VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 21-07-2025

SAPONARIA
Saponaria officinalis L.


TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ROSATO

⇩ ⇧

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE




⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++DERMATOSI (USO TOPICO)
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DIURETICO
    +DIAFORETICO O SUDORIFERO
    +ECZEMA
    +INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    +LEBBRA
    +SIFILIDE O LUE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    L'attività terapeutica è scientificamente validata per usi topici (dermatologici) e antinfiammatori, mentre la tossicità è alta in caso di ingestione o dosaggi inappropriati, richiedendo rigorosa supervisione medica.


    ⇩ ⇧

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE CARYOPHYLLACEAE, ULCERE GASTRICHE O GASTRITI ACUTE, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA GRAVE, EMOFILIA O TERAPIE CON ANTICOAGULANTI, EPILESSIA (PER RISCHIO CONVULSIONI), ETÀ PEDIATRICA (<12 ANNI), DISTURBI CARDIOVASCOLARI PREESISTENTI, CONSUMO DI PREPARATI NON STANDARDIZZATI O PARTI CRUDE. USARE SOTTO CONTROLLO MEDICO. A QUANTITÀ ELEVATE È IRRITANTE. LE SAPOTOSSINE HANNO TOSSICITÀ ELEVATA E LETALE SE INIETTATE

    AVVERTENZE
    EVITARE DOSAGGI SUPERIORI A 5G DI DROGA SECCA/DIE (RISCHIO EMOLISI E NECROSI RENALE), NON UTILIZZARE OLI ESSENZIALI PURI (IRRITAZIONE MUCOSE), LIMITARE L'USO A 2 SETTIMANE CONSECUTIVE, DILUIRE SEMPRE DECOTTI PER USO TOPICO (1:10), TEST CUTANEO PRELIMINARE 24H PRIMA DELL'APPLICAZIONE, MONITORARE PARAMETRI EMATICI IN CASO DI USO INTERNO, EVITARE ASSUNZIONE CON ALCOL O FARMACI EPATOTOSSICI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI NAUSEA/VOMITO/DIARREA EMATICA, NON APPLICARE SU PELLE LESA O MUCOSE OCULARI


    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧




    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    Studi su Saponaria officinalis (Saponaria comune):
    • Podolak, I., et al. (2010). "Saponins from Saponaria officinalis: Structural analysis and cytotoxicity." Phytochemistry, 71(17-18), 1996-2002.
    • Gaidi, M., et al. (2002). "New flavonol glycosides from Saponaria officinalis." Journal of Natural Products, 65(5), 718-720.
    • Sparg, S. G., et al. (2004). "Biological activities and distribution of plant saponins." Journal of Ethnopharmacology, 94(2-3), 219-243.
    • Böttger, S., et al. (2012). "Phytochemical analysis of Saponaria officinalis and evaluation of its antimicrobial potential." Planta Medica, 78(05), 401-410.
    • Mihaylova, D., et al. (2021). "Antioxidant and cytotoxic activity of Saponaria officinalis extracts." Molecules, 26(9), 2502.

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di SAPONARIA