Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUEBRACO BIANCO
Aspidosperma Quebracho-blanco Schlecht.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Gentianales
Famiglia: Apocynaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Quebracho blanco, Branco, White Quebracho

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Macaglia Quebracho H.

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO GRANDE SEMPREVERDE

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLOGNOLO


DROGA UTILIZZATA
CORTECCIA DEI RAMI E DEL TRONCO

PRINCIPI ATTIVI
1. Alcaloidi indolici Sono i principi attivi più caratteristici e biologicamente attivi: Yohimbina (alcaloide con attività adrenergica, noto per i suoi effetti vasodilatatori e stimolanti). Aspidospermina (principale alcaloide, con effetti broncodilatatori e cardiotonici). Quebrachina (o Yohimbina isomerica, con proprietà simili alla yohimbina). Quebrachidina Vellosimina 2. Tannini Tannini condensati (proantocianidine), che contribuiscono alle proprietà astringenti e antiossidanti. 3. Flavonoidi Rutina, quercetina e altri flavonoidi con attività antiossidante e antinfiammatoria. 4. Triterpeni e steroli β-sitosterolo, stigmasterolo e altri composti con potenziale attività antinfiammatoria. 5. Altri composti minori Acidi fenolici, resine e tracce di oli essenziali.

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
ACQUA DISTILLATA DI LAUROCERASO

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BRONCHI E BRONCHIOLI
MUSCOLATURA LISCIA
NERVI E TRONCHI NERVOSI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI GUSTATIVI
ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
POLMONI
SISTEMA CIRCOLATORIO
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
TUTTO IL CORPO
VIE AEREE SUPERIORI
VIE RESPIRATORIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
++AFRODISIACO
++AROMATIZZANTE
++ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
++FEBBRE O IPERTERMIA
++IMPOTENZA SESSUALE
++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
++SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
+BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
+DISPNEA
+ENFISEMA POLMONARE
+EUPNEICO
+NEVRALGIE
+SIMPATICOLITICO
+SIMPATICOMIMETICO

ERBE SINERGICHE
CHINA


Sorveglianza alle reazioni avverse
ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI



BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

Alcaloidi e attività farmacologica:
  • Pizzorno, J. E., & Murray, M. T. (2013). Textbook of Natural Medicine (4th ed.). Elsevier.
  • Bruneton, J. (2009). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants (2nd ed.). Lavoisier.
Studi specifici sugli alcaloidi di Aspidosperma quebracho:
  • Tortoriello, J., & Romero, O. (1992). "Plants used by Mexican traditional medicine with presumable sedative properties". Journal of Ethnopharmacology, 36(1), 33-41.
  • Alonso, J. (2004). Tratado de Fitofármacos y Nutracéuticos. Corpus.

   



Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org

Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


Altre Foto e Immagini di QUEBRACO BIANCO su