VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-09-2025

ROSMARINO
Rosmarinus officinalis L. + var


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRO-CHIARO
________ BIANCO
________ BLU
________ ROSATO

⇩ ⇧

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)




⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookSPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +++ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    +++CONDIMENTO O SPEZIA
    +++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +++EMMENAGOGO
    +++NOOTROPO
    +++REPELLENTE INSETTI
    +++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +++TONICO GENERALE
    +++TRICOFILO
    ++AEROFAGIA
    ++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++AROMATIZZANTE
    ++CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++DEFORFORANTE CAPILLARE (LOZIONE O IMPACCO)
    ++DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISCINESIA VIE BILIARI
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++EPATITE
    ++EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ++FORFORA CAPELLI
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ++IPOTENSIONE (IPERTENSIVO)
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ++STEATOSI EPATICA (NON ALCOLICA)
    ++STIMOLANTE CIRCOLAZIONE SANGUE
    +AFRODISIACO
    +ANALGESICO O ANTALGICO
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    +CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +DIURETICO
    +IDROCOLERETICO
    +IMPOTENZA SESSUALE
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +MENOPAUSA E CLIMATERIO (VAMPATE E DISTURBI VARI)
    +SEBORREA
    !!COLAGOGO
    !!COLERETICO

    ⇩ ⇧

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (ES. OLI ESSENZIALI, ACIDO ROSMARINICO), GRAVIDANZA (PER RISCHIO DI STIMOLAZIONE UTERINA), ALLATTAMENTO (POSSIBILE TRASMISSIONE DI PRINCIPI ATTIVI NEL LATTE), EPILESSIA (L'OLIO ESSENZIALE PUÒ SCATENARE CONVULSIONI), IPERTENSIONE GRAVE (PER EFFETTO STIMOLANTE CIRCOLATORIO), BAMBINI SOTTO I 6 ANNI (PER RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE AGLI OLI ESSENZIALI), TERAPIE CON ANTICOAGULANTI (INTERAZIONE CON VITAMINA K), IPERSENSIBILITÀ ALLE LAMIACEAE (ES. MENTA, SALVIA).

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO DELL'OLIO ESSENZIALE A DOSI <= 50 MG/DIE (DILUITO AL 10% PER USO TOPICO), EVITARE L'ASSUNZIONE PROLUNGATA DI INFUSI (>3 TAZZE/DIE) PER RISCHIO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN SOGGETTI PREDISPOSTI, NON APPLICARE OLI ESSENZIALI PURI SU PELLE LESA O MUCOSE, CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI TERAPIE CON SEDATIVI O FARMACI NEUROATTIVI (RISCHIO DI SOMMAZIONE DI EFFETTI), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN PRINCIPI ATTIVI (ES. ACIDO ROSMARINICO >= 6%), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI


    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Rosmarinus officinalis L. + var




    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Borges RS, Ortiz BLS, Pereira ACM, Keita H, Carvalho JCT, Rosmarinus officinalis essential oil: A review of its phytochemistry, anti-inflammatory activity, and mechanisms of action involved, Journal of Ethnopharmacology, 2019
  • Al-Sereiti MR, Abu-Amer KM, Sen P, Pharmacology of rosemary (Rosmarinus officinalis Linn.) and its therapeutic potentials, Indian Journal of Experimental Biology, 1999

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: A.Tucci

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA


    Autore: A.Tucci

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di ROSMARINO