VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


TABERNANTHE
Tabernanthe Iboga Baill. H. Bn.

TOSSICITÀ: ALTA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Gentianales
Famiglia: Apocynaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Iboga, Aboga, Deboga, Boga, Ikuke, Bocca, Bois Sacré, Sacred Bark, Eboka

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Tabernanthe Iboga, Tabernanthe Iboga Baill., Tabernanthe Iboga Var. Iboga, Tabernanthe Iboga F. Iboga.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO SEMPREVERDE O PICCOLO ALBERO ALTO FINO A 12 METRI, CON FUSTO ERETTO E RAMIFICATO E CORTECCIA LISCIA GRIGIASTRA. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, ELLITTICHE O OBLUNGHE, CON APICE APPUNTITO E BASE CUNEATA, DI COLORE VERDE SCURO BRILLANTE. I FIORI SONO PICCOLI, PROFUMATI, ERMAFRODITI, ACTINOMORFI, DI COLORE BIANCO, GIALLO O ROSATO, RIUNITI IN CIME ASCELLARI. IL CALICE È COMPOSTO DA CINQUE SEPALI BREVI. LA COROLLA È TUBOLARE CON CINQUE LOBI CONTORTI. GLI STAMI SONO CINQUE, INSERITI NEL TUBO COROLLINO. L'OVARIO È SUPERO, BICARPELLARE, CHE MATURA IN UN FRUTTO CARNOSO (BACCA) ELLISSOIDALE O GLOBOSO, DI COLORE GIALLO-ARANCIO A MATURAZIONE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA CONTENGONO ALCALOIDI INDOLICI, IN PARTICOLARE L'IBOGAINA CONCENTRATA NELLE RADICI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ ARANCIO
________ BIANCO
________ GIALLO-MARRONE
________ MARRONCINO


HABITAT
Predilige l'habitat delle foreste pluviali tropicali dell'Africa centro-occidentale. Si trova comunemente nel sottobosco, nelle radure e lungo i corsi d'acqua, prosperando in ambienti umidi e ombreggiati. La specie è endemica di paesi come Gabon, Repubblica del Congo e Camerun, dove cresce in diversi tipi di terreno fino a un'altitudine di circa 1500 metri. Richiede suoli umidi ma ben drenati, ricchi di materia organica, e un clima caldo e umido tipico delle foreste equatoriali. La sua capacità di crescere in condizioni di ombra parziale le permette di prosperare nel sottobosco delle foreste dense. La pianta è intimamente legata alle pratiche spirituali e culturali delle popolazioni indigene di queste regioni, che utilizzano le radici per scopi rituali e medicinali. La sua sopravvivenza è legata alla conservazione delle foreste pluviali del suo areale.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
RADICE

PRINCIPI ATTIVI
1. Alcaloidi indolici (principali responsabili degli effetti psicoattivi e terapeutici): Ibogaina (il più studiato, con effetti anti-addictivi, psichedelici e neuroprotettivi). Noribogaina (metabolita attivo dell’ibogaina, con azione antidepressiva e sul sistema oppioide). Tabernantina Ibogamina Coronaridina (attività anticonvulsivante e antimalarica). Voccangina 2. Altri alcaloidi minori: Catharanthina Vobasina 3. Composti secondari: Flavonoidi (in tracce, contribuiscono all’attività antiossidante). Tannini (presenti nella corteccia).

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooALLUCINOGENO
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    +++SONNOLENZA (ANTIPNOTICO)
    ++AFRODISIACO
    ++IMPOTENZA SESSUALE
    ++PSICHEDELICA-ONEIROGENA
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    +NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    +NEVRALGIE
    +PSICOSTIMOLANTE O PSICODISLETTICO
    +STUPEFACENTE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CERVELLO
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    ORGANI VISIVI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TUTTO IL CORPO

    ESTRATTI
  • Tabernanthe Estratto Secco
    Estratto secco idroalcolico titolato all´ 8% di alcaloidi Sconsigliato e/o Vietato 0.1-0.3 g al giorno

  • ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    YOHIMBE

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA TOSSICA AD AZIONE STUPEFACENTE! VIETATO L´USO COMUNE PER LEGGE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO IN QUANTO LA SUA TOSSICITÀ È PARAGONABILE A QUELLA DELLA COCA BOLIVIANA

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia. La droga - per effetto qualitativo è da paragonare ad altri psicodislettici come la mescalina - la psillocibina e la serotonina [ad azione simile alla LSD] .

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    NOTE VARIE
    .....espandi Pare che questa droga sia usata dagli indigeni africani analogamente a quanto fanno gli indigeni boliviani con la Coca. Pare che essa induca ebbrezza - allucinazioni - resistenza alla fatica ed eccitazione psichica. Usata anche in riti tribali.

  • Articolo di approfondimento


  • BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Alper, K. R., et al. (2008). The ibogaine medical subculture. Journal of Ethnopharmacology, 115(1), 9-24.
    • Goutarel, R., et al. (1993). Pharmacology of iboga and ibogaine. Bulletin des Stupéfiants, 45(1), 1-27.
    • Mash, D. C., et al. (1998). Ibogaine: neurochemical and behavioral effects of a putative anti-addictive drug. Pharmacology Biochemistry and Behavior, 59(4), 1249-1256.
    • Popik, P., et al. (1995). The anti-addictive drug ibogaine is a competitive inhibitor of [3H]MK-801 binding to the NMDA receptor complex. Psychopharmacology, 119(3), 352-356.
    • Zubaran, C., et al. (1999). The therapeutic potential of ibogaine in the treatment of substance dependence. CNS Drug Reviews, 5(4), 383-398.

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di TABERNANTHE su