© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 10-09-2025 |
ERIODICTO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: --- Sottoclasse: Asteridae Ordine: --- Famiglia: Boraginaceae Sottofamiglia: Hydrophylloideae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Erba Santa, Yerba Santa, Holy Herb, Mountain Balm, Bear Weed, Gum Bush, Consumptive's Weed, Herbe Sacrée, Herbe Sainte, Yerba Santa De California |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Eriodictyon Californicum Var. Californicum, Eriodictyon Glutinosum, Eriodictyon Glutinosum, Wigandia Californica, Eriodictyon Californicum Var. Glutinosum, Eriodictyon Californicum F. Glutinosum, Eriodictyon Californicum |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ARBUSTO AROMATICO SEMPREVERDE CON FUSTI RAMIFICATI E APPICCICOSI, CHE RAGGIUNGONO ALTEZZE DI 1-2 METRI. LE FOGLIE SONO LANCEOLATE, CORIACEE, LUCIDE E VISCHIOSE PER LA PRESENZA DI RESINA, CON MARGINI DENTATI E UNA FITTA PELURIA BIANCA SULLA PAGINA INFERIORE. I FIORI SONO TUBULARI O A FORMA DI CAMPANA, DI COLORE LAVANDA, BLU O BIANCO, RIUNITI IN CIME SCORPIOIDI O PANNOCCHIE ALL'APICE DEI RAMI. IL CALICE È COMPOSTO DA CINQUE SEPALI FUSI ALLA BASE. LA COROLLA HA CINQUE LOBI ARROTONDATI. GLI STAMI SONO CINQUE, ADNATI ALLA COROLLA. L'OVARIO È SUPERO CON DUE LOCULI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA LOCULICIDA CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI. TUTTA LA PIANTA È FORTEMENTE AROMATICA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ AZZURRINO |
________ BIANCO |
________ BIANCO-ROSATO |
________ LILLÀ CHIARO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧PRIMAVERA-ESTATE, MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO |
HABITAT... ⇩ ⇧Originario della California e di alcune parti dell'Oregon. Predilige le pendici aride e soleggiate delle montagne e delle colline, le gole rocciose, le chaparral e le foreste aperte di conifere. Cresce su una varietà di tipi di suolo, spesso ben drenati e sassosi, e si adatta a climi mediterranei con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. È resistente alla siccità e al fuoco, e spesso ricresce vigorosamente dopo gli incendi. Si trova a diverse altitudini, dal livello del mare fino a circa 1500 metri. La sua presenza è caratteristica degli ecosistemi mediterranei della costa occidentale del Nord America. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧TARDA PRIMAVERA-ESTATE, GIUGNO-SETTEMBRE |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧FOGLIE, SIA FRESCHE CHE ESSICCATE, PER LE LORO PROPRIETÀ MEDICINALI E IL CONTENUTO DI FLAVONOIDI BIOATTIVI COME L'ERIODICTIOLO E LO STERUBINA |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧RESINOSO, BALSAMICO, CON NOTE TERROSE E LEGGERMENTE AMARE |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧INIZIALMENTE AMARO, POI DOLCE, CON RETROGUSTO ASTRINGENTE E LIEVEMENTE SPEZIATO |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Flavonoidi: eriodictiolo, esperetina, naringenina, ombuina, crisina, apigenina, luteolina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido rosmarinico, acido ferulico, acido vanillico, acido siringico, acido p-cumarico, acido protocatecuico Flavoni: diosmetina, chrysoeriol Flavonoli: quercetina, kaempferolo, miricetina Flavanoni: eriodictiolo, esperetina, naringenina Steroli: beta sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Tannini: acido gallico, ellagitannini Oli essenziali: limonene, pulegone, mentolo |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧1. Estratto Secco Standardizzato Composizione: Titolato in sterubin (5–20%), il principale flavonoide responsabile degli effetti neuroprotettivi e antinfiammatori. Altri composti attivi: eriodictiolo, homoeriodictiolo, flavonoidi totali. Posologia: 100–300 mg/die per effetti generali (antiossidante, supporto respiratorio). 300–500 mg/die (titolo 10–20% sterubin) per applicazioni neuroprotettive (es. Alzheimer) . Formulazioni: Capsule o compresse, spesso combinate con altri adattogeni (es. Bacopa monnieri). 2. Tintura Madre (Estratto Idroalcolico) Preparazione: Estratto in etanolo 60–70%, titolato al 5–10% in flavonoidi totali. Posologia: 30–40 gocce, 2–3 volte al giorno, diluite in acqua. Equivalente a 200–400 mg/die di droga secca. Applicazioni: Tosse, bronchite, congestione polmonare. 3. Estratto Fluido Glicerico (Senza Alcol) Caratteristiche: Adatto a bambini o soggetti con intolleranze all’alcol. Rapporto estratto: 1:3 (1 mL = 330 mg di droga secca). Posologia: 20–30 gocce (1 mL), 2–4 volte al giorno, in acqua o succo. 4. Infuso/Tisana Preparazione: 1–2 g di foglie essiccate in 250 mL acqua bollente, infuse 10–15 minuti. Posologia: Fino a 3 tazze al giorno (max 5 g/die). Efficacia: Azione espettorante e antinfiammatoria per disturbi respiratori. 5. Sciroppo Espettorante Ingredienti: Estratto di Yerba Santa, miele, timo (Thymus vulgaris), liquirizia (Glycyrrhiza glabra). Posologia: 1 cucchiaio (10 mL), 3 volte al giorno per tosse e catarro . 6. Olio Essenziale Applicazioni: Uso topico diluito (2–5% in olio vettore) per massaggi toracici in caso di congestione Precauzioni Evitare in gravidanza, allattamento e con farmaci anticoagulanti o ipoglicemizzanti Non superare 8 settimane di uso continuativo senza pausa Bibliografia |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
1. Tisana Classica di Yerba Santa
Ingredienti:
1-2 g di foglie essiccate di Eriodictyon californicum
250 mL di acqua bollente
Preparazione:
Versare l’acqua bollente sulle foglie essiccate.
Coprire e lasciare in infusione per 10-15 minuti.
Filtrare e bere 2-3 tazze al giorno, preferibilmente lontano dai pasti per effetti ottimali.
Evidenze scientifiche:
L’infuso è efficace per tosse, bronchite e congestione respiratoria, grazie all’azione mucolitica e antinfiammatoria dei flavonoidi.
Utile anche per allergie stagionali e sinusite, poiché riduce l’infiammazione delle mucose.
Dosaggio sicuro:
Non superare 5 g/die di foglie secche per evitare irritazione gastrica.
2. Sciroppo Espettorante (Combinazione Sinergica)
Ingredienti:
Yerba Santa (foglie essiccate) – 30%
Liquirizia (Glycyrrhiza glabra) – 20% (migliora il sapore e potenzia l’effetto antinfiammatorio)
Timo (Thymus vulgaris) – 20% (azione antimicrobica)
Miele – 30% (conservante naturale ed emolliente)
Preparazione:
Far bollire 20 g di miscela di erbe in 500 mL d’acqua per 20 minuti.
Filtrare e aggiungere 150 g di miele, mescolando fino a scioglimento.
Conservare in frigorifero per massimo 1 mese.
Posologia:
1 cucchiaio (10 mL), 3 volte al giorno per tosse secca o grassa.
Evidenze scientifiche:
La combinazione con timo e liquirizia potenzia l’attività antibatterica e lenitiva sulle vie respiratorie.
2. Infuso Digestivo e Diuretico
Ingredienti:
Yerba Santa – 50%
Menta piperita (Mentha piperita) – 30%
Finocchio (Foeniculum vulgare) – 20%
Preparazione:
Infusione di 2 g di miscela in 250 mL d’acqua per 10 minuti.
Effetti:
Migliora la digestione e riduce il gonfiore addominale.
Aumenta la diuresi, utile per eliminare tossine.
Precauzioni Generali
Interazioni farmacologiche: Evitare con anticoagulanti (es. warfarin) e farmaci ipoglicemizzanti.
Controindicazioni: Non utilizzare in caso di ipersensibilità accertata alle Boraginaceae.
Bibliografia
|
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
GRINDELIA |
IPERICO |
LIQUIRIZIA |
MENTA PIPERITA |
SALVIA BIANCA |
TIMO VOLGARE |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)* |
IPERICO |
KAWA-KAWA |
LIQUIRIZIA |
SALVIA OFFICINALE |
VALERIANA OFFICINALE |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GRAVIDANZA (EFFETTI ORMONALI NON STUDIATI), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI), BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE (METABOLISMO DI FLAVONOIDI), TERAPIE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (RISCHIO SINERGICO) |
AVVERTENZE MONITORARE LA GLICEMIA IN PAZIENTI DIABETICI (POSSIBILE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), LIMITARE L'USO DI TINTURE ALCOLICHE A NON PIù DI 2 SETTIMANE CONSECUTIVE, PREFERIRE ESTRATTI ACQUOSI IN CASO DI GASTRITI, VERIFICARE INTERAZIONI CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP450 (POTENZIALE MODULAZIONE ENZIMATICA), SOSPENDERE 7 GIORNI PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (EFFETTO ANTIAGGREGANTE DEI FLAVONOIDI). L'USO COME DOLCIFICANTE NATURALE (DOVUTO AI FLAVANONI) è GENERALMENTE SICURO, MENTRE ESTRATTI CONCENTRATI RICHIEDONO CAUTELA PER IL CONTENUTO IN COMPOSTI FENOLICI ATTIVI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
EPARINA |
FARMACI ANTICOAGULANTI |
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO) |
INSULINA |
INTEGRATORI DI MINERALI |
METFORMINA |
WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧1 cc di estratto fluido attenua decisamente l´amaro di 40 mg di cloridrato di chinina. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|