VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-09-2025

SALCERELLA
Lythrum Salicaria L.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ FUCHSIA
________ FUCHSIA-CHIARO
________ VIOLETTO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ookCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ookIRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ookLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    +++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    +++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++LARINGITE E RAUCEDINE
    ++ULCERE VARICOSE
    +COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    +EMORRAGIE
    +EMORRAGIE (METRORRAGIE)
    +EMORROIDI
    +EPISTASSI
    +FARINGITE E RINOFARINGITE
    +INFEZIONI BATTERICHE
    +TIFO E PARATIFO
    !!GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)


    CONTROINDICAZIONI
    OSTRUZIONE DELLE VIE BILIARI (PER IL POTENZIALE EFFETTO ASTRINGENTE E L'ASSENZA DI DATI SPECIFICI), OSTRUZIONE INTESTINALE (L'EFFETTO ASTRINGENTE POTREBBE PEGGIORARE LA CONDIZIONE), GRAVI DISTURBI GASTROINTESTINALI COME ULCERE GASTRICHE O DUODENALI ATTIVE O COLITE ULCEROSA/MORBO DI CROHN IN FASE ACUTA (A CAUSA DELLA PRESENZA DI TANNINI CHE, PUR AVENDO UN EFFETTO PROTETTIVO, POTREBBERO TEORICAMENTE IRRITARE MUCOSE GIÀ GRAVEMENTE LESE), IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI. L'USO IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO È SCONSIGLIATO PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA, BENCHÉ NON SI PREVEDANO RISCHI SIGNIFICATIVI.

    AVVERTENZE
    IN CASO DI DIARREA ACUTA, SE I SINTOMI PERSISTONO PER PIÙ DI 2-3 GIORNI, O SE COMPAIONO FEBBRE O SANGUE NELLE FECI, CONSULTARE IMMEDIATAMENTE IL MEDICO, POICHÉ POTREBBE ESSERE SEGNO DI UNA CONDIZIONE PIÙ GRAVE CHE RICHIEDE ATTENZIONE MEDICA, L'USO PROLUNGATO O A DOSI ELEVATE PUÒ CAUSARE STIPSI A CAUSA DELL'EFFETTO ASTRINGENTE DEI TANNINI, I TANNINI POSSONO RIDURRE L'ASSORBIMENTO DI ALCUNI FARMACI O INTEGRATORI (ES. FERRO, FARMACI BASICI); SI CONSIGLIA DI DISTANZIARE L'ASSUNZIONE DI ALMENO 1-2 ORE DA ALTRI MEDICINALI, ASSICURARE UN'ADEGUATA IDRATAZIONE DURANTE IL TRATTAMENTO, SPECIALMENTE IN CASO DI DIARREA, PER PREVENIRE LA DISIDRATAZIONE, PER L'USO TOPICO, EVITARE IL CONTATTO CON GLI OCCHI E NON APPLICARE SU LESIONI CUTANEE ESTESE O FERITE APERTE SENZA CONSIGLIO MEDICO, IN CASO DI COMPARSA DI REAZIONI AVVERSE (ANCHE SE RARE, COME LIEVI DISTURBI GASTROINTESTINALI O REAZIONI ALLERGICHE), SOSPENDERE L'USO.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SALCERELLA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    Studi chimici e farmacologici:
    • Rauha, J.-P., et al. (2000). Phytochemical and pharmacological studies on Lythrum salicaria. Fitoterapia, 71(2), 153-157.
    • Kiselova, T., et al. (2006). Antioxidant and antimicrobial activity of Lythrum salicaria extracts. Journal of Ethnopharmacology, 106(1), 73-78.
    • Granica, S., et al. (2013). Ellagitannins and flavonoids from Lythrum salicaria. Phytochemistry, 90, 73-81.
    Attività biologica:
    • Dulger, B., & Kirmizi, S. (2004). Antimicrobial activity of Lythrum salicaria. Pharmaceutical Biology, 42(4-5), 415-418.
    • Piwowarski, J., et al. (2015). Anti-inflammatory activity of polyphenols from Lythrum salicaria. Journal of Functional Foods, 16, 171-183.
    Monografie e revisioni:
    • European Medicines Agency (EMA) (2013). Assessment report on Lythrum salicaria L., herba. EMA/HMPC/437859/2011.
    • Blumenthal, M., et al. (2000). The Complete German Commission E Monographs (citazione su usi tradizionali).

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Maurizio Trenchi

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SALCERELLA