© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 20-07-2025 |
ROSA ROSSA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Sottofamiglia: Rosoideae Tribù: Roseae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Rosa di maggio, Rosa mistica, Red rose, Rose rouge, French Rose, Apothecary Rose, Hungarian Rose, Officinal Rose, Red-Rose-Of-Lancaster, Rosier De France, Rosier De Provins, Essig-Rose |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Rosa provincialis Ait., Rosa rubra Lamk., Rosa rubra multiplex Bauh. Duham., Rosa pumilia Jacq. Rosa arvina Krock., Rosa austriaca Crantz, Rosa crenulata Chrshan., Rosa czackiana Besser, Rosa grandiflora Salisb., Rosa heteracantha Chrshan., Rosa minimalis Chrshan., Rosa pygmaea M. Bieb., Rosa sylvatica Gaterau, Rosa tauriae Chrshan. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ARBUSTO DECIDUO SPINOSO CON FUSTI ERETTI O ARCUATI. LE FOGLIE SONO IMPARIPENNATE CON 5-7 FOGLIOLINE OVATE O ELLITTICHE, DENTATE E DI COLORE VERDE OPACO. I FIORI SONO SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI, GRANDI, PROFUMATI, DI COLORE ROSA INTENSO, RARAMENTE BIANCHI O SCREZIATI. I SEPALI SONO PERSISTENTI. I FRUTTI (CINORRODI) SONO GLOBOSI O OVOIDALI, DI COLORE ROSSO-ARANCIO A MATURAZIONE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO-ROSATO |
________ FUCHSIA |
________ FUCHSIA-CHIARO |
________ PORPORA-CHIARO |
________ ROSSICCIO |
________ ROSSO |
________ ROSSO-ARANCIO |
________ ROSSO-PORPORA |
________ ROSSO-VERMIGLIO |
________ ROSSO-VIOLACEO |
FIORITURA O ANTESI PRIMAVERA-ESTATE, PRINCIPALMENTE MAGGIO GIUGNO LUGLIO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria dell'Europa centrale e meridionale, nonché dell'Asia Minore. Il suo habitat tipico comprende boschi aperti e luminosi, siepi, margini boschivi, pendii sassosi e prati aridi o semi-aridi. Predilige terreni ben drenati, calcarei o subacidi, e si adatta a diverse altitudini, dalle pianure fino alle zone collinari e montane. Spesso si trova in associazione con altre specie arbustive e alberi decidui. La sua diffusione è favorita da condizioni di buona insolazione e scarsa competizione da parte di vegetazione più alta e densa. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO ALL'INIZIO DELLA FIORITURA, TRA MAGGIO E GIUGNO, QUANDO I PRINCIPI ATTIVI SONO PIÙ CONCENTRATI |
DROGA UTILIZZATA PETALI ESSICCATI (ROSAE GALLICAE FLOS) E, OCCASIONALMENTE, CINORRODI (ROSAE FRUCTUS) |
ODORI DELLA DROGA INTENSO, FLOREALE, DOLCE E LEGGERMENTE SPEZIATO, TIPICO DELLE ROSE ANTICHE |
SAPORI DELLA DROGA DOLCE, DELICATO, CON LIEVE NOTA ASTRINGENTE E TANNINICA |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Composti Fenolici e Polifenoli Acidi fenolici: acido gallico, acido ellagico, acido caffeico. Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina. Antociani: responsabili della pigmentazione dei petali (es. cianidina). 2. Terpenoidi e Volatili Monoterpeni: citronellolo, geraniolo, nerolo (importanti nell’aroma). Sesquiterpeni: beta-cariofillene. 3. Tannini Tannini idrolizzabili (gallotannini ed ellagitannini), con proprietà astringenti e antiossidanti. 4. Vitamine e Altri Composti Vitamina C (acido ascorbico), anche se in quantità minori rispetto alla Rosa canina. Polisaccaridi (mucillagini). 5. Olio Essenziale Contiene feniletil alcol (fino al 60-70% in alcune cultivar), responsabile del tipico profumo. |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Rosa rossa Estratto Fluido 1 g=XXXVII gtt 2-10 g al giorno Rosa rossa Tintura Madre Preparata dalla parte aerea fiorita fresca tit.alcol.65° Rosa rossa Tisana Infuso al 2-3% Bere durante il giorno |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
MALVA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI DELLA PIANTA, ALLERGIE NOTE ALLE ROSACEAE, GRAVIDANZA (PER PRECAUZIONE, DATI LIMITATI), ALLATTAMENTO (USO MODERATO, EVITARE DOSI ELEVATE) |
AVVERTENZE EVITARE L'USO PROLUNGATO IN CASO DI GASTRITE O ACIDITÀ GASTRICA PER L'EFFETTO ASTRINGENTE, MONITORARE POSSIBILI REAZIONI CUTANEE IN SOGGETTI SENSIBILI, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE IN PREPARATI ERBORISTICI, CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|