VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 21-07-2025

SANGUINARIA
Sanguinaria canadensis L.


TOSSICITÀ ALTA *


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ GIALLO-ARANCIO
________ GIALLO-CHIARO

⇩ ⇧

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE




⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +ALITOSI
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE)
    +BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +EMETICO
    +EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +NEVRALGIE
    +SIMPATICOLITICO
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +TOSSE
    +TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)
    +TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE

    NOTE DI FITOTERAPIA *

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA GRAVE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, PATOLOGIE ORMONO-DIPENDENTI (ES. CANCRO AL SENO O PROSTATA), USO CONCOMITANTE CON FARMACI ANTICOAGULANTI O IMMUNOSOPPRESSORI, CONSUMO DI PARTI CRUDE (RIZOMA, SEMI) PER RISCHIO DI TOSSICITÀ ACUTA, ETÀ PEDIATRICA, ULCERA GASTRICA O DISTURBI GASTROINTESTINALI SEVERI

    AVVERTENZE *
    LIMITARE L'USO A MASSIMO 6 SETTIMANE CONSECUTIVE PER EVITARE EFFETTI CUMULATIVI, EVITARE DOSAGGI ELEVATI (RISCHIO DI NECROSI TISSUTALE), DILUIRE GLI ESTRATTI PER USO TOPICO (IRRITAZIONE CUTANEA), EVITARE CONTATTO CON OCCHI/MUCOSE, TEST CUTANEO PRELIMINARE 48H PRIMA DELL'APPLICAZIONE, MONITORARE GLICEMIA IN DIABETICI (POSSIBILE INTERAZIONE CON IPOGLICEMIZZANTI), NON INGERIRE PREPARATI NON STANDARDIZZATI (ES. PASTE CRUDE), CAUTELA IN TERAPIE ORMONALI (MODULAZIONE ENDOCRINA), SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/VOMITO PERSISTENTI. AD ALTE DOSI, PUÒ CAUSARE NECROSI TISSUTALE


    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Sanguinaria canadensis L.





    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    1. Chimica e fitocomposti:
    • Hussain, M. S., et al. (2018). "Phytochemical and pharmacological profile of Sanguinaria canadensis L." Journal of Medicinal Plants Studies, 6(2), 1-6.
    • Lenfeld, J., et al. (1981). "Anti-inflammatory activity of quaternary benzophenanthridine alkaloids from Chelidonium majus." Planta Medica, 43(2), 161-165.
    2. Attività farmacologiche:
    • Godowski, K. C. (1989). "Antimicrobial action of sanguinarine." Journal of Clinical Dentistry, 1(4), 96-101.
    • Adhami, V. M., et al. (2004). "Sanguinarine causes cell cycle blockade and apoptosis of human prostate carcinoma cells." Oncogene, 23(15), 3164-3176.
    3. Tossicità e applicazioni cliniche:
    • Kovacs, E., et al. (2008). "Cytotoxic effects of Sanguinaria canadensis L. alkaloids." Toxicology in Vitro, 22(4), 916-922.
    • Damm, D. D., et al. (1999). "Leukoplakia of the maxillary vestibule—an association with Viadent?" Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology, 87(1), 61-66.
    Fonti per approfondimenti:
    • PubMed (Sanguinaria canadensis alkaloids, sanguinarine mechanism of action)
    • ESCOP Monographs (uso tradizionale e sicurezza)

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SANGUINARIA