VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-09-2025

ROVERE
Quercus Robur L.



TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLOGNOLO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    +++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    +++DEFORFORANTE CAPILLARE (LOZIONE O IMPACCO)
    +++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +++DIARREA E DISSENTERIA
    +++EMORRAGIE (ANTIEMORRAGICO TANNICO)
    +++FORFORA CAPELLI
    +++GENGIVITE
    +++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    ++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LARINGITE E RAUCEDINE
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVI DISTURBI GASTROINTESTINALI PREESISTENTI: ULCERE GASTRICHE O DUODENALI ATTIVE, GASTRITE ACUTA SEVERA, COLITE ULCEROSA O MALATTIA DI CROHN IN FASE ACUTA, PER IL POTENZIALE EFFETTO IRRITANTE DEI TANNINI SULLE MUCOSE INFIAMMATE. INSUFFICIENZA EPATICA O RENALE GRAVE: PER IL RISCHIO DI ACCUMULO O ALTERATO METABOLISMO DEI TANNINI. ANEMIA DA CARENZA DI FERRO: I TANNINI POSSONO RIDURRE L'ASSORBIMENTO DEL FERRO NON-EME (VEGETALE). BAMBINI PICCOLI: PER IL POTENZIALE RISCHIO DI STIPSI O IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE E PER LA MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA. GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: PER LA MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA E PER IL POTENZIALE EFFETTO ASTRINGENTE CHE POTREBBE INFLUENZARE L'ASSORBIMENTO DI NUTRIENTI. LESIONI CUTANEE ESTESE, FERITE APERTE O USTIONI GRAVI: L'APPLICAZIONE DI PREPARATI AD ALTO CONTENUTO DI TANNINI SU AMPIE SUPERFICI CUTANEE DANNEGGIATE POTREBBE PORTARE A UN ASSORBIMENTO SISTEMICO NON DESIDERATO O A UN'ECCESSIVA IRRITAZIONE. REAZIONI DI IPERSENSIBILITÀ NOTE: ALLERGIA AI TANNINI O AD ALTRI COMPONENTI DELLA QUERCIA.

    AVVERTENZE
    L'USO PROLUNGATO O A DOSI ELEVATE PUÒ CAUSARE O PEGGIORARE LA STIPSI A CAUSA DELL'EFFETTO ASTRINGENTE DEI TANNINI. I TANNINI POSSONO RIDURRE L'ASSORBIMENTO DI ALCUNI FARMACI O INTEGRATORI (ES. FERRO, ALCALOIDI, FARMACI BASICI). SI CONSIGLIA DI DISTANZIARE L'ASSUNZIONE DI ALMENO 1-2 ORE. L'USO INTERNO DOVREBBE ESSERE LIMITATO A BREVI PERIODI (MASSIMO 2-3 SETTIMANE) PER EVITARE EFFETTI INDESIDERATI LEGATI ALL'ECCESSIVA ASTRINGENZA. IN CASO DI SINTOMI PERSISTENTI O PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI, È FONDAMENTALE CONSULTARE UN PROFESSIONISTA SANITARIO. IRRITAZIONE CUTANEA: IN CASO DI PELLE MOLTO SENSIBILE, L'APPLICAZIONE PUÒ CAUSARE LIEVE IRRITAZIONE. SI CONSIGLIA UN TEST SU UNA PICCOLA AREA. NON UTILIZZARE SU LESIONI INFETTE: L'AZIONE ASTRINGENTE PUÒ "SIGILLARE" L'INFEZIONE. EVITARE IL CONTATTO CON GLI OCCHI: LE PREPARAZIONI POSSONO ESSERE IRRITANTI PER LA CONGIUNTIVA. LE GHIANDE CRUDE SONO TOSSICHE: NON DEVONO ESSERE CONSUMATE CRUDE IN GRANDI QUANTITÀ A CAUSA DELL'ELEVATO CONTENUTO DI TANNINI.














    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    1. Analisi fitochimica:
    • Haslam, E. (1996). Natural polyphenols (vegetable tannins) as drugs: possible modes of action. Journal of Natural Products, 59(2), 205-215. (Studio sui tannini vegetali e loro attività farmacologica)
    • Vivas, N., et al. (2004). Ellagitannins in oak wood: Part I. Extraction and determination by HPLC-ESI-MS. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 52(9), 2670-2674. (Analisi degli ellagitannini nel legno di quercia)
    • Cadahía, E., et al. (2003). Changes in tannic composition of Quercus robur wood during maturation. Holzforschung, 57(3), 283-288. (Variazioni dei tannini con l’invecchiamento del legno)
    2. Attività farmacologica:
    • Karioti, A., et al. (2006). Antioxidant activity of polyphenolic extracts from Quercus robur leaves and bark. Planta Medica, 72(05), 425-432. (Studio sull’attività antiossidante di estratti di corteccia e foglie)
    • Alañón, M. E., et al. (2015). Oak-derived ellagitannins in wine: Impact on wine quality and stability. Trends in Food Science & Technology, 45(2), 347-355. (Ruolo degli ellagitannini nel vino e loro proprietà)
    • Rakotoarison, D. A., et al. (2020). Quercus robur L. bark extracts inhibit inflammatory response in human macrophages. Journal of Ethnopharmacology, 253, 112658. (Effetti antinfiammatori degli estratti di corteccia)
    3. Riferimenti generali:
    • European Pharmacopoeia (Ph. Eur.) – Monografie su Quercus cortex (corteccia di quercia).
    • Duke, J. A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs. CRC Press.

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine ad acquarello di "thevivons"
    freeforumzone.leonardo.it


    Autore: Maurizio Trenchi

    Photo by
    BaldaZen


    User wikipedia: Saharadesertfox


    Altre Foto e Immagini di ROVERE