotto artigianalmente da succo di acerola. Preparazione: Selezione e Maturazione: I frutti di Acerola vengono raccolti al punto di perfetta maturazione, quando la buccia è di un rosso luminoso e la polpa è tenera e ricca di succo. I frutti utilizzati per il liquore Joseph Cartron provengono specificamente dalle Antille . Estrazione del Succo: Il succo viene estratto dalla polpa dei frutti freschi. Spesso si utilizza un succo concentrato per intensificare il sapore. Miscelazione e Infusione: Il succo concentrato viene mescolato con alcol puro neutro (per non alterare il gusto del frutto) in proporzioni specifiche. Questa fase permette l'estrazione degli aromi e dei composti volatili . Addolcimento: Segue una lenta incorporazione di zucchero cristallizzato. Questo passaggio è cruciale in quanto abbassa naturalmente la gradazione alcolica e, allo stesso tempo, sviluppa e bilancia appieno il sapore del frutto . Filtrazione e Invecchiamento: Il liquore viene filtrato per renderlo limpido. Alcune produzioni possono prevedere un breve periodo di riposo (invecchiamento) per arrotondare gli aromi, sebbene non sia sempre obbligatorio per i liquori fruttati . Caratteristiche Organolettiche: Aspetto: Colore intenso e luminoso, con una viscosità molto evidente che si attacca al bicchiere (formando delle "lacrime") . Profumo: Il naso è elegante, fruttato e fresco. Si percepiscono sentori di ciliegia fresca, nettarina, vaniglia, caramello e note agrumate di buccia d'arancia e clementina . Gusto: Il palato è fresco ed equilibrato, con note dominanti di agrumi maturi e un finale lievemente amaro che ne contrasta piacevolmente la dolcezza . Uso: Il liquore di Acerola è principalmente un digestivo da consumare a fine pasto, servito freddo in piccoli calici. Tuttavia, la sua massima espressione è nella miscelazione per cocktail. Il suo gusto inusuale e fruttato lo rende un ingrediente prezioso per creare cocktail originali e complessi, aggiungendo acidità, fruttato e colore . 2. Vino di Acerola (Fruit Wine) Il vino di Acerola è una bevanda alcolica fermentata ottenuta dal succo del frutto. Preparazione (Processo Generico Dedotto): Preparazione del Mosto: I frutti maturi vengono spremuti per ottenere il succo. Poiché l'Acerola è molto acida e il suo contenuto zuccherino non è sufficiente per una fermentazione alcolica completa, è necessario correggere il mosto . Correzione del Mosto: Si aggiunge zucchero (saccarosio) per portare il grado zuccherino (Brix) a un livello adeguato (es. tra 23.8 e 25 °Brix) per ottenere la gradazione alcolica desiderata. Simultaneamente, il pH del mosto, molto acido, potrebbe essere moderatamente aggiustato verso l'alto (es. tra 4.8 e 5.0) per creare un ambiente più favorevole per i lieviti . Fermentazione Alcolica: Il mosto corretto viene inoculato con un lievito selezionato, tipicamente Saccharomyces cerevisiae. La fermentazione avviene a temperatura controllata (es. circa 25°C) per un periodo di diversi giorni (es. 9 giorni) . Stabilizzazione e Maturazione: Una volta terminata la fermentazione, il vino giovane viene travasato per separarlo dai lieviti esausti e dalle fecce. Può seguire un periodo di maturazione in serbatoi o botti per affinare il sapore. Imbottigliamento: Dopo la stabilizzazione, il vino viene filtrato e imbottigliato. Caratteristiche Attese: Data l'altissima acidità e il profilo aromatico del frutto, il vino di Acerola dovrebbe essere un vino fresco, acidulo e aromatico, con note fruttate di ciliegia e agrumi. La gradazione alcolica può variare, ma potrebbe attestarsi intorno agli 11-12% vol. in base alla correzione operata . Uso: Il vino di Acerola è una bevanda da aperitivo o da dessert, da servire ben freddo. Si abbina bene con formaggi freschi o dessert alla frutta non eccessivamente dolci.
  • Liqueur Acérola Cartron. Enoteca Catullo. https://www.enotecacatullo.com/catalogo/la-cantina/liquori-e-distillati/liqueur-acerola-cartron
  • Preparation method of acerola cherry fruit wine. Google Patents. https://patents.google.com/patent/CN112522053A/en
  • Production of Star Fruit Alcoholic Fermented Beverage. PMC. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5061694/


  • Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    CENTELLA ASIATICA
    CURCUMA
    ECHINACEA
    ROSA CANINA
    TÈ (VERDE)

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)*
    ACETOSA
    ACETOSELLA
    BELLADONNA
    CAVOLO
    CHINA
    CORBEZZOLO
    LIQUIRIZIA
    ORTICA
    ROMICE
    STRAMONIO
    TARASSACO
    UVA URSINA
    VERGA D´ORO

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ O ALLERGIA AI COMPONENTI DELLA PIANTA, GASTRITE O ULCERA PEPTICA, CALCOLI RENALI, GOTTA, DIABETE, GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, INTERAZIONI CON ANTICOAGULANTI E FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450

    AVVERTENZE
    EVITARE DOSI ECCESSIVE, MONITORARE GLICEMIA, ATTENZIONE IN CASO DI ACIDITà GASTRICA, NON ASSUMERE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, CONSULTARE IL MEDICO IN TERAPIA FARMACOLOGICA.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ALCOL
    FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI)
    FARMACI ANTICOAGULANTI CUMARINICI
    FARMACI CORTISONICI
    FARMACI DISINFETTANTI IDROCHINONICI
    FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450
    FITATI
    TETRACICLINE
    WARFARIN

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ Uno dei vantaggi dell´assunzione di vitamina C estratta da piante rispetto a quella sintetica allo stato puro è la biodisponibilità dei carotenoidi e dei flavonoidi che sinergizzano l´acido ascorbico e ne migliorano le proprietà antiossidanti.
    La vitamina C ad alte dosi può inibire l'azione disinfettante-diuretica di alcune piante, contrastando con gli idrochinoni in esse contenuti. Integratore Naturale di Vitamina C (Acido Ascorbico) Il frutto dell'Acerola è una delle fonti naturali più concentrate di vitamina C (acido ascorbico). Il contenuto di vitamina C nel frutto fresco è stimato essere da 30 a 50 volte superiore a quello delle arance, raggiungendo concentrazioni fino a 2030 mg/100 g nei frutti immaturi verdi grandi (IMGL). La vitamina C è essenziale per numerosi processi fisiologici, tra cui la sintesi del collagene, il corretto funzionamento del sistema immunitario, l'aumento dell'assorbimento del ferro non eme e l'azione di rigenerazione della vitamina E. Gli integratori di Acerola (compresse masticabili, opercoli, polveri) sono utilizzati per prevenire e trattare carenze di vitamina C, supportare il sistema immunitario e in tutti i casi di aumentato fabbisogno (astenia, convalescenza, stati di stress ossidativo). Potente Attività Antiossidante Oltre alla vitamina C, l'Acerola contiene un ricco fitocomplesso di composti antiossidanti, tra cui flavonoidi (come l'epicatechina, che aumenta durante la maturazione), acidi fenolici (come l'acido gentisico, più concentrato nei frutti immaturi), carotenoidi e antocianine. Questi composti agiscono in sinergia per neutralizzare i radicali liberi e contrastare lo stress ossidativo cellulare. Gli estratti di frutti immaturi (stadio IMGL) hanno mostrato la più alta attività antiossidante totale (5.48% e 5.34% equivalente di acido ascorbico in estratti metanolici e acquosi, rispettivamente). Questa proprietà è fondamentale per proteggere le cellule dai danni ossidativi, supportare la salute cardiovascolare e contrastare l'invecchiamento cutaneo. Supporto e Stimolo del Sistema Immunitario L'elevatissimo contenuto di vitamina C e il fitocomplesso antiossidante conferiscono all'Acerola una documentata attività immunostimolante. La vitamina C supporta la funzione di barriera epiteliale contro i patogeni, migliora l'attività fagocitaria e la chemiotassi dei leucociti, ed è coinvolta nella proliferazione linfocitaria. L'integrazione con Acerola è indicata per prevenire le infezioni delle vie respiratorie superiori (come raffreddori e sindromi influenzali) e per supportare l'organismo durante le malattie da raffreddamento, riducendone potenzialmente la durata e la gravità, specialmente in gruppi specifici come atleti o persone sottoposte a forte stress fisico. Azione Protettiva su Microcircolazione e Vasi Sanguigni I bioflavonoidi (o vitamina C2) presenti nell'Acerola, come l'epicatechina, agiscono in sinergia con la vitamina C per rinforzare la parete dei capillari e migliorare l'integrità vascolare. Questo effetto è benefico per la microcircolazione e può aiutare a ridurre la fragilità capillare. L'Acerola può quindi essere un coadiuvante in condizioni caratterizzate da aumentata permeabilità e fragilità capillare. Attività Antinfiammatoria e Potenziale Anti-Aging Cutaneo Il fitocomplesso dell'Acerola, grazie alla combinazione di vitamina C, flavonoidi e carotenoidi, esercita un'azione antinfiammatoria. In campo cosmetico, l'estratto del frutto è utilizzato per le sue proprietà skin-conditioning: aiuta a mantenere la pelle morbida, liscia e idratata, fornendo nutrienti essenziali. La vitamina C è un cofattore essenziale per la sintesi del collagene, contribuendo al mantenimento dell'elasticità e della compattezza della pelle e contrastando la formazione di rughe sottili causate da secchezza. L'attività antiossidante protegge inoltre la pelle dai danni ambientali.

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    LA CORTECCIA DI QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CARATTERISTICHE DEL MIELE... ⇩ ⇧ Origine e Disponibilità: Il miele di Acerola è prodotto principalmente nelle regioni native della pianta, come il Sud America (in particolare Brasile), l'America Centrale e i Caraibi. La fioritura dell'Acerola avviene più volte all'anno (da aprile a ottobre nelle regioni tropicali e subtropicali), il che permette alle api di avere una fonte di nettare e polline pressoché continua per lunghi periodi. Colore: Il miele tende ad avere un colore ambrato chiaro o dorato, simile ad altri mieli di fiori tropicali. Sapore e Aroma: Il profumo è generalmente fruttato e floreale, con possibili note delicate che ricordano il frutto stesso dell'Acerola. Il sapore è dolce ma con un retrogusto leggermente acidulo o fresco, un riflesso del carattere acidulo del frutto da cui proviene. Questo lo rende un miele complesso e non eccessivamente stucchevole. Proprietà Nutrizionali e Potenziali Benefici: Pur non essendo direttamente ricco di vitamina C come il frutto (poiché le api trasformano il nettare), il miele di Acerola eredita parte dei composti bioattivi presenti nel fiore. Attività Antiossidante: Come molti mieli, contiene antiossidanti naturali (come polifenoli e flavonoidi), che possono aiutare a combattere lo stress ossidativo. Proprietà Antibatteriche e Lenitive: Condivide le proprietà antibatteriche e emollienti tipiche del miele, utili per il sollievo di irritazioni alla gola. Enzimi e Nutrienti: Apporta enzimi, vitamine del gruppo B e minerali presenti naturalmente nel miele. Consistenza e Cristallizzazione: Ha una consistenza generalmente liscia e viscosa. Come la maggior parte dei mieli puri, tenderà a cristallizzare nel tempo, formando cristalli fini che ne mantengono intatta la qualità. Il miele di Acerola è un prodotto apistico di pregio, apprezzato per il suo aroma fruttato e la complessità del sapore, oltre che per le proprietà benefiche ereditate dalla pianta. Rappresenta un'eccellente espressione del legame tra l'ape e una delle fonti naturali più ricche di vitamina C.
    USO ALIMENTARE... ⇩ ⇧ Data la sua acidità pronunciata, l'Acerola raramente viene consumata fresca in grandi quantità. Tuttavia, è estremamente versatile in cucina e viene trasformata in numerose preparazioni: Succhi, Nettari e Bevande: È uno degli usi più comuni. Il succo, spesso diluito e addolcito con zucchero o miele, è una popolare bevanda rinfrescante e tonificante, soprattutto nelle regioni tropicali . Viene anche utilizzato per preparare frullati, smoothie e cocktail. Marmellate, Gelatine e Conserve: L'alto contenuto di pectina naturale del frutto lo rende ideale per la preparazione di marmellate, gelatine e sciroppi . L'aggiunta di zucchero bilancia perfettamente l'acidità, creando un prodotto dal sapore agrodolce e ricco di vitamina C. Dessert e Dolci: La polpa o il succo vengono utilizzati per aromatizzare e arricchire gelati, sorbetti, yogurt, torte, crostate e salse agrodolci per dessert . Il suo colore vivace e il sapore intenso sono molto apprezzati. Ghiaccioli e Caramelle: Il succo di Acerola è un ingrediente perfetto per la produzione di ghiaccioli (pop ice) naturali e caramelle gommose ricche di vitamina C, molto amate dai bambini. Condimenti e Salse: In alcune cucine, il succo concentrato o la polpa vengono utilizzati per creare salse agrodolci per accompagnare carni bianche, pesce o piatti a base di verdure, similmente all'uso del lime o del tamarindo. Integratori Alimentari: Sebbene non sia un uso culinario in senso stretto, l'Acerola è molto comune in forma di polvere liofilizzata (ottenuta dal frutto intero o dal solo succo) o di estratto secco. Questi vengono aggiunti a frullati, succhi, barrette energetiche e yogurt per arricchirne il profilo nutrizionale , soprattutto di vitamina C e antiossidanti.
    FRUTTA ACIDULA... ⇩ ⇧ FRUTTA ACIDULA La categoria della frutta acidula è ricca di acidi organici, in particolare di acido malico. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare ha azione alcalinizzante per l'organismo perché gli acidi deboli, con l'ossidazione, generano acido carbonico che, combinandosi con il Sodio e il Potassio nel sangue, forma carbonati e bicarbonati: questi aumentano la riserva alcalina dell'organismo, utile difesa occorrente a neutralizzare acidi diversi che possono formarsi in seguito a condizioni morbose. D'altra parte gli stessi acidi organici formano sali di vario tipo (es. ossalati) che possono essere di importanza rilevante in caso di calcolosi renale. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Storia e Scoperta Europea Origini Indigene: L'Acerola è stata a lungo parte della dieta e della medicina tradizionale delle popolazioni indigene del Centro e Sud America. Queste culture ne utilizzavano il frutto non solo come alimento, ma anche per trattare disturbi come diarrea, dissenteria, problemi epatici e tosse. Arrivo in Europa: La conoscenza di questa pianta giunse in Europa solo dopo la scoperta delle Americhe. Il naturalista spagnolo Francisco Hernández de Boncalo, durante una spedizione in Messico intorno al 1570 finanziata dalla corona spagnola, descrisse per primo l'acerola e il suo eccezionale contenuto di vitamina C, riconoscendone precocemente il valore. Curiosità sul Nome e l'Identità Nomi Comuni Ingannevoli: Nonostante sia comunemente chiamata "ciliegia delle Barbados" o "ciliegia delle Indie Occidentali" (West Indian Cherry), l'acerola non ha alcuna parentela botanica con le ciliegie vere e proprie (genere Prunus). Il nome deriva esclusivamente dalla somiglianza esteriore del suo frutto. Appartiene a un ordine (Malpighiales) e a una famiglia (Malpighiaceae) completamente diversi. Confusione Tassonomica: Esiste una storica confusione tra Malpighia glabra e la specie molto simile Malpighia emarginata. Quest'ultima è spesso quella coltivata commercialmente per i suoi frutti più gustosi, mentre M. glabra (a volte chiamata "Escobillo") ha frutti considerati più insipidi e una struttura floreale differente. In molti contesti, soprattutto commerciali, i nomi vengono usati in modo interscambiabile. Caratteristiche Botaniche Uniche Frutto a Spicchi: Una particolarità anatomica è che il frutto, pur assomigliando esternamente a una ciliegia, all'interno è suddiviso in tre spicchi, ognuno contenente un seme. Questa caratteristica lo avvicina più alla struttura di un mandarino che a quella di una drupa come la ciliegia. Fioritura e Fruttificazione Continua: Nei suoi habitat tropicali, la pianta può fiorire e produrre frutti fino a quattro volte all'anno. Questo la rende una fonte eccezionalmente produttiva e quasi continua di nutrienti. Elevatissima Deperibilità: I frutti maturi hanno una buccia sottilissima che li rende incredibilmente deperibili. Devono essere lavorati o consumati entro 2-3 giorni dalla raccolta, poiché si deteriorano e fermentano molto rapidamente. Questa fragilità è uno dei motivi principali per cui, al di fuori delle zone di produzione, è raro trovare il frutto fresco e molto più comune trovarlo sotto forma di succo, polvere o integratori. Record di Vitamina C e Confronti Concentrazione Straordinaria: L'acerola è celebre per il suo contenuto di vitamina C (acido ascorbico), che è tra i più alti nel regno vegetale. Il contenuto può variare notevolmente (da 1.000 a fino a 4.500 mg per 100 g di frutto) a seconda della varietà, del grado di maturazione (i frutti acerbi ne sono più ricchi) e delle condizioni di coltivazione. Questo la rende da 15 a 50 volte più ricca di vitamina C delle arance. Per dare un'idea, mentre un'arancia fornisce circa 50 mg di vitamina C per 100 g, l'acerola ne può fornire anche fino a 1720 mg per 100 g secondo alcune fonti. Seconda Classifica Mondiale: Nell'olimpo della vitamina C, è superata in concentrazione solo dal raro frutto di Kakadu (Terminalia ferdinandiana), un albero nativo dell'Australia. Usi Storici e Tradizionali Oltre il Frutto Corteccia e Gomma: Oltre al frutto, nella medicina tradizionale venivano utilizzate anche altre parti della pianta: Un decotto della corteccia era usato come astringente per trattare la diarrea. La gomma che essuda dalla corteccia era raccomandata come "pectorale", probabilmente per alleviare tosse e irritazioni delle vie respiratorie. Coltivazione Antica: Sebbene la sua coltivazione su larga scala sia esplosa globalmente solo nella seconda metà del '900, è una pianta che viene coltivata localmente da secoli nelle sue regioni d'origine. Diffusione e Coltivazione Moderna Dalle Americhe al Mondo: Originaria del Sud America centrale, dei Caraibi e del Messico meridionale , la coltivazione dell'acerola si è poi espansa in altre regioni con climi tropicali e subtropicali umidi, come Florida, Hawaii, India, Sud-est asiatico (soprattutto Thailandia) e Vietnam. Il Brasile come Gigante Produttivo: Il Brasile è diventato il più grande produttore mondiale di acerola a partire dalla metà del XX secolo. La regione centrale del paese è oggi la più grande area di coltivazione. Qui, per garantire la massima qualità, i frutti migliori (dall'1% al 5% del raccolto) vengono selezionati a mano e lavorati immediatamente sul posto per essere trasformati in polvere. Curiosità Culturali e Moderne Superfood del XX Secolo: Se le sue proprietà erano note localmente da secoli, l'acerola ha attirato l'interesse scientifico globale e ha guadagnato lo status di "superfood" o "superfrutto" solo a partire dalla seconda metà del XX secolo, grazie alla conferma scientifica del suo profilo nutrizionale eccezionale. Uso in Cosmesi: Oltre all'uso alimentare, l'estratto di acerola è molto ricercato nell'industria cosmetica. Grazie alla sua potente azione antiossidante (vitamina C e flavonoidi) che combatte i radicali liberi e stimola la sintesi del collagene, è un ingrediente chiave in sieri anti-age, creme illuminanti e prodotti per il trattamento della pelle. Non Solo Vitamina C: Sebbene famosa per la vitamina C, l'acerola è un concentrato di altri nutrienti: è ricca di provitamina A (beta-carotene), vitamine del gruppo B (B1, B2, B3), flavonoidi (rutina, quercetina), minerali (ferro, calcio, fosforo, magnesio, potassio) e antiossidanti come le antocianine.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Vitamine: acido ascorbico (vitamina C), tiamina (B1), riboflavina (B2), niacina (B3), provitamina A (beta-carotene)
  • Flavonoidi: rutina, quercetina, kaempferolo, antocianine (cianidina, pelargonidina)
  • Acidi fenolici: acido gallico, acido clorogenico, acido ellagico, acido p-cumarico
  • Minerali: ferro, calcio, fosforo, magnesio, potassio
  • Triterpenoidi: acido ursolico, acido oleanolico
  • Carotenoidi: luteina, beta-criptoxantina, violaxantina
  • Saccaridi: fruttosio, glucosio, saccarosio
  • Mezadri, T. et al. (2008). Plant Foods for Human Nutrition, Hanamura, T. et al. (2005). Journal of Agricultural and Food Chemistry, Vendramini, A.L. et al. (2000). Journal of Food Composition and Analysis, Assis, S.A. et al. (2008). Food Chemistry

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Acerola frutti


    Altre Foto e Immagini di ACEROLA