VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-08-2025

AGNOCASTO
Vitex agnus castus L.




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BLU
________ BLUASTRO
________ LILLÀ
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookDOLORI MESTRUALI
    ookGALATTORREA
    ookMASTITE E MASTALGIA
    ookPROLATTINEMIA (IPERPROLATTINEMIA)
    ookSINDROME PREMESTRUALE
    +++ANAFRODISIACO
    +++ANTI-LIBIDO (PER UOMINI)
    +++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ++MENOPAUSA E CLIMATERIO (VAMPATE E DISTURBI VARI)

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++ALLATTAMENTO (GALATTOGOGO - GALATTOFORO)
    +++ANALGESICO O ANTALGICO
    +++ANTI-LIBIDO (PER UOMINI)
    +++ANTINFIAMMATORIO
    +++CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    +++TONICO UTERINO
    ++EMMENAGOGO
    ++FITOESTROGENICO
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +EMORRAGIE (MENORRAGIE)
    +EMORRAGIE (METRORRAGIE)

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    +NEVROSI (DISTURBI)
    +SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2010). Assessment report on Vitex agnus-castus L., fructus. EMA/HMPC/144003/2009.
  • Wuttke et al. (2003). Chaste tree (Vitex agnus-castus) – Pharmacology and clinical indications. Phytomedicine.
  • Daniele et al. (2005). Vitex agnus castus: A systematic review of adverse events. Drug Safety.
  • Webster et al. (2006). Randomized controlled trial of Vitex agnus-castus in PMS. Obstetrics & Gynecology.
  • Meier et al. (2000). Pharmacological activities of Vitex agnus-castus extracts. Phytochemistry.

  • Nota: L’efficacia richiede 3-6 mesi di trattamento. Controindicato in gravidanza e con terapie ormonali (es. contraccettivi).



    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO (POSSIBILE RIDUZIONE LATTAZIONE), TERAPIE ORMONALI (PILLOLA ANTICONCEZIONALE, TRH), TUMORI ORMONO-SENSIBILI (ES. CANCRO AL SENO), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, PARKINSON (INTERAZIONE DOPAMINERGICA)

    AVVERTENZE
    MONITORARE EFFETTI DOPO 3 MESI (MASSIMA EFFICACIA), SOSPENDERE IN CASO DI CEFALEA PERSISTENTE O ERUZIONI CUTANEE, EVITARE ASSOCIAZIONE CON ANTIPSICOTICI/AGONISTI DOPAMINERGICI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN CASTICINA (0,6%), NON UTILIZZARE IN CASO DI CICLI ANOVULATORI SENZA DIAGNOSI MEDICA. L'EFFETTO REGOLATORE SUL PROGESTERONE SI MANIFESTA GRADUALMENTE. CONTROINDICATO ASSOLUTAMENTE IN GRAVIDANZA PER RISCHIO TEORICO DI ABORTO. POSSIBILI REAZIONI ALLERGICHE, ABBONDANTI PERDITE MESTRUALI, CEFALEA. USARE CON CONTROLLO MEDICO DURANTE ALTRE TERAPIE ORMONALI E NELLA FASE DELLA PRE-MENOPAUSA.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.













    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Meier B, et al. Pharmacological activities of Vitex agnus-castus extracts in vitro. Phytomedicine. 2000;7(5):373-381.
  • Wuttke W, et al. Chaste tree (Vitex agnus-castus) - Pharmacology and clinical indications. Phytomedicine. 2003;10(4):348-357.
  • Webster DE, et al. Activation of the μ-opiate receptor by Vitex agnus-castus methanol extracts. Phytochemistry. 2006;67(22):2470-2479.
  • Daniele C, et al. Vitex agnus castus: A systematic review of adverse events. Drug Saf. 2005;28(4):319-332.
  • Hajdú Z, et al. Antinociceptive effects of Vitex agnus-castus L. seed extracts. Phytother Res. 2007;21(7):677-679.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)


    Altre Foto e Immagini di AGNOCASTO