CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: --- Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rhamnales Famiglia: Rhamnaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Spino cervino, Spino guerzo, Spino merlo, Ranno, P] .....espandi↓
Spino cervino, Spino guerzo, Spino merlo, Ranno, Prugnolino purgativo, Spino di Cristo, Spina pontica, Ramno catartico, Buckthorn, Nerprun
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Cervispina Cathartica Moench., Spina Cervina Black] .....espandi↓
Cervispina Cathartica Moench., Spina Cervina Black., Rhamnus Spino Gilib., Rhamnus Alpina Var. Hydriensis (Hacq.) Schult., Rhamnus Cadevallii Pau, Rhamnus Cathartica F. Cadevallii (Pau Ex Cadevall) Rivas Mart., Rhamnus Cathartica F. Montana (Brügger) Braun-Blanq., Rhamnus Cathartica F. Pubescens (Lange) Rivas Mart., Rhamnus Cathartica Subsp. Hydriensis (Hacq.) Nyman, Rhamnus Cathartica Var. Caucasica Kusn., Rhamnus Cathartica Var. Davurica (Pall.) Maxim., Rhamnus Cathartica Var. Hydriensis (Hacq.) P.Fourn., Rhamnus Cathartica Var. Integrifolia Regel, Rhamnus Cathartica Var. Latifolia Regel, Rhamnus Cathartica Var.pubescens Wirtg., Rhamnus Cathartica Var. Pumila Berdau, Rhamnus Cathartica Var. Repens Hartm., Rhamnus Cathartica Var. Silvatica (J. Serres) St.-Lag., Rhamnus Cathartica Var. Sylvatica (J.Serres) Nyman, Rhamnus Elbursensis Gauba & Rech. Fil., Rhamnus Hydriensis Hacq., 1 Rhamnus Uninervis Dulac.
|
HABITAT |
[Predilige habitat di boschi aperti, siepi, margini] .....espandi↓
Predilige habitat di boschi aperti, siepi, margini forestali, radure, pendii rocciosi, boscaglie e terreni disturbati. Cresce bene su una varietà di suoli, inclusi quelli calcarei, argillosi e limosi, purché ben drenati e da neutri a leggermente alcalini. È una specie eliofila o emiscifila che si sviluppa meglio in pieno sole o in condizioni di leggera ombra. La sua distribuzione è ampia in Europa, Asia occidentale e Nord Africa, ed è stato introdotto e naturalizzato in Nord America, dove in alcune aree è considerato invasivo. Si trova spesso in associazione con altre specie arbustive e arboree in boschi misti e formazioni di transizione. Lo spincervino è resistente al freddo e tollera una certa siccità. La dispersione dei semi avviene principalmente tramite gli uccelli che si nutrono dei suoi frutti. La sua capacità di crescere in diversi tipi di suolo e di tollerare condizioni di luce variabile contribuisce alla sua ampia diffusione.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[ARBUSTO O PICCOLO ALBERO DECIDUO ALTO FINO A 4-5 M] .....espandi↓
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO DECIDUO ALTO FINO A 4-5 METRI, CON RAMI SPESSO SPINOSI E CORTECCIA LISCIA GRIGIO-BRUNASTRA. LE FOGLIE SONO OPPOSTE O SUBOPPOSTE, OVATE O ELLITTICHE, CON MARGINE FINEMENTE SEGHETTATO, DI COLORE VERDE SCURO BRILLANTE. I FIORI SONO PICCOLI, VERDASTRI, UNISESSUALI (PIANTA DIOICA) O TALVOLTA BISESSUALI, RIUNITI IN FASCETTI ASCELLARI. IL CALICE HA QUATTRO SEPALI VERDASTRI. LA COROLLA HA QUATTRO PETALI GIALLASTRI O VERDASTRI, PIÙ PICCOLI DEI SEPALI. GLI STAMI SONO QUATTRO, OPPOSTI AI PETALI. L'OVARIO È SUPERO, CON DUE O QUATTRO CARPELLI, CHE MATURA IN PICCOLE DRUPE GLOBOSE, NERE E LUCIDE A MATURAZIONE, CONTENENTI 2-4 SEMI. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA E I FRUTTI MATURANO IN ESTATE-AUTUNNO.
|
FIORITURA O ANTESI Aprile, Maggio, Giugno, Primavera |
|