Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


PRUGNOLO
Prunus spinosa L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae
Sottofamiglia: Spiraeoideae
Tribù: Pruneae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Pruno Selvatico, Susino Selvatico, Spino Nero, Blackthorn, Sloe, Epine Noir, Prunellier, Prunier, Gewöhnliche Schlehe, Schlehdorn, Schlehe, Schwarzdorn, Ciruelo Silvestre, Endrino, Espino Negro, Abrunheiro, Oratuomi, Tern, Ternovka, Ternovnik, Hei Ci Li

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Druparia spinosa Clairv., Prunus domestica Linnaeus var. spinosa (Linnaeus) Kuntze., Prunus domestica var. spinosa (L.) Kuntze, Prunus spinosa var. typica C. K. Schneid.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO O FRUTICE

FIORITURA O ANTESI
Febbraio, Marzo, Aprile, Metà inverno, Primavera

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO


PERIODO BALSAMICO
Marzo, Aprile, Ottobre, Fine Inverno, Primavera

DROGA UTILIZZATA
FIORI APPENA SBOCCIATI

PRINCIPI ATTIVI
1. Composti fenolici Antociani (nei frutti, responsabili del colore scuro): Cianidina-3-O-glucoside Cianidina-3-O-rutinoside Flavonoidi (presenti in fiori, foglie e frutti): Quercetina Kaempferolo Rutina Acidi fenolici: Acido clorogenico Acido caffeico 2. Tannini (nei frutti e nella corteccia) Condensati (proantocianidine) Idrolizzabili (ellagitannini) 3. Triterpeni e steroli Acido ursolico β-sitosterolo 4. Altri composti Vitamina C (nei frutti) Fibre alimentari (pectine nei frutti)

ERBA ALTERNATIVA
FRASSINO DA MANNA

ODORE
---

SAPORE
---

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BOCCA
BRONCHI E BRONCHIOLI
CAVO ORO-FARINGEO
FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
GOLA
INTESTINO
LARINGE
MUCOSE NASALI
ORGANI EMUNTORI
RENI
SENI PARANASALI
TESSUTO CUTANEO
TUTTO IL CORPO
VIE RESPIRATORIE
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
++DERMATOSI
++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
++DIURETICO
++INFIAMMAZIONI (CAVO ORALE)
++LASSATIVO PURGANTE BLANDO
++STITICHEZZA O STIPSI
+ALIMENTO
+CATARRO VIE RESPIRATORIE
+ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
+INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
+TOSSE
+TUSSIFUGO

Proprietà antitumorali per Prunus spinosa L.

ESTRATTI
  • Prugnolo fiori Tisana
    Come lassativo: 1-7 g per tazza di acqua bollente 2 tazze la sera Infuso per 10 min.
  • Prugnolo Tintura Madre
    Preparata dai giovani rami freschi all´inizio della fioritura tit.alcol.65° XXX gtt 3 volte al giorno

  • NOTE DI FITOTERAPIA
    Non sono disponibili riscontri scientifici per quanto riguarda l´efficacia terapeutica di questa pianta. I frutti [drupe] hanno sapore aspro, contrariamente ai fiori hanno proprietà astringenti e vengono usati per diarree [25 g per litro] e gargarismi antiinfiammatori.

    FITOALIMURGIA (uso in cucina)
    Frutti:
     • per preparazione di confetture e liquori

    UTILE DA SAPERE
    FRUTTA ACIDULA
    La categoria della frutta acidula è ricca di acidi organici, in particolare di acido malico. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare ha azione alcalinizzante per l'organismo perché gli acidi deboli, con l'ossidazione, generano acido carbonico che, combinandosi con il Sodio e il Potassio nel sangue, forma carbonati e bicarbonati: questi aumentano la riserva alcalina dell'organismo, utile difesa occorrente a neutralizzare acidi diversi che possono formarsi in seguito a condizioni morbose. D'altra parte gli stessi acidi organici formano sali di vario tipo (es. ossalati) che possono essere di importanza rilevante in caso di calcolosi renale.
    Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"

    ANNOTAZIONI
    Il fiore di Prugnolo è detto ´Flos Acaciae´ ma non ha niente a che fare con l´Acacia.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    1. Tămaș, M., et al. (2019). "Phytochemical Analysis and Antioxidant Activity of Prunus spinosa L. Fruit Extracts". Molecules, 24(21), 4014.
      DOI: 10.3390/molecules24214014
    2. Guimarães, R., et al. (2013). "Blackthorn (Prunus spinosa L.): A Source of Phenolic Compounds with Antioxidant Activity". Food Research International, 53(2), 772-776.
      DOI: 10.1016/j.foodres.2013.02.007
    3. Pawlowska, A. M., et al. (2010). "Polyphenolic Compounds and Antimicrobial Activity of Prunus spinosa L. Flowers". Journal of Medicinal Food, 13(6), 1386-1392.
      DOI: 10.1089/jmf.2009.0177
    4. European Medicines Agency (EMA) (2016). "Assessment Report on Prunus spinosa L., flos". EMA Report.

       



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di PRUGNOLO su