Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


RABARBARO RAPONTICO
Rheum Rhaponticum L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Caryophyllidae
Ordine: Caryophyllales
Famiglia: Polygonaceae
Sottofamiglia: Polygonoideae
Tribù: Rumiceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Shi Yong Da Huang, Rabarbaro francese, Rabarbaro a] .....espandi↓ Shi Yong Da Huang, Rabarbaro francese, Rabarbaro austriaco, False Rhubarb, Rhubarbe Rhapontic, Rhubarbe Sauvage, Bulgarischer Rhabarber, Rhapontik, Sibirischer Rhabarber, Ruibarbo, Ruibarbo-Comum, Ruibarbo-Da-França, Ruibarbo-Das-Hortas, Reve Rebarbora, Raventi, Rion To Pontikon, Ribas Hagina, Maruba Daiou, Rubaabu, Shiberiya Rubaabu, Shokuyou Daiou, Rabarbar Ogrodowy, Rabarbar Zwyczajny, Rzewie Ogrodowy, Rzewie Zwyczajny, Reven´ Chernomorskij

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Rheum Rhabarbarum L., Rheum Undulatum L., Rheum Co] .....espandi↓ Rheum Rhabarbarum L., Rheum Undulatum L., Rheum Compactum L., Rheum Hybridum H.Kew.R. Undulatum L., + Spp. Europee

HABITAT
[Originaria delle montagne Rila nella Bulgaria sudo] .....espandi↓ Originaria delle montagne Rila nella Bulgaria sudoccidentale, dove cresce spontaneamente in luoghi umidi e sassosi lungo i corsi d'acqua, tra i 1700 e i 2500 metri di altitudine. È l'unica specie del genere Rheum nativa esclusivamente in Europa. Tuttavia, è stata introdotta e a volte coltivata in altre parti d'Europa e in alcune altre regioni come copertura del suolo. Predilige terreni umidi, fertili e ben drenati, con esposizione al sole o mezz'ombra e può tollerare anche suoli argillosi pesanti.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE CON UN ROBUSTO RIZOMA LEGNO] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA PERENNE CON UN ROBUSTO RIZOMA LEGNOSO. PRESENTA GRANDI FOGLIE BASALI, INDIVISE, CON PICCIOLI SUCCULENTI E UNA LAMINA FOGLIARE A BASE CORDATA. I FIORI, DI COLORE GIALLO-VERDOGNOLO CHIARO, SONO PORTATI IN UNA PANNOCCHIA. IL FRUTTO È UN ACHENIO ALATO.
COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLOGNOLO
________ MARRONE-CHIARO


PERIODO BALSAMICO
Ottobre, Metà Autunno

DROGA UTILIZZATA
RADICI E RIZOMI

PRINCIPI ATTIVI
[Stilbeni: rapontigenina, desossiraponticina, resve] .....espandi↓ Stilbeni: rapontigenina, desossiraponticina, resveratrolo, piceatannolo, Antrachinoni: emodina, crisofanolo, Glucosidi stilbenici: raponticina, Glucosidi antrachinonici: glucofrangulina, sennosidi, Flavonoidi: quercetina, rutina, kaempferolo, Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, acido clorogenico, Tannini: catechine, epicatechine, proantocianidine, Saponine: raponzoidi, Composti volatili: alfa-pinene, limonene, beta-cariofillene

ERBA ALTERNATIVA
RABARBARO CINESE

SAPORE
AMARO-ASTRINGENTE

TOSSICITÀ
BASSA

CONTROINDICAZIONI
STATI EMORROIDARI-FATTI INFIAMMATORI DELL´INTESTINO-DURANTE L´ALLATTAMENTO E NELLA DIATESI OSSALURICA [ALTO CONTENUTO DI OSSALATO DI CALCIO]

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
CISTIFELLEA E VIE BILIARI
FEGATO E VIE BILIARI
INTESTINO
INTESTINO CRASSO
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TUBO GASTRO-ENTERICO

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+++COLECISTOCINETICO
++LASSATIVO PURGANTE ANTRACHINONICO (INTESTINO CRASSO)
++STITICHEZZA O STIPSI
+COLAGOGO
+COLERETICO
+DIARREA
+DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
+DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
+DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
+ESTROGENI (FITOESTROGENICO)
+INAPPETENZA E ANORESSIA
+INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO

ERBE SINERGICHE
ROMICE

NOTE DI FITOTERAPIA
[Occorrono 4 parti di R.rapontico per eguagliare l´] .....espandi↓ Occorrono 4 parti di R.rapontico per eguagliare l´effetto di 1 parte di R.cinese.


UTILE DA SAPERE
[DROGHE LASSATIVE E PURGANTI Trascurando le alte] .....espandi↓ DROGHE LASSATIVE E PURGANTI Trascurando le alterazioni dell'intestino che ostacolano meccanicamente la progressione del bolo fecale (tumori, processi cicatriziali, ecc.), vi possono essere stitichezze primitive dovute a una alterata motilità intestinale di natura nervosa o muscolare; in questo caso può aversi una stitichezza atonica quando la muscolatura ha diminuito il tono e la forza delle contrazioni, mentre si ha una stitichezza spastica quando l'ipertono della muscolatura determina contrazioni spastiche della stessa.Altra forma di stipsi è causata dalla scarsa produzione di idrogeno solforato che è un eccitante fisiologico della peristalsi. Il trattamento terapeutico dovrà essere coadiuvato da vita attiva e movimentata e da dieta povera di carne ma ricca di frutta, verdure e fibre. In base al meccanismo d'azione delle droghe lassative si avranno: a) Droghe antrachinoniche che favoriscono lo svuotamento dell'intestino stimolando prevalentemente la muscolatura dell'intestino crasso. I componenti principali di queste droghe contenute in Senna, Frangula, Aloe, Cascara sagrada, Rabarbaro, Poligono giapponese e Spincervino sono glicosidi derivati dall'antracene. La loro metabolizzazione in agliconi (più attivi) avviene nel colon: qui si ha una rimozione dello zucchero ed i prodotti ottenuti stimolano ulteriormente la motilità aumentando anche il peristaltismo e la produzione di muco. L'azione lassativa che inizia a livello dell'intestino crasso con inibizione del riassorbimento dell'acqua e degli elettroliti, si manifesta dopo 8-12 ore. Gli effetti collaterali sono: colorazione delle urine, passaggio nel latte materno, pseudomelanosi reversibile del colon, perdita di elettroliti per l'uso prolungato o diarrea severa con coliche per sovradosaggio. L'uso cronico di antranoidi può essere responsabile di pigmentazione della mucosa del colon (melanosis coli), alterazione del quadro elettrolitico e dell'equilibrio acido-base, colon dilatato con pseudo-restringimenti per alterazione del plesso nervoso intramurale, aggravamento della stitichezza, colon irritabile, rischio di degenerazione neoplastica e interazioni con altri farmaci. b) Droghe che favoriscono lo svuotamento dell'intestino stimolando prevalentemente la muscolatura dell'intestino tenue e parte del crasso (Olio di Ricino). c) Purganti meccanici che favoriscono lo svuotamento dell'intestino aumentando il volume fecale (Agar-agar, Psillio, Lino semi, Carragenina); d) Purganti osmotici (zuccherini) che richiamano nell'intestino acqua dal sangue (Manna, Lattosio, Prugne, Tamarindo, Cassia fistula in canna, Pesco). e) Purganti oleosi che favoriscono la progressione delle feci essendo lubrificanti dell'intestino (Olio di oliva, Olio di lino, Olio di mandorle dolci). Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"; [Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali";] [Fabio Firenzuoli "Le 100 erbe della salute".]
NOTE VARIE
[È meno efficace e aromatico del Rabarbaro cinese ] .....espandi↓ È meno efficace e aromatico del Rabarbaro cinese - ma viene usato per gli stessi scopi. La differenza non è qualitativa ma quantitativa.



BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Pezzuto JM, Compadre CM, Swanson SM, Nanayakkara D, Kinghorn AD, Metabolically activated steviol, the aglycone of stevioside, is mutagenic, Proceedings of the National Academy of Sciences, 1985
  • Kashchenko NI, Olennikov DN, Chirikova NK, Phytoestrogens of Rheum rhaponticum: Identification and concentration in rhapontic rhubarb, Chemistry of Natural Compounds, 2017

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di RABARBARO RAPONTICO su