 
| © I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. | 
| QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025 | 
| MUGHETTO | 
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
| COLORI OSSERVATI NEI FIORI | 
| ________ BIANCO | 
| DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE | 
|  | 
| PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
| Noo | NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA | 
| !! | ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO) | 
| !! | CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO | 
| !! | INSUFFICIENZA CARDIACA (SCOMPENSO CARDIACO) | 
| !! | USO OMEOPATICO | 
| Noo | IDROPISIA O IDROPE | 
| Noo | SEDATIVO CARDIACO | 
| *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo o riservate per la ricerca scientifica e non applicabili in fitoterapia Usata come succedaneo della digitale e dello strofanto. Comunque poco usata in terapia per la sua instabilità. Questa pianta è velenosa in tutte le sue parti escluso il rizoma, a causa del suo contenuto in glicosidi cardioattivi tra cui la convallatossina che possiede attività cardiocinetica 10 volte superiore a quella della digitossina. | 
| NOTE DI FITOTERAPIA | 
| PROTOCOLLO URGENTE PER AVVELENAMENTO DA MUGHETTO (Convallaria majalis L.)
SINTOMI PRINCIPALI (comparsa entro 1-6 ore)
Gastrointestinali: vomito incoercibile, diarrea acquosa, dolore addominale
Cardiaci: bradicardia → tachiaritmie ventricolari (fibrillazione)
Neurologici: confusione, allucinazioni, convulsioni
Elettrolitici: ipokaliemia grave (potassio <2.5 mEq/L)
AZIONI IMMEDIATE
DECONTAMINAZIONE:
Se <1 ora → lavanda gastrica (solo in PS)
Carbone attivato (1 g/kg) + sorbitolo 70% (2 ml/kg)
ANTIDOTI (solo in ambiente ospedaliero):
DigiFab (40-80 mg EV in bolo)
Lidocaina (per aritmie ventricolari)
Atropina (0.5-1 mg EV) per bradicardia sintomatica
GESTIONE OSPEDALIERA
Monitoraggio continuo:
ECG (allungamento PR, onde T appiattite)
Potassiemia/calcemia ogni 2 ore
Terapia di supporto:
Potassio EV (se K+ <3.0 mEq/L)
Magnesio solfato (2-4 g EV in 10 min)
Pacing cardiaco transvenoso se blocco AV completo
DATI TOSSICOLOGICI CRITICI
Dose letale: 5-10 bacche (bambino), 15-20 bacche (adulto)
Emivita convallatossina: 16-36 ore (monitorare 72 h)
Tutte le parti della pianta sono MORTALI. Non esistono usi fitoterapici sicuri.
CHIAMARE IMMEDIATAMENTE IL CENTRO ANTIVELENI (Italia: 02 66101029)
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE | 
| SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. LA PIANTA È ALTAMENTE TOSSICA (5-10 BACCHE POSSONO ESSERE LETALI). L'USO FITOTERAPICO È VIETATO IN UE. | 
| CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, CARDIOPATIE PREESISTENTI, ARITMIE, INSUFFICIENZA CARDIACA, IPOKALIEMIA, IPERCALCEMIA, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, TERAPIE CON DIGITALICI, DIURETICI TIAZIDICI, CORTISONICI, CHINIDINA, CALCIO EV, SOGGETTI ANZIANI FRAGILI, DISIDRATAZIONE, USO PROLUNGATO OLTRE 7 GIORNI, PREPARAZIONI CASALINGHE, DOSAGGI NON STANDARDIZZATI, AUTOMEDICAZIONE. ERBA VELENOSA E CARDIOTOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. PROVOCA EMBOLIE, INFARTI MIOCARDICI IN STADIO RECENTE, GASTROENTERITI CATARRALI, AFFEZIONI ACUTE DI FEGATO-RENE E MILZA, DEGENERAZIONE GRASSA DEL MIOCARDIO | 
| AVVERTENZE USARE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, MONITORARE ECG REGOLARMENTE, EVITARE DISIDRATAZIONE, SOSPENDERE SE COMPAIONO NAUSEA O DISTURBI DEL RITMO, NON ASSOCIARE A DIURETICI O LASSATIVI, CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI, PREFERIRE ESTRATTI TITOLATI, EVITARE USO PROLUNGATO, CONTROLLARE ELETTROLITI PLASMATICI, INTERROMPERE 48 ORE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI. | 
| * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. | 
| BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni) | 
 ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> Altre Foto e Immagini di MUGHETTO
 Altre Foto e Immagini di MUGHETTO