© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 22-07-2025 |
SENNA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Sottofamiglia: Caesalpinioideae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Senna Tinnevelly, Senna Alessandrina, Séné, Senna Indiana, Cassia Angustifolia, Indian Senna, Tinnevelly Senna. |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Cassia acutifolia Delile, Cassia medicinalis Bisch, Cassia alexandrina Mill., Cassia angustifolia, Cassia lanceolata, Cassia obovata Colladon, Cassia lenitiva, Cassia senna, Senna acutifolia Nect., Senna alexandrina, Senna angustifolia, Senna officinalis Gaertn., Senna italica Lamk. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PICCOLO ARBUSTO O SUFFRUTICE PERENNE ALTO FINO A 1 METRO, CON FUSTI ERETTI E RAMIFICATI, GLABRI O LEGGERMENTE PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO COMPOSTE PARIPENNATE, CON 4-8 PAIA DI FOGLIOLINE LANCEOLATE O OVATO-LANCEOLATE, DI COLORE VERDE-GLAUCO, CON APICE ACUTO E BASE ASIMMETRICA. I FIORI SONO GIALLI, RIUNITI IN BREVI RACEMI ASCELLARI. IL CALICE È COMPOSTO DA CINQUE SEPALI LIBERI E VERDASTRI. LA COROLLA HA CINQUE PETALI LIBERI E GIALLI, DISUGUALI. GLI STAMI SONO DIECI, DI CUI SETTE FERTILI E TRE STAMINODI. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CHE MATURA IN UN LEGUME APPIATTITO, OBLUNGO O RENIFORME, DI COLORE VERDE-BRUNASTRO, CONTENENTE DIVERSI SEMI APPIATTITI E LISCI. LE FOGLIE E I FRUTTI SONO RICCHI DI GLICOSIDI ANTRACHINONICI CON PROPRIETÀ LASSATIVE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO |
________ GIALLO-DORATO |
FIORITURA O ANTESI OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE (IN BASE ALLA REGIONE DI COLTIVAZIONE), AUTUNNO-INVERNO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario delle regioni aride e semiaride dell'India meridionale e della penisola arabica. Predilige habitat soleggiati con suoli ben drenati, sabbiosi o sassosi, spesso poveri di nutrienti. È adattata a climi caldi e secchi, tollerando periodi prolungati di siccità. La sua coltivazione è diffusa in India, Pakistan ed Egitto per le sue proprietà medicinali. In natura si trova in zone aperte, boscaglie secche e terreni marginali dove altre piante meno resistenti alla siccità non prosperano. La senna di Tinnevelly è una specie termofila che richiede temperature elevate per una crescita ottimale. La sua capacità di sopravvivere in condizioni di scarsa disponibilità idrica è dovuta alle sue radici profonde e alle foglie piccole che riducono la traspirazione. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO LE FOGLIE SI RACCOLGONO PRIMA O ALL'INIZIO DELLA FIORITURA; I FOLLICOLI A MATURAZIONE COMPLETA (DICEMBRE-APRILE) |
DROGA UTILIZZATA LE FOGLIE ESSICCATE (SENNAE FOLIUM) E I FOLLICOLI (FRUTTI O BACCELLI) ESSICCATI (SENNAE FRUCTUS) |
ODORI DELLA DROGA DEBOLE, CARATTERISTICO, LEGGERMENTE NAUSEABONDO/PECULIARE |
SAPORI DELLA DROGA MUCILLAGINOSO, AMARO, LEGGERMENTE DOLCIASTRO (SPECIALMENTE I FOLLICOLI), CARATTERISTICO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Antrachinoni: sennoside A, sennoside B, sennoside C, sennoside D, aloe-emodina, reina Flavonoidi: kaempferolo, isoramnetina, quercetina Mucillagini: polisaccaridi ad alto peso molecolare Oligosaccaridi: raffinosio, stachiosio Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Acidi organici: acido malico, acido citrico, acido tartarico |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
ook | STITICHEZZA O STIPSI |
+++ | LASSATIVO PURGANTE ANTRACHINONICO (INTESTINO CRASSO) |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
INTESTINO |
INTESTINO CRASSO |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Senna Estratto Fluido 1 g=XXXI gtt 2-4 g a dose Senna Tisana Infuso: Senna foglie da 0.5 a 2 g per tazza di acqua per 10 min. [Le foglie non devono mai essere bollite. Gli estratti con acqua fredda sono meno irritanti ma occorre allungare i tempi di estrazione a 12 ore] La sera prima di coricarsi |
Vino composto di Sena
espandi ⇩ riduci ⇧Macerare in un litro di marsala le seguenti erbe: 100 g di foglie di Senna, 10 g di frutti di Coriandolo, 8 g di semi di Finocchio e 5 g di semi di Anice verde. Filtrare dopo 3 giorni e conservare al fresco. La quantità da bere giornalmente in unica soluzione al mattino oppure la sera prima di coricarsi, è in funzione dell'effetto lassativo ottenuto. Controindicato in tutti i casi nei quali non si possano assumere erbe contenenti purganti antrachinonici.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
IPECACUANA |
SPINCERVINO |
TAMARINDO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI OSTRUZIONE INTESTINALE (ILEO), STENOSI INTESTINALE, ATONIA INTESTINALE (PERDITA DEL TONO MUSCOLARE DELL'INTESTINO), APPENDICITE, MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (ES. MORBO DI CROHN, COLITE ULCEROSA), DOLORE ADDOMINALE ACUTO DI ORIGINE SCONOSCIUTA, DISIDRATAZIONE GRAVE CON SQUILIBRIO ELETTROLITICO, GRAVIDANZA (PUÒ STIMOLARE LE CONTRAZIONI UTERINE), ALLATTAMENTO (I METABOLITI POSSONO PASSARE NEL LATTE MATERNO E CAUSARE DIARREA NEL NEONATO), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA SENNA O AD ALTRI COMPONENTI. |
AVVERTENZE NON USARE PER PIÙ DI UNA O DUE SETTIMANE SENZA SUPERVISIONE MEDICA, L'USO PROLUNGATO PUÒ PORTARE A DIPENDENZA LASSATIVA E ALTERAZIONI DELL'EQUILIBRIO ELETTROLITICO (SPECIALMENTE IPOKALIEMIA, OVVERO CARENZA DI POTASSIO), L'IPOKALIEMIA PUÒ POTENZIARE GLI EFFETTI DI FARMACI CARDIACI (ES. GLICOSIDI CARDIOATTIVI COME LA DIGOSSINA) E INTERFERIRE CON L'AZIONE DI FARMACI ANTIARITMICI O INDURRE ARITMIE, USARE CON CAUTELA IN PAZIENTI CHE ASSUMONO DIURETICI O CORTICOSTEROIDI PER IL RISCHIO AUMENTATO DI SQUILIBRIO ELETTROLITICO, PUÒ CAUSARE CRAMPI ADDOMINALI E FLATULENZA, SOPRATTUTTO ALL'INIZIO DEL TRATTAMENTO, QUESTI SINTOMI POSSONO ESSERE RIDOTTI PARTENDO DA UNA DOSE PIÙ BASSA E AUMENTANDOLA GRADUALMENTE, IL CONSUMO PUÒ PORTARE A UNA COLORAZIONE GIALLO-MARRONE DELL'URINA (INNOCUA) E A UNA PIGMENTAZIONE DELLA MUCOSA DEL COLON (PSEUDOMELANOSI COLI), CHE È REVERSIBILE DOPO LA SOSPENSIONE, SE LA STIPSI PERSISTE O PEGGIORA DOPO UN BREVE PERIODO DI TRATTAMENTO, CONSULTARE UN MEDICO, NON UTILIZZARE COME METODO PER LA PERDITA DI PESO. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI ALTRI FARMACI |
FARMACI DIGITALICI |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Come tutti i lassativi antrachinonici anche la Senna adrebbe usata saltuariamente contro stitichezze occasionali o acute e in caso di elmintiasi e avvelenamenti da farmaci. Le forme terapeutiche migliori sono la classica tisana o l´estratto standardizzato in sennosidi. |
Sorveglianza alle reazioni avverse PIANTA SEGNALATA |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |