VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025

SCILLA
Urginea maritima (L.) Baker


TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooCARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    NooESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!EDEMI DA SCOMPENSO CARDIACO
    !!USO OMEOPATICO


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    EVENTUALI FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.

  • European Medicines Agency (EMA). (2014). "Assessment report on Urginea maritima (L.) Baker, bulbus." EMA/HMPC/750553/2013
  • Krenn, L., et al. (2017). "Cardioactive glycosides from Urginea maritima: Mechanisms and clinical use." Journal of Ethnopharmacology, 203:142-150. DOI:10.1016/j.jep.2017.03.042
  • Wichtl, M. (2004). "Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals." 3rd ed., CRC Press, pp. 512-514.


  • La proscillaridina ha stretta finestra terapeutica (0.5-1.5 mg/die). L'uso è consentito solo in formulazioni farmaceutiche titolate, con monitoraggio ECG obbligatorio.Limitato a farmaci cardiaci (es. Proscillaridina®) con dosaggi controllati.


    NOTE DI FITOTERAPIA *
    PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA URGINEA MARITIMA SINTOMI ACUTI Cardiaci: bradicardia grave, blocchi AV, torsioni di punta Gastrointestinali: vomito incoercibile, diarrea acquosa Elettrolitici: iperkaliemia (>6 mEq/L) con rischio arresto cardiaco AZIONI IMMEDIATE Chiamare il 118 e Centro Antiveleni (Italia: 02 66101029) Se <1 ora dall’ingestione: Carbone attivo (1 g/kg) + Lattulosio (30 ml) Monitorare ECG: cercare onde T appuntite (segno di iperkaliemia) TRATTAMENTO OSPEDALIERO URGENTE Antidoti: Fragmini-Digibind (80 mg EV in bolo) Glucosio+insulina (50 ml di glucosata 50% + 10 UI insulina rapida) per iperkaliemia Emodialisi: eliminazione della scillarenina DATI TOSSICOLOGICI Dose letale: 2 g di bulbo fresco (equivalente a 15 mg di scillarenina) Sopravvivenza: possibile solo con terapia entro 60 minuti ATTENZIONE: La mortalità supera il 60% per fibrillazione ventricolare. NON indurre il vomito (rischio peggioramento aritmie). BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
  • American Heart Association. (2023). "Management of cardiac glycoside poisoning." Circulation, 147(12):e543-e558. DOI:10.1161/CIR.0000000000001135
  • European Association of Poison Centres. (2022). "Urginea maritima poisoning: Consensus guidelines." Clinical Toxicology, 60(5):612-619. DOI:10.1080/15563650.2022.2049811
  • Nota aggiuntiva: Il bulbo essiccato è 5 volte più tossico di quello fresco per concentrazione di glicosidi. Conservare lontano da alimenti per evitare ingestioni accidentali.

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. GLI ESTRATTI SECCHI TITOLATI (0.05-0.1% PROSCILLARIDINA A) SONO GLI UNICI CONSENTITI IN UE. L'USO DOMESTICO DEL BULBO FRESCO È ESTREMAMENTE PERICOLOSO PER RISCHIO DI CONFUSIONE CON CIPOLLE COMMESTIBILI.

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA CARDIACA SCOMPENSATA, ARITMIE VENTRICOLARI, IPERKALIEMIA, INSUFFICIENZA RENALE ACUTA, MIOCARDITE, USO CONCOMITANTE DI DIGITALICI, DIURETICI TIAZIDICI, CORTISONICI, PREPARAZIONI CASALINGHE, DOSAGGI NON STANDARDIZZATI, AUTOMEDICAZIONE, ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI LIQUIRIZIA, TERAPIE CON CALCIO ENDOVENA. ERBA VELENOSA! VIETATO L´USO COMUNE. SI DEVONO USARE ESCLUSIVAMENTE LE CONFEZIONI FARMACEUTICHE STANDARDIZZATE POICHÉ IL TENORE DI P.A. CAMBIA MOLTISSIMO NELLA DROGA

    AVVERTENZE *
    USARE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, MONITORARE COSTANTEMENTE POTASSIEMIA E ECG, EVITARE ASSUNZIONE CON DIURETICI RISPARMIATORI DI POTASSIO, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI ARITMIE O NAUSEA, CONSERVARE IN LUOGO ASCIUTTO E AL RIPARO DALLA LUCE, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, NON SUPERARE I 7 GIORNI DI TRATTAMENTO CONSECUTIVO, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON FARMACI ANTIARITMICI.



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SCILLA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Krenn L. et al. (1994). Planta Medica
  • Masi F. et al. (2016). Natural Product Research
  • Wichtl M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals
  • Boje K. et al. (1993). Phytochemistry

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di SCILLA