UTILE DA SAPERE | PIANTE RICCHE DI SAPONINE Le saponine sono presenti in molte piante ed hanno proprietà fisiche (tensioattive) e fisiologiche. Sono irritanti sulle mucose e provocano emolisi se iniettate per endovena. La loro assunzione per bocca non rappresenta un pericolo (eccetto che per le sapotossine) perché vengono assorbite dalle mucose interne in piccolissime quantità . Le saponine hanno soprattutto azione espettorante indotta per riflesso dell'irritazione modica della mucosa gastrica, in un secondo tempo stimolano la tosse favorendo l'espulsione del catarro e il riassorbimento dello stesso. Altre azioni secondarie sono quelle diuretica, depurativa, diaforetica e spermicida. Inoltre le saponine facilitano l'assorbimento di altri principi attivi. Le piante che le contengono sono: Salsapariglia, Digitale, Salsapariglia, Saponaria, Poligala, Quillaia, Edera, Liquirizia, Yucca, Bupleurum, ecc. Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"
Le piante ricche in saponine sono da evitare in caso di alcune patologie come: malassorbimento lipidico, carenza di vitamine liposolubili, celiachia, irritazione della mucosa gastrica e con ferite aperte. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEBSafrolo e tossicità:
- National Toxicology Program (NTP). (2021). Report on Carcinogens, 15th ed. (Safrole).
- IARC. (1976). Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risk, Vol. 10.
Composizione chimica:
- Kamdem, D.P., et al. (1993). "Chemical Composition of the Essential Oil of Sassafras albidum". Journal of Essential Oil Research, 5(1), 69-71.
- José, A., et al. (2017). "Bioactive Compounds from Sassafras albidum and Their Pharmacological Potential". Phytochemistry Reviews, 16(4), 543-559.
Attività biologiche:
- Liu, Y., et al. (2013). "Lignans from Sassafras albidum and Their Cytotoxic Effects". Journal of Natural Products, 76(5), 926-931.
Regolamentazione:
- FDA. (1960). Prohibition of Safrole in Food (21 CFR 189.180).
Per approfondimenti, consultare database come:
|
|