© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 15-09-2025 |
CIPOLLA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Liliidae Ordine: Liliales Famiglia: Liliaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Onion, Oignon, Potato onion, Shallot, Echalote, Cebolla, Basal, Batzal, Cebola, Zwiebel, Ajuin, Atasuki, Ayun, Újhagyma (green onion), Bawang daun, Bawang daun (green leaf), Bawang merah, Bawang merah |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Allium Angolense Baker, Allium Aobanum Araki, Allium Ascalonicum F. Rotterianum Voss, Allium Ascalonicum F. Rotterianum Voss Ex J.Becker, Allium Ascalonicum Subsp. Condensum Millán, Allium Ascalonicum Subsp. Fertile Millán, Allium Ascalonicum Subsp. Rotterianum Voss, Allium Ascalonicum Subsp. Rotterianum Voss Ex J.Becker, Allium Ascalonicum Subsp. Sterile Millán, Allium Ascalonicum Var. Condensum Millán, Allium Ascalonicum Var. Fertile Millán, Allium Ascalonicum Var. Majus Corrie, Allium Ascalonicum Var. Sterile Millán, Allium Cepa F. Viviparum Metzg., Allium Cepa Subsp. Aggregatum G.Don, Allium Cepa Subsp. Anglicum Alef., Allium Cepa Subsp. Argenteum Alef., Allium Cepa Subsp. Bifolium Alef., Allium Cepa Subsp. Crinides Alef., Allium Cepa Subsp. Flandricum Alef., Allium Cepa Subsp. Globosum Alef., Allium Cepa Subsp. Hispanicum Alef., Allium Cepa Subsp. Jamesii Alef., Allium Cepa Subsp. Lisboanum Alef., Allium Cepa Subsp. Luteum Alef., Allium Cepa Subsp. Multiplicans L.H.Bailey, Allium Cepa Subsp. Portanum Alef., Allium Cepa Subsp. Praecox Alef., Allium Cepa Subsp. Rosum Alef., Allium Cepa Subsp. Sanguineum Alef., Allium Cepa Subsp. Solaninum Alef., Allium Cepa Subsp. Tripolitanum Alef., Allium Cepa Subsp. Viviparum (Metzg.) Alef., Allium Cepa Var. Aggregatum G.Don, Allium Cepa Var. Anglicum Alef., Allium Cepa Var. Argenteum Alef., Allium Cepa Var. Ascalonicum, Allium Cepa Var. Bifolium Alef., Allium Cepa Var. Bulbiferum Regel, Allium Cepa Var. Crinides Alef., Allium Cepa Var. Flandricum Alef., Allium Cepa Var. Globosum Alef., Allium Cepa Var. Hispanicum Alef., Allium Cepa Var. Jamesii Alef., Allium Cepa Var. Lisboanum Alef., Allium Cepa Var. Luteum Alef., Allium Cepa Var. Multiplicans L.H.Bailey, Allium Cepa Var. Portanum Alef., Allium Cepa Var. Praecox Alef., Allium Cepa Var. Roseum Alef., Allium Cepa Var. Rosum Alef., Allium Cepa Var. Sanguineum Alef., Allium Cepa Var. Solaninum Alef., Allium Cepa Var. Tripolitanum Alef., Allium Cepa Var. Viviparum (Metz) Mansf., Allium Cepa Var. Viviparum (Metzg.) Alef., Allium Cepaeiforme G.Don, 1827, Allium Cepaeum St.-Lag., Allium Commune Noronha, Allium Cumaria Buch.-Ham., Allium Cumaria Buch.-Ham. Ex Wall., Allium Esculentum Salisb., Allium Napus Pall., Allium Napus Pall. Ex Kunth, Allium Nigritanum A.Chev., Allium Pauciflorum Willd., Allium Pauciflorum Willd. Ex Ledeb., Allium Salota Dostál, Ascalonicum Sativum P.Renault, Cepa Alba P.Renault, Cepa Esculenta Gray, Cepa Esculenta Var. Hispanica Gray, Cepa Esculenta Var. Ramosa Gray, Cepa Esculenta Var. Rubra Gray, Cepa Pallens P.Renault, Cepa Rubra P.Renault, Cepa Vulgaris Garsault, Kepa Esculenta Raf., Porrum Cepa (L.) Rchb. |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA BIENNALE O PERENNE ALTA CIRCA 1 M CON FOGLIE E SCAPO FIORALE CAVI. RADICI SUPERFICIALI E FOGLIE ALTERNE OPPOSTE E CARNOSE DI COLORE VERDASTRO-AZZURRO, INGROSSATE NELLA PARTE BASALE (PORZIONE EDIBILE) CHE, NELLA PARTE INFERIORE AVVOLGONO E PROTEGGONO IL BULBO (LA CIPOLLA). INFIORESCENZA A OMBRELLA CON FIORI PICCOLI BIANCO-GIALLASTRI O ROSATI O VERDASTRI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-GIALLASTRO |
________ BIANCO-ROSATO |
________ BIANCO-VERDASTRO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT... ⇩ ⇧Originaria del medio continente asiatico è coltivata dappertutto. Predilige terreni di medio impasto, anche argillosi ma profondi, freschi, ben drenati, tendenzialmente neutri e con un buon contenuto di sostanza organica, mentre i suoli acidi insolubilizzano il calcio che non è disponibile per l’assorbimento e quelli eccessivamente pesanti sono soggetti ai ristagni idrici, creando problematiche nella bulbificazione. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧BULBI RACCOLTI IN ESTATE-AUTUNNO (LUGLIO-OTTOBRE) DOPO L'ESSICCAZIONE DELLE FOGLIE |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧BULBO FRESCO O ESSICCATO (BULBUS ALLII CEPAE), OCCASIONALMENTE SUCCO O OLIO ESSENZIALE |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧INTENSO, PUNGENTE, SULFUREO (DOVUTO A COMPOSTI ORGANOSOLFORATI COME L'ALLICINA) |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧FORTEMENTE AROMATICO, PICCANTE-DOLCIASTRO, CON RETROGUSTO LEGGERMENTE AMARO, INCONFONDIBILE |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Composti solforati: alliina, allicina, disolfuro di diallile, trisolfuro di diallile, cepaeni, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, miricetina, isoramnetina, Fenoli: acido gallico, acido caffeico, acido ferulico, Saponine: ascalonicoside A1, ascalonicoside A2, Fructani: inulina, frutto-oligosaccaridi, Vitamine: vitamina C, vitamina B6, folati |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧CIPOLLA Estratto Fluido 0.5-2 g a dose Più volte al giorno Cipolla Tintura Madre Preparata DAL BULBO FRESCO tit.alcol.45° L gtt 3 volte al giorno |
ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧Vino di Cipolla Tagliuzzare un bulbo fresco di cipolla (30 grammi) e farlo macerare per tre giorni in un litro di vino bianco. Filtrare e berne un bicchierino da liquore al giorno dopo i due pasti principali.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
AGLIO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, IPOTIROIDISMO, GASTRITE/ULCERA PEPTICA IN FASE ACUTA, SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE SEVERA, ALLERGIA ALLE LILIACEAE, TERAPIE ANTICOAGULANTI SENZA MONITORAGGIO (POTENZIALE EFFETTO ANTIAGGREGANTE). |
AVVERTENZE MONITORARE LA GLICEMIA IN DIABETICI (EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), EVITARE ESTRATTI CONCENTRATI IN CASO DI IPOTENSIONE, LIMITARE L'USO DI SUCCO FRESCO A NON PIù DI 50 ML/DIE (IRRITAZIONE GASTRICA), PREFERIRE PREPARAZIONI STANDARDIZZATE IN QUERCETINA PER USO TERAPEUTICO, SOSPENDERE 10 GIORNI PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI. L'USO ALIMENTARE NORMALE è CONSIDERATO SICURO. GLI ESTRATTI SECCHI TITOLATI (ES. IN ALLIINA 1%) OFFRONO MAGGIORE SICUREZZA RISPETTO AI PREPARATI CASALINGHI. |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Allium Cepa L. |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧Non è confermata l´azione antiprostatica. Alcuni estratti di Cipolla inibiscono la sintesi del fattore di aggregazione delle piastrine (PAF) - delle reazioni allergiche e di alcuni mediatori tipici delle infiammazioni. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |