VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 14-07-2025

LIQUIRIZIA
Glycyrrhiza glabra L. var. typica Reg. et Her. + var.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRASTRO
________ AZZURRINO
________ AZZURRO

⇩ ⇧

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE




⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookEPATITE VIRALE C
    ookESOFAGITE
    ookGASTRITE
    ookIPOTENSIONE (IPERTENSIVO)
    ookTOSSE
    ookULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    ?TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)
    +++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    +++AFONIA
    +++ANORESSANTE
    +++AROMATIZZANTE
    +++BEVANDA GRADEVOLE
    +++DIGESTIVO
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +++EMOLLIENTE IDRATANTE EDULCENTE
    +++EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    +++GASTRITI CATARRALI CRONICHE
    +++GASTROPROTETTORE
    +++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    +++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    +++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +++RIEPITELIZZANTE
    +++SINERGIZZANTE L´AZIONE DI ALTRE ERBE
    +++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    ++AFTE
    ++ALLERGIE
    ++ANALGESICO (GASTRICO)
    ++ANTI HELICOBACTER PYLORI
    ++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++ANTITABAGICO TABAGISMO
    ++ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++BULIMIA
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ++COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    ++DIMAGRANTE
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++GASTRALGIA O MAL DI STOMACO
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++OBESITÀ E SOVRAPPESO (GESTIONE)
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    ++SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    ++ULCERE DELLA PELLE
    +ALLERGIE (CUTANEE E ORTICARIA)
    +ANTIESTROGENICO
    +ATTIVANTE IL SISTEMA IPOFISI - CORTICOSURRENALE
    +BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +DERMATOSI (USO TOPICO)
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +DIURETICO
    +DIVERTICOLITE
    +ECZEMA
    +FITOESTROGENICO
    +LASSATIVO PURGANTE BLANDO
    +PARASIMPATICOLITICO
    +PRURITO
    +STITICHEZZA O STIPSI

    ⇩ ⇧

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    CONTROINDICATA IN IPOPOTASSEMIA, IPERTENSIONE, DIABETE, RITENZIONE IDROSALINA, SINDROME PREMESTRUALE, SOVRAPPESO CORPOREO, INSUFFICIENZA RENALE E GRAVE INSUFFICIENZA EPATICA. NON ASSUMERE IN GRAVIDANZA PER GLI EFFETTI MINERALOCORTICOIDI. AD ALTE DOSI E PER LUNGO TEMPO POTREBBE INDURRE RABDOMIOLISI, IPOKALIEMIA, IPONATRIEMIA

    AVVERTENZE
    NON ASSUMERE DOSI SUPERIORI A 3 G/DIE E PER PIÙ DI 6 SETTIMANE.
    IL CONSUMO SOTTO FORMA DI ESTRATTO CONCENTRATO E/O INSIEME AD ALTRI FARMACI, COME CORTISONICI O ALCUNI DIURETICI PUÒ ABBASSARE MOLTO IL POTASSIO NEL SANGUE CAUSANDO A VOLTE INNALZAMENTO DELLA PRESSIONE E SINDROME DA CARENZA DI POTASSIO.

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Glycyrrhiza glabra L. var. typica Reg. et Her. + var.




    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Fiore C., et al. (2005). A history of the therapeutic use of licorice in Europe. *Journal of Ethnopharmacology*, 99(3), 317-324.
  • Nomura T., Fukai T. (1998). Phenolic constituents of licorice. *Planta Medica*, 64(8), 746-750.
  • European Medicines Agency (2013). Assessment report on Glycyrrhiza glabra. *EMA/HMPC/571122/2010*.
  • Asl M.N., Hosseinzadeh H. (2008). Review of pharmacological effects of Glycyrrhiza sp.. *Phytotherapy Research*, 22(6), 709-724.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione del Centro Clinico Medicina Naturale (naturamedica.net)

    Photo by
    Ben-Erik van Wyk


    Photo by
    Ben-Erik van Wyk


    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA


    Radici di Liquirizia
    Photo by Gericke N.


    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use. Courtesy Herbier Philatélique Pierre Guertin Philatelic Herbarium


    Altre Foto e Immagini di LIQUIRIZIA