CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Crassulaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Borracina Maggiore, Erba Grassa, Erba Di San Giova] .....espandi↓
Borracina Maggiore, Erba Grassa, Erba Di San Giovanni, Erba Della Madonna, Witch´s Moneybags, Orpine, Grand Orpine
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Hylotelephium Telephium (L.) H. Ohba, Sedum Purpur] .....espandi↓
Hylotelephium Telephium (L.) H. Ohba, Sedum Purpureum (L.) Schult., Telephium Purpureum (L.) Fourr., Anacampseros Telephium (L.) Haw., Crassula Telephium (L.) Thunb.
|
HABITAT |
[Predilige habitat aridi e soleggiati, come pendii ] .....espandi↓
Predilige habitat aridi e soleggiati, come pendii rocciosi, affioramenti sassosi, muri a secco, bordi stradali e praterie secche. Cresce bene su suoli poveri, sassosi, ben drenati e spesso calcarei, ma si adatta anche a terreni più ricchi purché non eccessivamente umidi. È una specie eliofila che ama l'esposizione diretta al sole e tollera bene la siccità grazie alle sue foglie carnose che accumulano acqua. La sua distribuzione è ampia in Europa e in alcune parti dell'Asia. Si trova spesso in altitudini collinari e montane, ma anche in pianura su terreni aridi e disturbati. La sua capacità di propagarsi facilmente per seme e per via vegetativa tramite frammenti di fusto o divisione dei rizomi contribuisce alla sua presenza in diversi ambienti secchi e soleggiati.
|
DISTRIBUZIONE |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE SUCCULENTA CON FUSTI ERETTI] .....espandi↓
PIANTA ERBACEA PERENNE SUCCULENTA CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI O POCO RAMIFICATI, CARNOSI E GLABRI, ALTI FINO A 30-60 CM. LE FOGLIE SONO OPPOSTE O ALTERNATE, SESSILI, CARNOSE, OVATE O ELLITTICHE, CON MARGINE DENTATO O SEGHETTATO, DI COLORE VERDE GLAUCO O ROSSASTRO. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE ROSA, PORPORA O BIANCO, RIUNITI IN DENSE CIME CORIMBOSE TERMINALI. OGNI FIORE HA CINQUE SEPALI CARNOSI, CINQUE PETALI LIBERI E PATENTI, DIECI STAMI CON ANTERE ROSSE E CINQUE CARPELLI LIBERI CHE MATURANO IN PICCOLI FOLLICOLI CONTENENTI NUMEROSI SEMI. LA FIORITURA AVVIENE IN TARDA ESTATE E AUTUNNO.
|
FIORITURA O ANTESI Ottobre, Novembre, Autunno |
|