VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 21-07-2025

SASSAFRASSO
Sassafras albidum (Nutt.) Nees


TOSSICITÀ ALTA *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-VERDASTRO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++BALSAMICO RESPIRATORIO
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DIURETICO
    ++FORUNCOLOSI
    ++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +AROMATIZZANTE
    +GOTTA
    +INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    +IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    L'uso terapeutico di Sassafras albidum è sconsigliato in qualsiasi forma per i rischi accertati, mentre la tossicità è alta anche a dosaggi moderati, con pericoli sia acuti che cronici


    NOTE DI FITOTERAPIA *

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LAURACEAE, EPATOPATIE (CIRROSI, EPATITI), INSUFFICIENZA RENALE, TERAPIE CON FARMACI METABOLIZZATI DA CYP2E1/CYP2C9 (ES. WARFARIN, PARACETAMOLO), MALATTIE ONCOLOGICHE O PREDISPOSIZIONE GENETICA A TUMORI EPATICI, CONSUMO DI OLI ESSENZIALI NON PURIFICATI DAL SAFROLO, ETÀ PEDIATRICA, DISTURBI CARDIOVASCOLARI GRAVI DA USARE SOLAMENTE SU PRESCRIZIONE MEDICA

    AVVERTENZE *
    EVITARE ASSOLUTAMENTE L'USO DI PREPARATI NON STANDARDIZZATI (RISCHIO DI ASSUNZIONE ACCIDENTALE DI SAFROLO CANCEROGENO), NON SUPERARE I 2-3 GIORNI DI UTILIZZO CONTINUATIVO, EVITARE PREPARAZIONI CASALINGHE (DECOTTI/TINTURE FAI-DA-TE), NON APPLICARE OLI ESSENZIALI SU PELLE LESA O MUCOSE, MONITORARE ENZIMI EPATICI IN CASO DI USO PROLUNGATO, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI SINTOMI COME SUDORAZIONE ECCESSIVA, NAUSEA PERSISTENTE O ITTERO, CONSULTARE UN MEDICO PRIMA DELL'USO IN PAZIENTI CON STORIA FAMILIARE DI CANCRO AL FEGATO, NON COMBINARE CON ALCOL O SOSTANZE EPATOTOSSICHE L'OLIO ESSENZIALE HA UNA FORTE TOSSICITÀ: PARE CHE VI SIANO STATI AVVELENAMENTI DI BAMBINI PER INGESTIONE DI POCHI GRAMMI. IL SAFROLO-A DOSI ELEVATE PUÒ PROVOCARE MORTE PER DEGENERAZIONE DEL CUORE-FEGATO E RENI.









    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    Safrolo e tossicità:
  • National Toxicology Program (NTP). (2021). Report on Carcinogens, 15th ed. (Safrole).
  • IARC. (1976). Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risk, Vol. 10 Composizione chimica:
  • Kamdem, D.P., et al. (1993). "Chemical Composition of the Essential Oil of Sassafras albidum". Journal of Essential Oil Research, 5(1), 69-71.
  • José, A., et al. (2017). "Bioactive Compounds from Sassafras albidum and Their Pharmacological Potential". Phytochemistry Reviews, 16(4), 543-559. Attività biologiche:
  • Liu, Y., et al. (2013). "Lignans from Sassafras albidum and Their Cytotoxic Effects". Journal of Natural Products, 76(5), 926-931 Regolamentazione:
  • FDA. (1960). Prohibition of Safrole in Food (21 CFR 189.180).

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SASSAFRASSO