VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-09-2025

TRIFOGLIO DEI PRATI
Trifolium pratense L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ FUCHSIA
________ FUCHSIA-CHIARO

⇩ ⇧

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)




⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookMENOPAUSA E CLIMATERIO (VAMPATE E DISTURBI VARI)
    ookSUPERFOOD
    ?BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ?CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ?ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +++FITOESTROGENICO
    ++ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE)
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DERMATOSI (USO TOPICO)
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++INFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +ECZEMA
    +INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +PSORIASI O PSIORIASI
    +RIEPITELIZZANTE
    +TOSSE
    +TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    +ULCERE DELLA PELLE
    +USTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)

    ⇩ ⇧

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (ISOFLAVONI, CUMARINE), GRAVIDANZA (PER ATTIVITÀ ESTROGENICA POTENZIALMENTE DANNOSA PER IL FETO), ALLATTAMENTO (PASSAGGIO DI FITOESTROGENI NEL LATTE NON STUDIATO), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA), TUMORI ESTROGENO-DIPENDENTI (ES. CANCRO AL SENO, ENDOMETRIO, OVAIO), FIBROMI UTERINI O ENDOMETRIOSI (RISCHIO DI PEGGIORAMENTO), TERAPIE CON TAMOXIFENE O INIBITORI DELL'AROMATASI (RIDUZIONE EFFICACIA), DISTURBI EMORRAGICI O USO DI ANTICOAGULANTI (RISCHIO DI SANGUINAMENTO), DEFICIENZA DI PROTEINA S (AUMENTO RISCHIO TROMBOTICO)

    AVVERTENZE
    MONITORARE EVENTUALI REAZIONI GASTROINTESTINALI (NAUSEA, MAL DI STOMACO), EVITARE DOSI SUPERIORI A 80 MG/DIE DI ISOFLAVONI SENZA SUPERVISIONE MEDICA, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI (ES. 40-80 MG DI ISOFLAVONI TOTALI), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (RISCHIO EMORRAGICO), CAUTELA IN PAZIENTI CON IPOTIROIDISMO O SQUILIBRI ORMONALI, EVITARE ASSOCIAZIONE CON CONTRACCETTIVI ORALI O TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA (POTENZIALE INTERFERENZA), VALUTARE LA SALUTE INTESTINALE (MICROBIOTA INFLUISCE SULL'ATTIVAZIONE DEGLI ISOFLAVONI)

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Trifolium pratense L.




    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Beck, V., et al. (2005). "Evaluation of the estrogenic effects of Trifolium pratense extracts." Journal of Steroid Biochemistry and Molecular Biology, 94(1-3), 445-449.
    • Booth, N. L., et al. (2006). "Chemical characterization of red clover (Trifolium pratense) extracts." Journal of Agricultural and Food Chemistry, 54(4), 1277-1285.
    • He, J., et al. (2016). "Isoflavones from red clover improve lipid profile in hypercholesterolemic men." Nutrition Research, 36(1), 7-12.
    • Overk, C. R., et al. (2005). "Comparison of the in vitro estrogenic activities of compounds from hops (Humulus lupulus) and red clover (Trifolium pratense)." Journal of Agricultural and Food Chemistry, 53(16), 6246-6253.
    • EMA (European Medicines Agency). (2015). "Assessment report on Trifolium pratense L., flos." EMA/HMPC/680592/2013.

       



    Carl Axel Magnus Lindman (1856-1928)

    Mary Emily Eaton (1873-1961)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di TRIFOGLIO DEI PRATI