VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 11-09-2025

LAMPONE
Rubus Idaeus L.



TOSSICITÀ NESSUNA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae
Sottofamiglia: Rosoideae
Tribù: Rubeae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Amponello, Frambosa, Lampone Rosso, Malina, Rovo Ideo, Lampione, Ampone, Framboasa, Framboeza, Framboise, Frambuesa, Ruvetta, Raspherry, Rasberry, Red garden raspberry, European raspberry, Hindberry, Zarza idei, Amoreira frambecza, Himbeere, Hindbær, Himbeerstrauch, M Malína, Obecný, Malina, Ostruiník Maliník, Almindelig Hindbær, Harilik Vaarikas, Vaapukka, Vadelma, Vattu, Vatomouriá, Zmeouriá, Petel Adom, Málna, Framboeseira, Zmeur, M Malina Obyknovennaia, Malina Obyknovennaja, Gauriphal, Chordón, Frambueso, Frutilla De La India, Hallonbuske
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Rubus idaeus ssp. idaeus L., Rubus idaeus ssp. vulgatus Arrhen., 1839, Rubus framboesianus Lamk., Rubus rosaefolius Smith., Rubus Idaeus spinosus Bauhin. Duham.
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ ARBUSTO PERENNE SPINOSO CON FUSTI ERETTI BIENNALI (POLLONI) CHE IL SECONDO ANNO PRODUCONO FIORI E FRUTTI E POI MUOIONO. FUSTI GIOVANI (TURIONI) VERDI E SPINOSI. FOGLIE ALTERNE COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 3-7 FOGLIOLINE OVATE SEGHETTATE VERDE CHIARO TOMENTOSE INFERIORMENTE. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI BIANCHI IN RACEMI O CORIMBI ASCELLARI O TERMINALI. CALICE GAMOSEPALO CON CINQUE SEPALI PERSISTENTI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI BIANCHI. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI. GINECEO SUPERO CON NUMEROSI CARPELLI LIBERI SU UN RICETTACOLO CONICO. FRUTTO POLIDRUPA (LAMPONE) ROSSO COMPOSTO DA NUMEROSE PICCOLE DRUPE AGGREGATE CHE SI STACCANO FACILMENTE DAL RICETTACOLO.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ MAGGIO GIUGNO LUGLIO (TARDA PRIMAVERA/ESTATE), CON FIORI BIANCHI A CINQUE PETALI RIUNITI IN GRAPPOLI
HABITAT... ⇩ ⇧ Originario dell'Europa e dell'Asia settentrionale, ampiamente naturalizzato e coltivato in molte altre regioni temperate del mondo, inclusa l'America del Nord. Habitat naturale: Cresce spontaneamente in boschi aperti, formando spesso gruppi sotto la copertura degli alberi e sviluppando popolazioni più dense nelle radure e ai margini forestali. Predilige aree collinari e montane, specialmente nel sud del suo areale. Si trova anche in zone disturbate come bordi stradali, sentieri, pascoli abbandonati e aree incendiate o disboscate, dove è spesso una delle prime specie a colonizzare il terreno. Può prosperare in terreni umidi, ma si adatta anche a suoli ben drenati, inclusi quelli argillosi, limosi e sabbiosi, con una preferenza per un pH leggermente acido. È presente anche ai margini delle zone umide, lungo le rive di fiumi e laghi. Habitat coltivato: È ampiamente coltivato in regioni temperate per i suoi frutti. Predilige posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate con terreno fertile, ben drenato e ricco di materia organica. Richiede una protezione dai venti forti. Si adatta a diverse zone di rusticità (generalmente dalla zona 3 alla 9). In sintesi, il lampone è una pianta versatile che prospera in una varietà di habitat, dalle foreste aperte alle aree disturbate, sia in natura che in coltivazione, purché le condizioni di umidità del suolo e luce siano adeguate. La sua capacità di diffondersi rapidamente tramite semi e rizomi contribuisce alla sua ampia distribuzione.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ GIUGNO-AGOSTO (ESTATE) PER LE FOGLIE, LUGLIO-SETTEMBRE PER I FRUTTI (A COMPLETA MATURAZIONE)
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ FOGLIE ESSICCATE (RUBI IDAEI FOLIUM) E, SECONDARIAMENTE, FRUTTI FRESCHI/ESSICCATI
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ FOGLIE: AROMA ERBACEO CON NOTE TANNICHE; FRUTTI: DOLCE E FRUTTATO INTENSO
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ FOGLIE: ASTRINGENTE E AMARO; FRUTTI: DOLCE-ACIDULO CON RETROGUSTO AROMATICO
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Polifenoli: flavonoidi (quercetina, kaempferolo), antociani (cianidina, pelargonidina), acidi fenolici (acido ellagico, acido gallico), polidatina Vitamine: vitamina C, vitamina E, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, B9) Minerali: potassio, calcio, magnesio, ferro, manganese, zinco Fibre alimentari: pectina, cellulosa Composti volatili: chetoni (es. raspberry ketone), terpenoidi Tannini: ellagitannini (sanguiina H-6, lambertianina C)
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookARTRITE
    ookCARDIOVASCOLARE CARDIOPROTETTORE
    ookDIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ookINFIAMMAZIONI E IRRITAZIONI INTESTINALI
    +++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    +++OBESITÀ E SOVRAPPESO

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    !!OSSITOCICO O OXITOCICO
    !!TONICO UTERINO

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookSUPERFOOD
    +++AROMATIZZANTE
    +++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    +++DEPURATIVO DRENANTE
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++EMMENAGOGO
    ++GASTROENTERITI
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LARINGITE E RAUCEDINE
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +ALIMENTO
    +COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    +FARINGITE E RINOFARINGITE
    +GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)

    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Boiron. Rubus idaeus: proprietà per il benessere femminile. https://www.boiron.it/chi-siamo/all-origine-dei-nostri-prodotti/rubus-idaeus-proprieta
  • Chemical Profile and Bioactivity of Rubus idaeus L. Fruits Grown in Conventional and Aeroponic Systems. Plants. 2024;13(8):1115. doi:10.3390/plants13081115
  • Raspberry Leaves and Extracts—Molecular Mechanism of Action and Its Effectiveness in Cervical Ripening and Labor Induction. Nutrients. 2023;15(14):3206. doi:10.3390/nu15143206
  • Cure Naturali. Lampone: proprietà, uso, controindicazioni. https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/rimedi-naturali/erboristeria/lampone.html
  • Erboristeria dei Frati. LAMPONE (Rubus idaeus). https://www.erboristeriadeifrati.it/glossary/lampone-rubus-idaeus/
  • Comparison of Antioxidant Properties of Fruit from Some Rubus idaeus and Rubus occidentalis Cultivars and Hybrids. Antioxidants. 2025;14(1):86. doi:10.3390/antiox14010086


  • ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BOCCA
    CAVO ORO-FARINGEO
    CELLULE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CUORE
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    GOLA
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI VOCALI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    PANCREAS
    POLMONI
    RENI
    SANGUE
    SENI PARANASALI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VASI SANGUIGNI

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ 1. Estratto Secco di Foglie (Titolato in Tannini) Standardizzazione: Titolato al 5-10% in tannini (acido ellagico e gallico). Formulazione: Capsule o compresse da 300-400 mg. Posologia: 1-2 capsule, 2 volte al giorno, prima dei pasti. Indicazioni principali: Azione astringente in caso di diarrea lieve. Supporto alla salute del tratto gastrointestinale. Tonico uterino (sotto supervisione medica in gravidanza a termine). 2. Estratto Idroalcolico di Foglie (Tintura Madre) Standardizzazione: Rapporto droga:estragente 1:10, solvente etanolo 60% V/V. Posologia: 30-50 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in acqua. Indicazioni principali: Regolazione del ciclo mestruale e dismenorrea. Effetto rilassante sulla muscolatura liscia intestinale e uterina. Azione diuretica e depurativa. 3. Estratto di Frutti (Titolato in Antociani e Acido Ellagico) Standardizzazione: Titolato al 5-15% in antociani (es. cianidina-3-glucoside) e acido ellagico. Formulazione: Capsule, polvere o liquido. Posologia: 200-400 mg al giorno, suddivisi in due assunzioni. Indicazioni principali: Azione antiossidante e antinfiammatoria. Supporto alla salute cardiovascolare e metabolica. Protezione della pelle dallo stress ossidativo. 4. Estratto di Semi (Olio o Polvere, Titolato in Acidi Grassi e Tocoferoli) Standardizzazione: Ricco in acidi grassi omega-3 e omega-6, vitamina E (tocoferoli). Formulazione: Perle di olio (500-1000 mg) o polvere in capsule. Posologia: 1-2 perle al giorno, durante i pasti. Indicazioni principali: Idratazione e rigenerazione cutanea (uso interno e topico). Azione antinfiammatoria e antiage. Supporto al sistema immunitario. 5. Gemmoderivato (Macerato Glicerico di Germogli) Standardizzazione: Estratto idro-glicero-alcolico 1:10. Posologia: 50-70 gocce, 1-2 volte al giorno, diluite in acqua. Indicazioni principali: Riequilibrante del sistema endocrino femminile (dismenorrea, menopausa). Azione spasmolitica su intestino e vie biliari. Supporto alla funzionalità ovarica e uterina. 6. Formulazioni Sinergiche Standardizzate Combinazioni comuni: Con Achillea e Alchemilla per potenziare l'effetto tonico uterino. Con Mirtillo e Tè verde per sinergia antiossidante. Con Salvia per il supporto in menopausa. Posologia: Variabile in base alla standardizzazione; generalmente 1-2 capsule al giorno. Indicazioni: Personalizzate in base alle esigenze (salute femminile, antiage, metabolismo). Note Importanti sulla Posologia Consultare un professionista prima dell'uso, specialmente in gravidanza, allattamento, o in caso di patologie croniche o assunzione di farmaci. Adattare la posologia in base alla concentrazione del prodotto e alle specifiche esigenze individuali. Qualità e standardizzazione: Preferire prodotti con titolazione certificata e da agricoltura biologica. Monitoraggio: In caso di uso prolungato, valutare periodicamente l'efficacia e l'eventuale comparsa di effetti avversi. Bibliografia
  • Chemical Profile and Bioactivity of Rubus idaeus L. Fruits Grown in Conventional and Aeroponic Systems. Plants. 2024;13(8):1115.
  • Raspberry Leaves and Extracts—Molecular Mechanism of Action and Its Effectiveness in Cervical Ripening and Labor Induction. Nutrients. 2023;15(14):3206.
  • Bioactivity and Chemical Profile of Rubus idaeus L. Leaves Steam-Distillate. Foods. 2022;11(10):1455.
  • Ethnopharmacology of Rubus idaeus Linnaeus: A critical review on ethnobotany, processing methods, phytochemicals, pharmacology and quality control. Journal of Ethnopharmacology. 2022;298:115747.
  • Nutritional and Phytochemical Characterization of Freeze-Dried Raspberry (Rubus idaeus): A Comprehensive Analysis. Foods. 2024;13(7):1051.
  • Relaxant activity of raspberry (Rubus idaeus) leaf extract in guinea-pig ileum in vitro. Phytother Res. 2002;16(7):665-8.
  • Rubus Idaeus Seed. SpecialChem. https://www.specialchem.com/cosmetics/inci-ingredients/rubus-idaeus-seed
  • Rubus Idaeus. Erbenobili. https://erbenobili.com/shop/product/fb44-rubus-idaeus-97
  • Sindrome premestruale: i rimedi fitoterapici. Luca Avoledo. https://www.lucaavoledo.it/2024/04/sindrome-premestruale-rimedi-fitoterapici.html
  • Chemical composition and biological activity of Rubus idaeus shoots – a traditional herbal remedy of Eastern Europe. BMC Complement Altern Med. 2014;14:480.
  • FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO...
    ⇩ ⇧
    1. Tisana di Foglie di Lampone (Infuso) Parte utilizzata: Foglie essiccate (Rubi idaei folium). Preparazione: Utilizzare 1 cucchiaio (circa 2-3 g) di foglie essiccate per 250 ml di acqua bollente. Lasciare in infusione per 7-10 minuti, filtrare e bere tiepido. Dosaggio sicuro: Fino a 2-3 tazze al giorno. Indicazioni principali: Supporto alla salute riproduttiva femminile (dismenorrea, irregolarità mestruali). Azione astringente in caso di diarrea lieve o infiammazioni intestinali. Preparazione al parto (solo a partire dalla 38ª-39ª settimana di gravidanza e sotto supervisione medica). Evidenze: Le foglie sono ricche di tannini (azione astringente e antinfiammatoria) e fragarina (alcaloide con effetto rilassante sulla muscolatura uterina). L'uso in gravidanza richiede cautela a causa del potenziale effetto uterotonico. 2. Gemmoderivato (Macerato Glicerico) Parte utilizzata: Germogli freschi. Preparazione: Estratto idro-glicero-alcolico standardizzato. Dosaggio sicuro: Generalmente 30-50 gocce, 1-2 volte al giorno, diluite in acqua. La posologia precisa deve essere personalizzata da un professionista. Indicazioni principali: Regolazione del ciclo mestruale (dismenorrea, oligomenorrea, amenorrea). Supporto in menopausa e per squilibri ormonali (es. ovaio policistico, fibromi). Azione spasmolitica su coliche pelviche e disturbi gastrointestinali. Evidenze: I germogli contengono principi attivi come la fragarina, che modula la contrattilità uterina e agisce come riequilibrante endocrino. 3. Estratto Secco in Integratori Formulazione: Capsule o compresse contenenti estratto secco di foglie o frutti. Dosaggio sicuro: Variabile in base alla standardizzazione. Tipicamente 300-400 mg di estratto secco per dose, 1-2 volte al giorno. Indicazioni principali: Supporto antiossidante e antinfiammatorio generale. Controllo della glicemia e del metabolismo lipidico (grazie all’inibizione degli enzimi α-glucosidasi e lipasi). Benessere cardiovascolare. Evidenze: Gli estratti secchi concentrano composti fenolici, antociani e acido ellagico, responsabili delle proprietà antiossidanti e metaboliche. 4. Formulazioni Sinergiche per la Salute Femminile Combinazioni comuni: Con Achillea (Achillea millefolium) e Alchemilla (Alchemilla vulgaris) per potenziare l'effetto tonico uterino e regolatore del ciclo. Con Salvia (Salvia officinalis) per il supporto in menopausa (azione fitoestrogenica complementare). Con Magnesio e Borragine (Borago officinalis) per dismenorrea e squilibri ormonali. Dosaggio: Le formulazioni combinate richiedono la supervisione di un esperto per definire dosaggi sicuri ed evitare interazioni. 5. Uso Topico: Olio e Creme Parte utilizzata: Semi (olio) o estratti di foglie/frutti. Formulazione: Olio di semi di lampone: Ricco di acidi grassi omega-3 e omega-6, vitamina E e antiossidanti. Utilizzato puro o in creme per pelli mature, irritate o con necessità di rigenerazione. Creme a base di estratti: Per proprietà antinfiammatorie e lenitive in caso di irritazioni cutanee, eritemi o infiammazioni delle mucose oro-faringee. Applicazione: Applicare localmente 1-2 volte al giorno sulle zone interessate. Raccomandazioni Generali sui Dosaggi Sicuri Consultare un professionista prima dell'uso, specialmente in gravidanza, allattamento, o in caso di patologie croniche o assunzione di farmaci. Evitare superamenti dei dosaggi consigliati per ridurre il rischio di effetti avversi (es. disturb gastrointestinali da tannini). Qualità della materia prima: Preferire prodotti da agricoltura biologica o biodinamica certificata per evitare contaminanti. Monitoraggio: In caso di uso per supporto glicemico o cardiovascolare, monitorare i parametri ematici per valutare l'efficacia. Bibliografia
  • Assembly and comparative analysis of the complete mitochondrial genome of red raspberry (Rubus idaeus L.) revealing repeat-mediated recombination and gene transfer. BMC Plant Biology. 2025;25:85. doi:10.1186/s12870-024-05969-7
  • Rubus Idaeus Seed. SpecialChem. https://www.specialchem.com/cosmetics/inci-ingredients/rubus-idaeus-seed
  • Rubus Idaeus. Erbenobili. https://erbenobili.com/shop/product/fb44-rubus-idaeus-97
  • Sindrome premestruale: i rimedi fitoterapici. Luca Avoledo. https://www.lucaavoledo.it/2024/04/sindrome-premestruale-rimedi-fitoterapici.html
  • Chemical Profile and Bioactivity of Rubus idaeus L. Fruits Grown in Conventional and Aeroponic Systems. Plants. 2024;13(8):1115. doi:10.3390/plants13081115
  • Raspberry Leaves and Extracts—Molecular Mechanism of Action and Its Effectiveness in Cervical Ripening and Labor Induction. Nutrients. 2023;15(14):3206. doi:10.3390/nu15143206
  • Bioactivity and Chemical Profile of Rubus idaeus L. Leaves Steam-Distillate. Foods. 2022;11(10):1455. doi:10.3390/foods11101455
  • Chemical composition and biological activity of Rubus idaeus shoots – a traditional herbal remedy of Eastern Europe. BMC Complementary and Alternative Medicine. 2014;14:480. doi:10.1186/1472-6882-14-480
  • Ethnopharmacology of Rubus idaeus Linnaeus: A critical review on ethnobotany, processing methods, phytochemicals, pharmacology and quality control. Journal of Ethnopharmacology. 2022;298:115747. doi:10.1016/j.jep.2022.115747
  • Nutritional and Phytochemical Characterization of Freeze-Dried Raspberry (Rubus idaeus): A Comprehensive Analysis. Foods. 2024;13(7):1051. doi:10.3390/foods13071051
  • Relaxant activity of raspberry (Rubus idaeus) leaf extract in guinea-pig ileum in vitro. Phytotherapy Research. 2002;16(7):665-8. doi:10.1002/ptr.1040
  • Raspberry Powder (Rubus idaeus L.) as a Natural Antimicrobial and Antioxidant for Ground Beef under Aerobic Storage. ACS Omega. 2025;10(21):22146-22157. doi:10.1021/acsomega.5c02471


  • Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧ Vino di Lampone (Raspberry Wine) Il vino di lampone è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione alcolica dei frutti di lampone. La varietà 'Autumn Bliss' è spesso utilizzata per questo scopo . Preparazione: Materie Prime: Si utilizzano lamponi freschi e maturi (preferibilmente della varietà 'Autumn Bliss' o simili), zucchero, lievito per vino, acqua e eventualmente acido citrico o tannini per bilanciare il sapore. Lavorazione: I lamponi vengono schiacciati per estrarne il succo e mescolati con acqua e zucchero per formare un "mosto". Il mosto viene quindi inoculato con lievito selezionato per avviare la fermentazione alcolica, che può durare diverse settimane. Fermentazione e Affinamento: Dopo la fermentazione primaria, il vino viene travasato per separarlo dalle fecce e lasciato maturare (affinare) in contenitori inerti (come acciaio o vetro) per diversi mesi. Questo processo permette ai sapori di stabilizzarsi e armonizzarsi . Caratteristiche Organolettiche: Aspetto: Colore rosso rubino intenso e brillante. Profumo: Aroma intenso e fruttato di lampone fresco. Gusto: Il sapore è dolce e aromatico, con una piacevole acidità che lo rende rinfrescante. Il contenuto alcolico solitamente si aggira tra l'11% e il 13% vol. Uso: È consumato principalmente come vino da dessert, abbinato a cioccolato, frutta fresca o formaggi stagionati. Può anche essere utilizzato come base per cocktail fruttati . Grappa aromatizzata al lampone In alcune regioni, come la Valle d'Aosta, il lampone (Rubus idaeus L.) è ufficialmente riconosciuto come uno degli aromatizzanti tradizionali consentiti per la grappa . Preparazione: Base Alcolica: Si utilizza una grappa giovane e neutra, distillata in alambicco discontinuo, come previsto dal disciplinare della "Grappa della Valle d'Aosta" . Aromatizzazione: La grappa viene messa a macerare con lamponi freschi o parzialmente schiacciati per un periodo variabile (da alcune settimane a mesi). Questo processo permette di estrarre colore, aroma e sapore dal frutto. Filtraggio e Imbottigliamento: Dopo la macerazione, la grappa viene filtrata per rimuovere i solidi e quindi imbottigliata. Caratteristiche Organolettiche: Aspetto: Può assumere un colore rosa o rosato chiaro, a seconda della quantità di frutta utilizzata e del tempo di macerazione. Profumo: Sentori eleganti e penetranti di lampone si fondono con le note alcoliche della grappa. Gusto: Il profumo di lampone si riflette in un gusto pulito e fruttato, che contrasta piacevolmente con il calore alcolico della grappa base. Uso: È un digestivo per eccellenza, da servire a temperatura ambiente o leggermente fresco alla fine di un pasto. Si abbina splendidamente con cioccolato fondente o dessert al cioccolato . Liquore di Lampone (Raspberry Liqueur) Il liquore di lampone è una bevanda dolce e aromatica, ottenuta per infusione o macerazione dei frutti in alcol. Preparazione (Metodo Domestico): Macerazione: I lamponi vengono immersi in alcol alimentare (ad esempio, vodka o acquavite neutra) e lasciati macerare per diverse settimane in un luogo buio, agitando occasionalmente. Sciroppo: Si prepara uno sciroppo semplice con acqua e zucchero. Miscelazione: L'alcol aromatizzato al lampone viene filtrato e poi mescolato con lo sciroppo zuccherino freddo fino a raggiungere il grado alcolico e la dolcezza desiderati. Stabilizzazione: Il liquore viene lasciato riposare per qualche settimana prima del consumo per far stabilizzare i sapori. Caratteristiche: Ha un sapore dolce e intensamente fruttato, una consistenza leggermente viscosa e un contenuto alcolico generalmente compreso tra il 20% e il 30% vol. Uso: È versatile: bevuto come digestivo, utilizzato per bagnare dolci (es. tiramisù ai frutti di bosco), come ingrediente in cocktail sofisticati o semplicemente versato sul gelato alla vaniglia .

    Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    ACHILLEA MILLEFOGLIE
    ALCHEMILLA
    BETULLA
    FRAGOLA
    MIRTILLO ROSSO
    NOCE COMUNE
    POTENTILLA
    RIBES NERO
    ROVO
    SALVIA OFFICINALE
    TÈ (VERDE)

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)*
    AGNOCASTO
    ARTIGLIO DEL DIAVOLO
    CAMOMILLA MATRICARIA
    CHINA
    CIMICIFUGA
    LUPPOLO
    PASSIFLORA INCARNATA
    SOIA
    TRIFOGLIO DEI PRATI
    VALERIANA OFFICINALE

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ROSACEAE, GRAVIDANZA (PER L'EFFETTO UTEROTONICO DELLE FOGLIE), BAMBINI SOTTO I 6 ANNI PER TISANE CONCENTRATE, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, STIPSI CRONICA.

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO DELLE FOGLIE A 1-2 SETTIMANE (PER L'ALTO CONTENUTO DI TANNINI), EVITARE L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA A FARMACI ANTIPERTENSIVI (POTENZIALE SINERGISMO), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN POLIFENOLI, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE, NON SUPERARE I 5 G/DIE DI FOGLIE SECCHE.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    EPARINA
    FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI ANTIIPERTENSIVI
    FARMACI ESTROGENICI ED ESTROPROGESTINICI
    FARMACI SEDATIVI DEL SNC
    FARMACI UTEROTONICI
    WARFARIN

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ Attività antiossidante I frutti e le foglie di lampone sono ricchi di composti fenolici, tra cui acido ellagico, antociani (come la cianidina), flavonoidi e vitamina C. Questi composti neutralizzano i radicali liberi e riducono lo stress ossidativo, contribuendo alla prevenzione di malattie croniche come quelle cardiovascolari, il diabete e i tumori. L'estratto di frutti di lampone mostra una significativa attività antiossidante in test come ABTS, DPPH e FRAP. Proprietà antinfiammatorie I composti bioattivi, in particolare gli antociani e i flavonoidi, inibiscono la produzione di mediatori infiammatori come l'ossido nitrico (NO). Ciò supporta il potenziale utilizzo nel contrastare infiammazioni croniche, come nell'artrite o nelle malattie infiammatorie intestinali. Supporto alla salute cardiovascolare Il contenuto di fibre, polifenoli e potassio contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo, regolare la pressione sanguigna e migliorare la funzione endoteliale. Ciò si traduce in un effetto cardioprotettivo e nella prevenzione di eventi cardiovascolari. Effetto sull'apparato gastrointestinale Le foglie, ricche di tannini, hanno proprietà astringenti, utili nel trattamento sintomatico della diarrea lieve. I frutti, grazie al contenuto di fibre e pectine, favoriscono la regolarità intestinale e supportano la salute del microbioma. Modulazione del metabolismo e controllo del peso Alcuni studi indicano che i chetoni del lampone possono influenzare il metabolismo lipidico, promuovendo la riduzione del grasso corporeo. Inoltre, le fibre aumentano il senso di sazietà. Supporto alla salute riproduttiva femminile (uso con cautela) Le foglie di lampone sono tradizionalmente utilizzate per tonificare l'utero e facilitare il travaglio. Alcuni studi suggeriscono un possibile effetto uterotonico, ma le evidenze scientifiche sulla loro efficacia nel ridurre la durata del travaglio o alleviare i dolori mestruali sono ancora limitate e controverse. L'uso in gravidanza (specialmente nel primo e secondo trimestre) richiede obbligatoriamente supervisione medica a causa del potenziale rischio di stimolazione uterina indesiderata. Inibizione enzimatica (α-glucosidasi e lipasi pancreatica) Gli estratti di lampone possono inibire gli enzimi α-glucosidasi e lipasi pancreatica, suggerendo un potenziale ruolo di supporto nel controllo glicemico (utile in caso di diabete di tipo 2) e nel management del peso corporeo attraverso la riduzione dell'assorbimento dei grassi.

    CARATTERISTICHE DEL MIELE... ⇩ ⇧ Il lampone è una pianta molto apprezzata dalle api per il suo nettare abbondante. La fioritura avviene tra maggio e giugno, e la produzione di miele uniflorale è occasionale e limitata a specifiche zone. Zone di produzione: Principalmente nell'arco alpino e nell'Appennino settentrionale italiano, nonché in alcune regioni montuose d'Europa (es. Francia, Europa centrale) e in Canada. Rarità: La produzione è limitata a causa della difficoltà di ottenere miele uniflorale, poiché il lampone spesso cresce in aree dove altre piante mellifere sono presenti. Colore: Ambrato tendente al rossiccio quando liquido, ma diventa bianco-perla o crema dopo la cristallizzazione, che avviene rapidamente. Odore e Aroma: Di media intensità, con note fruttate che ricordano la gelatina di frutta, mele cotte caramellate o sciroppo medicinale. Sapore: Dolce e delicato, con un retrogusto fruttato tipico del lampone. Caratteristiche Fisico-Chimiche Cristallizzazione: Rapida e fine, conferendo una consistenza cremosa e vellutata
    USO ALIMENTARE... ⇩ ⇧ I frutti sono la parte più utilizzata in cucina, apprezzati per il loro sapore dolce-acidulo e l'aroma intenso. Utilizzati in molte preparazioni dolciarie. Le foglie più giovani e tenere possono essere aggiunte crude in piccole quantità a insalate miste per un tocco aromatico. I fiori possono essere utilizzati per decorare piatti, dessert e cocktail grazie al loro aspetto delicato.
    FRUTTA ACIDULA... ⇩ ⇧ FRUTTA ACIDULA La categoria della frutta acidula è ricca di acidi organici, in particolare di acido malico. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare ha azione alcalinizzante per l'organismo perché gli acidi deboli, con l'ossidazione, generano acido carbonico che, combinandosi con il Sodio e il Potassio nel sangue, forma carbonati e bicarbonati: questi aumentano la riserva alcalina dell'organismo, utile difesa occorrente a neutralizzare acidi diversi che possono formarsi in seguito a condizioni morbose. D'altra parte gli stessi acidi organici formano sali di vario tipo (es. ossalati) che possono essere di importanza rilevante in caso di calcolosi renale. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ L´arbusto del Lampone è molto più tenero rispetto al Rovo e ha spine più piccole, talvolta completamente assenti. Rubus: Deriva dal latino "ruber" (rosso), in riferimento al colore del frutto. Idaeus: Significa "del Monte Ida". Secondo la leggenda, il lampone era originario di questo monte, sacro agli dei greci. Si narra che la ninfa Ida, figlia del re di Creta, raccolse dei lamponi per calmare il pianto del giovane Zeus, graffiandosi il seno sulle spine. Si crede che il sangue della ninfa abbia colorato per sempre i frutti di rosso. Un'altra versione vuole che il lampone fosse bianco fino a quando la principessa Rea, nutrice di Zeus, lo raccolse per lui e si punse, morendo e tingendo le bacche del suo sangue. Uso Monastico Medievale Nel Medioevo, il lampone era coltivato principalmente nei giardini dei monasteri europei. I monaci lo utilizzavano non solo come alimento, ma soprattutto per le sue proprietà medicinali, documentate negli erbari dell'epoca. Le foglie, in particolare, erano impiegate per le loro virtù astringenti e per preparare rimedi per disturbi femminili e problemi gastrointestinali, conoscenze che gettarono le basi per l'uso fitoterapico moderno. Simbolo di Protezione e Purezza In alcune culture tradizionali del Nord Europa, i rovi di lampone erano considerati piante protettive. Si credeva che piantarlo attorno alla casa tenesse lontani gli spiriti maligni. Inoltre, per il suo colore rosso intenso e vibrante, il frutto era spesso associato a simboli di passione, ma anche di purezza e generosità nella natura. La Scoperta del Feromone Una curiosità scientifica moderna riguarda i fiori di lampone. È stato scoperto che il nettaio (il fiore) produce un feromone identico a quello emesso dalle api regine per attirare i fuchi durante il volo nuziale. Questo inganno naturale serve ad attirare gli insetti impollinatori verso il fiore, garantendo così una più efficiente riproduzione della pianta. Questo è un raro caso di mimetismo chimico nel regno vegetale. Il Miele "Invisibile" Nonostante il lampone sia una pianta mellifera molto apprezzata dalle api, è estremamente raro trovare miele uniflorale di lampone. Questo perché la pianta fiorisce in un periodo (maggio-giugno) in cui sono presenti molte altre fioriture competitive. Pertanto, il nettare di lampone contribuisce spesso a mieli millefiori, donando loro delicate note fruttate, ma raramente diventa il protagonista assoluto. Un Frutto Reale Il lampone era un frutto molto amato dalla nobiltà europea. Re Luigi XIV di Francia, il Re Sole, ne era particolarmente ghiotto e ne promosse la coltivazione negli orti reali di Versailles. Tuttavia, i tentativi iniziali furono un fallimento a causa della scarsa conoscenza delle esigenze della pianta, che preferisce climi più freschi di quello della regione parigina. Una Pianta Pioniera Il lampone è una specie pioniera. Questo significa che è una delle prime piante a colonizzare terreni brulli, dissestati o che hanno subito un incendio. Con i suoi rizomi sotterranei, aiuta a stabilizzare il suolo e a preparare l'ambiente per l'insediamento di altre specie vegetali, svolgendo un ruolo ecologico cruciale. L'Equilibrio delle Foglie Una curiosità fitoterapica riguarda le foglie. Contengono un alcaloide, la fragarina, che ha un'azione complessa e apparentemente contraddittoria sull'utero: in preparazioni diverse può mostrare sia un effetto rilassante che tonificante. Questo spiega il suo uso tradizionale sia per alleviare i crampi mestruali (dismenorrea) che per tonificare l'utero in preparazione al parto, un dualismo che ha affascinato e incuriosito i fitoterapisti per secoli.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Gudej, J., & Tomczyk, M. (2004). Determination of flavonoids, tannins and ellagic acid in leaves from Rubus L. species. *Archives of Pharmacal Research*, 27(11), 1114-1119.
  • Burton-Freeman, B. M., Sandhu, A. K., & Edirisinghe, I. (2016). Red Raspberries and Their Bioactive Polyphenols: Cardiometabolic and Neuronal Health Links. *Advances in Nutrition*, 7(1), 44-65.
  • Bobinaitė, R., Viškelis, P., & Venskutonis, P. R. (2012). Variation of total phenolics, anthocyanins, ellagic acid and radical scavenging capacity in various raspberry (Rubus spp.) cultivars. *Food Chemistry*, 132(3), 1495-1501.
  • Jean-Gilles, D., Li, L., Ma, H., Yuan, T., Chichester, C. O., & Seeram, N. P. (2012). Anti-inflammatory effects of polyphenolic-enriched red raspberry extract in an antigen-induced arthritis rat model. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 60(23), 5755-5762.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Carl Axel Magnus Lindman (1856-1928)

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Maurizio Trenchi

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA.


    Photo by
    Breithaupt J.



    Altre Foto e Immagini di LAMPONE