VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 29-10-2025

QUASSIA
Quassia amara L.F.


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ROSSICCIO
________ ROSSO
________ ROSSO-ARANCIO
________ ROSSO-VERMIGLIO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO (USO TOPICO)
    ookANTIPARASSITARIO VEGETALE (USO TOPICO)
    ookDERMATITI E INFIAMMAZIONI CUTANEE (USO TOPICO)
    ookGASTROPROTETTORE
    ookMALARIA E FEBBRI MALARICHE
    ookPARASSITI DELLA PELLE (INSETTI - ACARI - SCABBIA)
    ookULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookCOLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ookDIABETE TIPO 2
    ookGLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?ANTIELMINTICO E PARASSITI INTERNI
    ?PARASSITI INTERNI (VERMI - OSSIURI)
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    +++USO ECO-AGRICOLO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +CONGESTIONI PORTALI EPATICHE
    +DECONGESTIONANTE
    +DEPURATIVO DRENANTE
    +ECCITANTE LE FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +FEBBRE O IPERTERMIA
    +INAPPETENZA E ANORESSIA
    +INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    +MASTITE E MASTALGIA


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Ferreira A.P. et al., Anti-ulcerogenic properties of Quassia amara L. (Simaroubaceae) standardized extracts in rodent models.
  • Patel M.B. e Patel S.R., Health Benefits of Quassin from Quassia amara: A Comprehensive Review of their Ethnopharmacological Importance, Pharmacology, Phytochemistry and Analytical Aspects.
  • T. B. O. e A. S. B., Antiulcerogenic Effects and Possible Mechanism of Action of Quassia Amara (L. Simaroubaceae) Extract and Its Bioactive Principles in Rats.
  • Diehl C. e Ferrari A.E., Evaluation of the Efficacy and Tolerance of a Topical Gel With 4% Quassia Extract in the Treatment of Rosacea.
  • Diehl C. e Ferrari A.E., Efficacy of topical 4% quassia amara gel in facial seborrheic dermatitis: A randomized, double-blind, comparative study.
  • Mittal A., Jain S. K. et al., Quassia amara L.: A Comprehensive Review of its Ethnomedicinal Uses, Phytochemistry, Pharmacology and Toxicity.
  • T. B. O. e A. S. B., Antiulcerogenic activity of four extracts obtained from the bark wood of Quassia amara L. (Simaroubaceae).



  • CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (EFFETTO ABORTIVO), ALLATTAMENTO, EPATOPATIE ACUTE, ULCERA GASTRODUODENALE, INSUFFICIENZA RENALE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE SIMAROUBACEAE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE I 500 MG/DIE DI DROGA SECCA, ASSUMERE PREFERIBILMENTE DOPO I PASTI PER RIDURRE L'IRRITAZIONE GASTRICA, EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 14 GIORNI, MONITORARE LA FUNZIONALITÀ EPATICA IN CASO DI USO CONTINUATIVO, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI NAUSEA PERSISTENTE O ITTERO, NON ASSOCIARE AD ALCOL O ALTRI EPATOTOSSICI



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra QUASSIA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati











    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    1. Barbosa, N. R., et al. (2012). "Phytochemical constituents of Quassia amara and their biological activities." Journal of Ethnopharmacology.
    2. Bertani, S., et al. (2006). "Simalikalactone D is responsible for the antimalarial properties of Quassia amara." Antimicrobial Agents and Chemotherapy.
    3. Otero, R., et al. (2000). "Insecticidal activity of quassinoids from Quassia amara against Aedes aegypti." Journal of Agricultural and Food Chemistry.
    4. Polonsky, J. (1985). "Chemistry and biological activity of quassinoids." Fortschritte der Chemie Organischer Naturstoffe.
    5. Céline, M., et al. (2010). "Canthin-6-one alkaloids from Quassia amara with cytotoxic activity." Phytochemistry Letters.

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di QUASSIA