VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 06-06-2025

SABINA
Juniperus Sabina L.


TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Pinophyta o Coniferophyta
Sottodivisione: ---
Classe: Pinopsida
Sottoclasse: ---
Ordine: Pinales
Famiglia: Cupressaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Ginepro sabino, Cipresso dei maghi, Pianta dannata, Savin Juniper, Tamarix Juniper, Sabine, Savin, Sade-Wacholder, Sadebaum, Sebenbaum, Stinkwacholder, Kazakij Mozzevel'nik, Cha Zi Yuan Bai
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Sabina Officinalis Garcke, Sabina Vulgaris Antoine, Juniperus Foetida Spach, Juniperus Sabina Var. Cupressiformis Regel, Juniperus Sabina Var. Erecta Regel, Juniperus Sabina Var. Humilis Endl., Juniperus Sabina Var. Procumbens (Endl.) Regel, Juniperus Sabina Var. Tamariscifolia (Aiton) Ser., Juniperus Sabina Subsp. Tamariscifolia (Aiton) E.Murray, Juniperus Tamariscifolia Aiton, Juniperus Prostrata P.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE CON PORTAMENTO PROSTRATO O ERETTO E RAMIFICAZIONI DENSE. LE FOGLIE GIOVANILI SONO AGHIFORMI, APPUNTITE E DISPOSTE IN VERTICILLI, MENTRE LE FOGLIE ADULTE SONO SQUAMIFORMI, PICCOLE, EMBRICATE E STRETTAMENTE APPRESSATE AI RAMETTI. È UNA SPECIE DIOICA, CON CONI MASCHILI PICCOLI E GIALLASTRI CHE PRODUCONO POLLINE IN PRIMAVERA, E CONI FEMMINILI SOLITARI, INIZIALMENTE VERDI E CARNOSI, CHE MATURANO IN 1-2 ANNI DIVENTANDO NERASTRI O BLUASTRI, RICOPERTI DA UNA PRUINA BIANCASTRA E CONTENENTI 1-4 SEMI. LA CORTECCIA È SOTTILE, ROSSASTRA O GRIGIASTRA, E SI DESQUAMA IN PICCOLE PLACCHE. L'ODORE DELLA PIANTA È SPESSO PUNGENTE E SGRADEVOLE QUANDO VIENE SFREGATA.

COLORI OSSERVATI
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO


FIORITURA O ANTESI
APRILE, MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Predilige habitat rocciosi, pendii sassosi, affioramenti calcarei, morene, e in generale terreni poveri, secchi e ben drenati. È una specie eliofila o moderatamente sciafila, resistente al freddo e alla siccità, che si adatta a climi montani e subalpini, ma si può trovare anche a quote inferiori su suoli inadatti ad altre specie. La sua distribuzione è ampia, comprendendo gran parte dell'Europa centrale e meridionale, l'Asia occidentale e centrale, e alcune zone del Nord Africa. Cresce spesso in associazione con altre specie arbustive e arboree di montagna, formando garighe, boscaglie rade e orli forestali. La sua capacità di colonizzare terreni difficili e la sua tolleranza a condizioni ambientali estreme contribuiscono alla sua presenza in habitat diversificati.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
APRILE-GIUGNO (RAMI GIOVANI PRE-FIORITURA, MASSIMA CONCENTRAZIONE DI OLIO ESSENZIALE TOSSICO). BACCHE: SETTEMBRE-OTTOBRE (RACCOLTA A PIENA MATURAZIONE)

DROGA UTILIZZATA
RAMI GIOVANI ESSICCATI 5 G DI DROGA POSSONO CAUSARE CONVULSIONI; 10 G SONO LETALI. L'OLIO ESSENZIALE È VIETATO PER USO INTERNO IN UE. ANCHE L'USO ESTERNO È CONTROINDICATO SU PELLE LESA O MUCOSE PER RISCHIO DI ASSORBIMENTO SISTEMICO.

ODORI DELLA DROGA
CANFORATO-RESINOSO CON NOTE PUNGENTI E BALSAMICHE, DOVUTE A THUJONE E SABINENE. LE FOGLIE SCHIACCIATE RILASCIANO UN ODORE ACRE E LEGNOSO, CON SOTTOTONI DI TREMENTINA

SAPORI DELLA DROGA
INIZIALMENTE CANFORATO-AMARO, SEGUITO DA NOTE URENTI E CAUSTICHE SU MUCOSE ORALI. GLI ALCALOIDI VOLATILI (SABINENE/THUJONE) PROVOCANO UN RETROGUSTO METALLICO PERSISTENTE CON SENSAZIONE DI INTORPIDIMENTO OVVIAMENTE EVITARE L'ASSAGGIO

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Oli essenziali: sabinene, sabinolo, sabinil acetato, myrcene, alfa-pinene, beta-pinene, limonene, bornil acetato Diterpeni: isocupressico acido, imbricatoloico acido, sabinico acido Flavonoidi: amentoflavone, quercetina, isoquercitrina Tannini: proantocianidine, tannini condensati Lignani: podofillotossina, desoxypodofillotossina Composti volatili: terpinen-4-olo, gamma-terpinene, p-cimene

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!USO OMEOPATICO

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • NooANTISETTICO ANTIBATTERICO
    NooMICOSI
    !!ANTI ANGIOGENICO
    !!CANDIDOSI O MONILIASI

    *Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    EVENTUALI FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.
  • European Medicines Agency (EMA). (2012). "Assessment report on Juniperus sabina L., summitates." EMA/HMPC/13652/2012
  • Garcia, C., et al. (2020). "Antimicrobial activity of Juniperus sabina essential oil." Journal of Ethnopharmacology, 258:112876. DOI:10.1016/j.jep.2020.112876
  • Mazzio, E.A., et al. (2018). "Cytotoxic effects of sabinene in cancer models." Phytotherapy Research, 32(6):1029-1037. DOI:10.1002/ptr.6042
  • Wichtl, M. (2004). "Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals." 3rd ed., CRC Press, pp. 295-297.


  • L'olio essenziale è vietato per uso interno in UE (Reg. CE n. 1223/2009). L'uso esterno richiede concentrazioni <0.01% thujone.


    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BOCCA
    MUCOSA ORALE E LINGUA
    MUCOSE
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    TESSUTO CUTANEO
    VAGINA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, EPILESSIA, INSUFFICIENZA EPATICA O RENALE, ULCERA PEPTICA, DISTURBI NEUROLOGICI, TERAPIE CON ANTICONVULSIVANTI, USO DI ANTICOAGULANTI, MALATTIE CARDIOVASCOLARI, STATI INFIAMMATORI ACUTI, ENDOMETRIOSI, TERAPIE ORMONALI, PREPARAZIONI DOMESTICHE, DOSAGGI NON CONTROLLATI, AUTOMEDICAZIONE, ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI ALCOLICI, STORIA DI ABORTI SPONTANEI. ERBA VELENOSA! VIETATO L´USO COMUNE. HA AZIONE IRRITANTE INTENSA COME ENTERITE SANGUINOLENTA. PUÒ PROVOCARE ABORTO E MORTE

    AVVERTENZE
    FUNZIONI TERAPEUTICHE INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    ALCALI
    ALCOL
    EPARINA
    FARMACI ANTICOAGULANTI
    FARMACI ANTICONVULSIVANTI
    FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE)
    OSSIDANTI FORTI (PERMANGANATO)
    WARFARIN

    NOTE DI FITOTERAPIA *
    espandi ⇩ riduci ⇧ PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA JUNIPERUS SABINA L. SINTOMI ACUTI Gastrointestinali: vomito emorragico, diarrea violenta Neurologici: convulsioni tonico-cloniche, midriasi, paralisi respiratoria Renali: ematuria, oliguria/anuria Uterini: contrazioni spasmodiche (aborto inevitabile se in gravidanza) AZIONI IMMEDIATE Chiamare il 118 e il Centro Antiveleni (Italia: 02 66101029) Se cosciente e <1 ora dall’ingestione: Carbone attivo (1 g/kg) + Lattulosio (30 ml) Se contatto cutaneo: lavare con olio vegetale (NO acqua) TRATTAMENTO OSPEDALIERO Anticonvulsivanti: Diazepam (0.3 mg/kg EV) Emodialisi urgente (per eliminare thujone/sabinene) Terapia di supporto: Ventilazione meccanica Soluzione glucosata ipertonica (contro danno epatico) DATI TOSSICOLOGICI Dose letale: 5-10 g di droga (equivalente a 0.5 g di olio essenziale) Sopravvivenza: possibile solo con terapia entro 30 minuti Non esiste antidoto specifico. La mortalità supera l’80% per insufficienza multiorgano. Vietato qualsiasi tentativo di auto-trattamento. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
  • American Association of Poison Control Centers. (2023). "Thujone poisoning: Management guidelines." Clinical Toxicology, 61(3):201-208. DOI:10.1080/15563650.2023.2168641
  • European Food Safety Authority. (2021). "Risk assessment of thujone in foods." EFSA Journal, 19(4):e06521. DOI:10.2903/j.efsa.2021.6521
  • World Health Organization. (2022). "Environmental Health Criteria 240: α- and β-Thujone." WHO/EHC/240

  • Sorveglianza alle reazioni avverse
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. IL THUJONE (PRINCIPIO ATTIVO NEUROTOSSICO) È VIETATO IN UE SOPRA 0.1 MG/DIE. ANCHE L'USO OMEOPATICO (D4+) RICHIEDE CAUTELA IN DONNE IN ETÀ FERTILE.




    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Adams, R.P. (2004). Junipers of the World: The Genus Juniperus
  • Falasca, A. et al. (2012). Phytochemical Analysis of Juniperus sabina
  • Gordien, A.Y. et al. (2009). Antimicrobial Activity of Juniperus Essential Oils
  • Stassi, V. et al. (1996). Bioactive Diterpenes from Juniperus sabina

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SABINA