VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 04-07-2025

EUPATORIA
Eupatorium perfoliatum L.


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRINO
________ BIANCO
________ BIANCO-ARGENTATO
________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ BIANCO-ROSATO
________ BIANCO-SPORCO
________ BIANCO-VERDASTRO
________ VINACCIA-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++FEBBRE O IPERTERMIA
    ++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    ++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    +DIAFORETICO O SUDORIFERO
    +DIGESTIVO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +INFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, - ALLATTAMENTO, - EPATOPATIE PREESISTENTI, - USO CONCOMITANTE DI FARMACI EPATOTOSSICI, - BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, - ALLERGIA ALLE ASTERACEAE, - USO PROLUNGATO (>2 SETTIMANE), - MALATTIE EMORRAGICHE O USO DI ANTICOAGULANTI, - INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, - PATOLOGIE GASTROINTESTINALI ACUTE

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE DOSI CONSIGLIATE, - MONITORARE FUNZIONALITà EPATICA, - SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DOLORE ADDOMINALE, - EVITARE ESPOSIZIONE SOLARE PROLUNGATA, - NON ASSOCIARE AD ALCOL, - USARE CON CAUTELA IN SOGGETTI ALLERGICI, - PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, - LIMITARE USO A 7-10 GIORNI



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra EUPATORIA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Bohlmann, F., et al. (1982). Sesquiterpene lactones from Eupatorium species. Phytochemistry, 21(3), 647-651.
  • Wagner, H., et al. (1985). Immunologically active polysaccharides from Eupatorium perfoliatum. Planta Medica, 51(5), 381-384.
  • Habtemariam, S., et al. (1993). Flavonoids and phenolic acids from Eupatorium species. Journal of Natural Products, 56(5), 688-692.
  • Lin, L.T., et al. (2005). Anti-inflammatory triterpenes from Eupatorium perfoliatum. Journal of Ethnopharmacology, 100(1-2), 158-162.
  • Brendler, T., et al. (2006). Pyrrolizidine alkaloids in Eupatorium species. Phytochemistry Reviews, 5(2-3), 327-335.
  • Jarić, S., et al. (2015). Essential oil composition of Eupatorium perfoliatum. Chemistry & Biodiversity, 12(1), 85-94.

  •    



    Eupatorium cannabinum

    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Photo by
    NRM (Den virtuella floran)


    Photo by
    Hekstra-Wuestman L.


    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA


    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di EUPATORIA