VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-09-2025

SALVIA SCLAREA
Salvia Sclarea L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ MARRONE-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ookINFEZIONI BATTERICHE
    ookINFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    +++CONVULSIONI (ANTICONVULSIVANTE)
    +++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +++LARINGITE E RAUCEDINE
    ++AMENORREA E IPOMENORREA
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    ++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++EMMENAGOGO
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++FITOESTROGENICO
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++SUDORAZIONE PROFUSA O NOTTURNA
    +ATONIA GASTRICA
    +CIRROSI EPATICA
    +COLAGOGO
    +CONDIMENTO O SPEZIA
    +DIABETE MELLITO
    +DIGESTIVO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +EMORRAGIE
    +EPATITE
    +EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    +FARINGITE E RINOFARINGITE
    +GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +SANGUINAMENTO GENGIVALE O EMORRAGIE


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (SPECIALMENTE NEL PRIMO TRIMESTRE O IN DOSI ELEVATE, A CAUSA DEL POTENZIALE EFFETTO UTEROTONICO E ORMONO-SIMILE, BENCHÉ MENO MARCATO RISPETTO A S. OFFICINALIS), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA E POTENZIALE EFFETTO ORMONALE SUL LATTE), ASSUNZIONE DI ALCOLICI (L'OLIO ESSENZIALE DI SALVIA SCLAREA PUÒ POTENZIARE GLI EFFETTI SEDATIVI DELL'ALCOL), GUIDA O UTILIZZO DI MACCHINARI (PER IL POTENZIALE EFFETTO SEDATIVO DELL'OLIO ESSENZIALE CHE PUÒ ALTERARE LA CAPACITÀ DI ATTENZIONE E REAZIONE), IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI. L'USO NEI BAMBINI PICCOLI E IN SOGGETTI CON GRAVE INSUFFICIENZA EPATICA O RENALE DOVREBBE ESSERE EVITATO PER MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA.

    AVVERTENZE
    L'USO DELL'OLIO ESSENZIALE PURO PER VIA INTERNA È SCONSIGLIATO SENZA LA SUPERVISIONE DI UN MEDICO ESPERTO IN AROMATERAPIA, DATA LA SUA CONCENTRAZIONE; L'ASSUNZIONE ORALE DOVREBBE ESSERE LIMITATA A PICCOLE DOSI E PER BREVI PERIODI, EVITARE L'USO DELL'OLIO ESSENZIALE IN CASO DI PRESSIONE BASSA (IPOTENSIONE), POICHÉ PUÒ AVERE UN LEGGERO EFFETTO IPOTENSIVO, MONITORARE ATTENTAMENTE IN CASO DI DISTURBI ORMONALI O ASSUNZIONE DI TERAPIE ORMONALI (ES. CONTRACCETTIVI ORALI, TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA) PER IL POTENZIALE EFFETTO ESTROGENO-SIMILE DELLO SCLAREOLO, EVITARE IL CONTATTO DELL'OLIO ESSENZIALE PURO CON GLI OCCHI E LE MUCOSE PER EVITARE IRRITAZIONE, ESEGUIRE UN TEST CUTANEO (PATCH TEST) SU UNA PICCOLA AREA DI PELLE PRIMA DELL'APPLICAZIONE TOPICA ESTESA DELL'OLIO ESSENZIALE DILUITO PER VERIFICARE EVENTUALI REAZIONI DI IPERSENSIBILITÀ.



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SALVIA SCLAREA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    Studi chimici:
    • Peana, A. T., et al. (2002). Composition and biological activity of Salvia sclarea oil. Planta Medica, 68(8), 750-753.
    • Ghorbani, A., & Esmaeilizadeh, M. (2017). Pharmacological properties of Salvia sclarea L.. Journal of Ethnopharmacology, 198, 102-118.
    Attività biologica:
    • Sárosi, S., et al. (2013). Essential oil composition of Salvia sclarea cultivars. Industrial Crops and Products, 46, 179-184.
    • Lis-Balchin, M., & Hart, S. L. (1999). Studies on the mode of action of Salvia sclarea oil. Phytotherapy Research, 13(6), 540-542.
    Applicazioni cliniche:
    • Ferrara, P., et al. (2018). Salvia sclarea in menopausal symptoms. Maturitas, 110, 49-55.
    Valutazione ufficiale:
    • EMA (European Medicines Agency) (2016). Assessment report on Salvia sclarea L., flos et folium. EMA/HMPC/437425/2015.

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di SALVIA SCLAREA