VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


SAPONARIA
Saponaria officinalis L.

TOSSICITÀ: RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Caryophyllidae
Ordine: Caryophyllales
Famiglia: Caryophyllaceae
Sottofamiglia: Caryophylloideae
Tribù: Caryophylleae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Saponaria comune, Saponaria rossa, Saponaria officinale, Saponella, Centaurea maggiore, Savonella, Erba savona, Bouncingbet Soapweed, Common Soapwort, Goodbye Summer, Soapwort, Sweet Betty, Saponaire, Suopayrtti, Myl'njanka Lekarstvennaja, Pinuphul, Odogaci, Såpnejlika

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Saponaria vulgaris Park., Lychnis officinalis Scop., Lychnis saponaria Ray., Lychnis dioica L., Melandrium dioicum (L.) Coss. and Germ., Melandrium dioicum rubrum (Wieg.) D. Löve

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI O RAMIFICATI, GLABRI O LEGGERMENTE PUBESCENTI, CHE POSSONO RAGGIUNGERE UN'ALTEZZA DI 30-70 CM. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, LANCEOLATE O OVATO-LANCEOLATE, CON 3-5 NERVATURE PRINCIPALI EVIDENTI. I FIORI SONO ERMAFRODITI, DI COLORE ROSA, LILLA O BIANCO, RIUNITI IN CIME DICASIALI O PANNOCCHIE LASSI ALL'APICE DEI FUSTI. IL CALICE È TUBOLARE, VERDASTRO O ROSSASTRO, CON CINQUE DENTI ACUTI. LA COROLLA HA CINQUE PETALI LIBERI, CON UN'UNGHIA ALLA BASE E UN LEMBO BILOBO O BIFIDO. GLI STAMI SONO DIECI. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CON NUMEROSI OVULI, CHE MATURA IN UNA CAPSULA CILINDRICA DEISCENTE PER QUATTRO DENTI ALL'APICE, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI RENIFORMI E SCURI. LA PIANTA CONTIENE SAPONINE CHE PRODUCONO SCHIUMA IN ACQUA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ ROSATO


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE, INIZIO AUTUNNO


HABITAT
Predilige habitat umidi e freschi, spesso lungo le rive di fiumi, fossi, stagni e in prati umidi. Cresce anche in ambienti ruderali, bordi stradali, scarpate e zone antropizzate, dimostrando una certa tolleranza a terreni disturbati. Predilige suoli ben drenati ma con una buona disponibilità di umidità, da neutri a leggermente alcalini, e può adattarsi anche a terreni argillosi, limosi o sabbiosi purché non eccessivamente secchi. È una specie eliofila che si sviluppa meglio in pieno sole o in mezz'ombra. La sua distribuzione è ampia in Europa e in Asia, ed è stata introdotta e naturalizzata in Nord America e in altre parti del mondo. Si trova spesso in colonie grazie alla sua capacità di propagarsi sia per seme che tramite rizomi striscianti. La sua presenza è comune dal livello del mare fino a circa 1600 metri di altitudine.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
RADICI E RIZOMI

PRINCIPI ATTIVI
1. Saponine (triterpenoidi e steroidali) Saponine triterpenoidi (principalmente derivati dell'acido oleanolico e gypsogenico): Saponarioside A e B Gypsogenina 3-O-glucuronide Quillajasaponina-like composti Saponine steroidali: Derivati della diosgenina 2. Flavonoidi Vitexina Isovitexina Orientina Luteolina-7-glucoside 3. Fenoli e acidi fenolici Acido gallico Acido vanillico Acido siringico 4. Tannini Tannini condensati (proantocianidine) 5. Altri composti Mucillagini Resine

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++DERMATOSI
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DIURETICO
    +DIAFORETICO O SUDORIFERO
    +ECZEMA
    +INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    +LEBBRA
    +SIFILIDE O LUE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    FEGATO E VIE BILIARI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA ENDOCRINO
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Saponaria Estratto Fluido
    1 g=LV gtt 1-2 g al giorno
  • Saponaria Tisana
    Dose massima giornaliera: 1.5 g Bere durante il giorno Decotto
  • Saponaria Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XV gtt 2 volte al giorno

  • ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ROMICE

    CONTROINDICAZIONI
    USARE SOTTO CONTROLLO MEDICO. A QUANTITÀ ELEVATE È IRRITANTE. LE SAPOTOSSINE HANNO TOSSICITÀ ELEVATA E LETALE SE INIETTATE.

    AVVERTENZE
    NONOSTANTE I SUOI USI, LE SAPONINE IN GRANDI QUANTITÀ SONO TOSSICHE (POSSONO CAUSARE EMOLISI E IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE). PER QUESTO, OGGI È PIÙ USATA PER SCOPI ESTERNI CHE INTERNI.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi La Saponaria somministrata per bocca in preparati galenici - ad alte dosi - determina effetti locali con vomito - gastroenterite e diarrea. A piccole dosi - invece - non provoca alcuna irritazione - anzi - facilita l´assorbimento di altre sostanze aumentando la permeabilità cellulare ma risulta inefficace per l´attività mucolitica ed espettorante.


    UTILE DA SAPERE
    Le **saponine** sono una vasta .....espandi Le **saponine** sono una vasta classe di **glicosidi naturali** presenti in molte specie di piante. Il loro nome deriva dalla loro capacità di formare soluzioni schiumose in acqua, simile al sapone. Questa proprietà è dovuta alla loro struttura chimica unica, che presenta sia una parte lipofila (solubile nei grassi) che una parte idrofila (solubile in acqua). **Struttura Chimica:** Una molecola di saponina è composta da due parti principali: * **Aglicone (o sapogenina):** La parte non zuccherina, che può essere di natura **triterpenoidica** (con uno scheletro a 30 atomi di carbonio) o **steroidea** (con uno scheletro a 27 atomi di carbonio). Le saponine triterpenoidiche sono più comuni nel regno vegetale. * **Glicone:** Una o più catene di zuccheri (come glucosio, galattosio, arabinosio, ecc.) legate all'aglicone. **Proprietà e Meccanismo d'Azione:** * **Attività tensioattiva:** La loro natura anfipatica (con entrambe le parti lipofile e idrofile) riduce la tensione superficiale dei liquidi, portando alla formazione di schiuma. Questa proprietà è sfruttata in alcuni detergenti naturali e bevande (come la birra). * **Emolisi:** Alcune saponine possono distruggere i globuli rossi (emolisi) se iniettate direttamente nel flusso sanguigno, ma generalmente non vengono assorbite in quantità significative per via orale da causare questo effetto. * **Irritazione delle mucose:** Possono irritare le mucose del tratto digerente. * **Interazione con il colesterolo:** Alcune saponine possono legarsi al colesterolo nell'intestino, riducendone l'assorbimento. * **Attività biologica:** Le saponine mostrano una vasta gamma di attività biologiche, tra cui proprietà antimicrobiche (in particolare antifungine), antinfiammatorie, antiossidanti e potenziali effetti antitumorali. Possono anche influenzare la permeabilità delle membrane cellulari e l'assorbimento di nutrienti. **Fonti Naturali:** Le saponine sono ampiamente distribuite nel regno vegetale. Alcune fonti comuni includono: * **Legumi:** Soia, fagioli, lenticchie, ceci. * **Cereali:** Avena, quinoa. * **Verdure:** Spinaci, asparagi, aglio, cipolla. * **Erbe e spezie:** Ginseng, Tè verde, Edera, ippocastano, *Quillaja saponaria*, Digitale, Salsapariglia, Saponaria, Poligala, Liquirizia, Yucca, Bupleurum, ecc. * **Frutta:** Barbabietola, mele (in piccole quantità). **Benefici per la Salute Umana (potenziali):** La ricerca suggerisce che le saponine potrebbero avere diversi benefici per la salute umana: * **Riduzione del colesterolo:** Alcune saponine possono interferire con l'assorbimento del colesterolo nell'intestino. * **Attività antitumorale:** Studi in vitro e su animali hanno mostrato che alcune saponine possono inibire la crescita delle cellule tumorali. * **Effetti antinfiammatori:** Alcune saponine possono modulare la risposta infiammatoria. * **Attività antiossidante:** Possono contribuire a proteggere le cellule dai danni ossidativi. * **Supporto al sistema immunitario:** Alcune saponine possono avere effetti immunostimolanti. * **Miglioramento dell'assorbimento dei minerali:** Alcune saponine glicosidiche possono influenzare l'assorbimento dei nutrienti. **Precauzioni:** Le piante ricche in saponine sono da evitare in caso di alcune patologie come: malassorbimento lipidico, carenza di vitamine liposolubili, celiachia, irritazione della mucosa gastrica e con ferite aperte. Sebbene le saponine abbiano potenziali benefici per la salute, un consumo eccessivo può causare irritazione gastrointestinale. Inoltre, possono interagire con alcuni farmaci. È sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di utilizzare integratori a base di saponine. La rimozione delle saponine da alcuni alimenti, come la quinoa, attraverso il lavaggio è spesso raccomandata per migliorarne la digeribilità e ridurre il sapore amaro.
    NOTE VARIE
    .....espandi Il nome "Saponaria" deriva dal latino sapo (sapone). In tedesco è chiamata "Seifenkraut" (erba del sapone), in francese "Savonnaire", e in inglese "Soapwort". Le saponine contenute nelle radici e nelle foglie producono una schiuma simile al sapone quando vengono mescolate con acqua. Era utilizzata in Europa già dai Romani e dai Galli per lavare i tessuti di lana e seta, evitando di danneggiarli. In alcune regioni, veniva chiamata "erba lanaria" perché usata dai lavandai medievali per trattare i panni di lana. Usi insoliti e moderni: Restauro di tessuti antichi: Alcuni musei la usano ancora oggi per pulire arazzi e tappeti antichi senza danneggiarli. Nella produzione di birra artigianale: In passato, le saponine erano usate per stabilizzare la schiuma (oggi sostituite da prodotti più sicuri). In giardinaggio: È una pianta resistente che attira farfalle e api, ma può diventare invasiva.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    Studi su Saponaria officinalis (Saponaria comune):
    • Podolak, I., et al. (2010). "Saponins from Saponaria officinalis: Structural analysis and cytotoxicity." Phytochemistry, 71(17-18), 1996-2002.
    • Gaidi, M., et al. (2002). "New flavonol glycosides from Saponaria officinalis." Journal of Natural Products, 65(5), 718-720.
    • Sparg, S. G., et al. (2004). "Biological activities and distribution of plant saponins." Journal of Ethnopharmacology, 94(2-3), 219-243.
    • Böttger, S., et al. (2012). "Phytochemical analysis of Saponaria officinalis and evaluation of its antimicrobial potential." Planta Medica, 78(05), 401-410.
    • Mihaylova, D., et al. (2021). "Antioxidant and cytotoxic activity of Saponaria officinalis extracts." Molecules, 26(9), 2502.

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di SAPONARIA su