CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: --- Ordine: Myrtales Famiglia: Combretaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Mirobalano Chebulo, Chebulic Myrobalan, Black Myrobalan, Myrobalan, Harad, Haritaki, Kadukkai, Hirada, Hilikha, Horitoky, Harar, Hakeka, Halela, Katukka, Karakaya
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Buceras chebula (Retz.) Lyons, Combretum argyrophyllum K.Schum., Myrobalanus chebula (Retz.) Gaertn., Myrobalanus gangetica (Roxb.) Kostel., Myrobalanus tomentella Kuntze, Terminalia acuta Walp., Terminalia argyrophylla King & Prain, Terminalia gangetica Roxb., Terminalia parviflora Thwaites, Terminalia reticulata Roth, Terminalia tomentella Kurz, Terminalia zeylanica Van Heurck & Müll. Arg.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ALBERO DI MEDIE DIMENSIONI CON TRONCO ERETTO E RAMIFICAZIONE ESTESA. FOGLIE ALTERNE O SUB-OPPOSTE, OVATE O ELLITTICHE, CON PICCIOLO E MARGINE INTERO. FIORI PICCOLI, VERDASTRI O GIALLASTRI, RACCOLTI IN SPIGHE ASCELLARI O TERMINALI. FRUTTO DRUPA OVOIDE O ELLISSOIDALE, GLABRA, DI COLORE GIALLO-VERDASTRO CHE VIRA AL MARRONE SCURO A MATURAZIONE, CON UNA SINGOLA SEME DURA ALL'INTERNO. |
HABITAT | Originario dell'Asia meridionale e sud-orientale, diffuso in India, Nepal, Sri Lanka, Myanmar, Thailandia, Laos, Cambogia, Vietnam, Malesia e Cina meridionale. Cresce tipicamente in foreste decidue secche e umide, boschi misti, e talvolta anche in praterie alberate e zone collinari, fino a un'altitudine di circa 1800 metri. Predilige climi tropicali e subtropicali con una stagione secca pronunciata e una stagione delle piogge. Si adatta a diversi tipi di suolo, ma prospera meglio in terreni ben drenati, da argillosi a sabbiosi, e può tollerare una certa siccità. Spesso si trova associata ad altre specie arboree come teak, sal e bambù. La sua ampia distribuzione è anche dovuta alla sua importanza medicinale e al suo utilizzo tradizionale, che ne hanno favorito la coltivazione e la diffusione in diverse regioni. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|