VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 24-09-2025

CICORIA
Cichorium intybus L.




TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRO-CHIARO
________ AZZURRO-VIOLETTO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookAMARO TONICO
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookCOLERETICO
    ookDEPURATIVO DRENANTE
    ookDISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ookEPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ookINFIAMMAZIONI
    ookPREBIOTICO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++LASSATIVO O PURGANTE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookALIMENTO
    ookDIMAGRANTE
    ookOBESITÀ E SOVRAPPESO (GESTIONE)
    ookSTITICHEZZA O STIPSI
    ++DIABETE MELLITO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO SALINO
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++GOZZO O STRUMA
    ++LASSATIVO PURGANTE BLANDO
    ++TIROIDE (NORMALIZZANTE ATTIVITÀ)
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    +ATONIA GASTRICA
    +CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    +COLAGOGO
    +COLON IRRITABILE
    +DIGESTIVO
    +DIURETICO
    +DIVERTICOLITE
    +INAPPETENZA E ANORESSIA
    +INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +TACHICARDIA


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Organizzazione Mondiale della Sanità. WHO Monographs on Selected Medicinal Plants.
  • The American Botanical Council.
  • Journal of Agricultural and Food Chemistry.
  • Fitoterapia - Basi scientifiche, valutazione clinica e applicazioni.
  • National Center for Biotechnology Information (NCBI).



  • CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITà ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, ALLERGIA ALL'INULINA, CALCOLOSI BILIARE OSTRUTTIVA, OSTRUZIONI INTESTINALI, GRAVIDANZA (PER EFFETTO EMMENAGOGO), ALLATTAMENTO (POSSIBILE EFFETTO LASSATIVO SUL NEONATO), TERAPIE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO EFFETTO), COLITE ULCEROSA IN FASE ACUTA, MORBO DI CROHN IN FASE ATTIVA, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE (PER ALTO CONTENUTO DI POTASSIO). NOTA AGGIUNTIVA: MONITORARE IN CASO DI TERAPIE ANTICOAGULANTI (MODESTO CONTENUTO DI VITAMINA K).

    AVVERTENZE
    LA PIANTA FRESCA PUÒ CAUSARE DERMATITE DA CONTATTO. LIMITARE IL CONSUMO IN CASO DI SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE, MONITORARE LA GLICEMIA IN DIABETICI, EVITARE DOSI ELEVATE IN CASO DI GASTRITE, NON ASSUMERE CONTEMPORANEAMENTE A FARMACI (RIDUCE L'ASSORBIMENTO), PREFERIRE L'USO AL MATTINO PER L'EFFETTO LASSATIVO, SOSPENDERE IN CASO DI METEORISMO SEVERO.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.















    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Street, R. A., et al. (2013). The nutritional and health benefits of *Cichorium intybus* L. *Journal of Functional Foods, 5*(4), 1527–1537.
  • Nandagopal, S., & Kumari, B. D. R. (2007). Phytochemical and antibacterial studies of *Cichorium intybus* L. *African Journal of Biotechnology, 6*(8), 979–983.
  • Pieroni, A., et al. (2002). Inulin content in wild *Cichorium intybus* L. *Journal of Food Composition and Analysis, 15*(3), 315–318.
  • Pushparaj, P. N., et al. (2007). Anti-diabetic effects of *Cichorium intybus* L. *Journal of Ethnopharmacology, 111*(2), 430–434.
  • Mulinacci, N., et al. (2001). Anthocyanins and flavonoids from *Cichorium intybus* L. *Phytochemical Analysis, 12*(3), 167–172.

  •    



    Cichorium sp.

    Immagine modificata per uso didattico tratta da: Ciba - Le Malerbe

    Photo by van Wyk B-E.

    Foto modificata per uso didattico gentilmente concessa da Luciana Bartolini

    Photo by van Wyk B-E.

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

    Cichorium intybus


    Altre Foto e Immagini di CICORIA