© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 11-09-2025 |
ANGOSTURA VERA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: --- Ordine: Sapindales Famiglia: Rutaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Bonplandia, Angostura, Angostura Bark, Angusturabaum, Cusparia Bark, Cusparie, Fausse Angusture, Galipea, Vraie Angusture |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Galipea Officinalis Hancock, Cusparia Trifoliata Engl., Bonplandia Trifoliata Willd., Bonplandia Angostura Rich., Angustura Officinalis Willd., Bonplandia Trifoliata Willd. Ex Spreng., Cusparia Febrifuga Humb. Ex Willd., Cusparia Officinalis (Willd.) D.Don, Galipea Trifoliata (Willd. Ex Spreng.) Baill. |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 20-30 METRI. FUSTO ERETTO, RAMIFICATO. FOGLIE ALTERNE, TRIFOGLIATE, CON FOGLIOLINE LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, GLABRE E CORIACEE, DI COLORE VERDE SCURO. FIORI PICCOLI, ERMAFRODITI, BIANCHI O GIALLASTRI, PROFUMATI, RIUNITI IN PANNOCCHIE TERMINALI. FRUTTO È UNA CAPSULA LEGNOSA, OBLUNGA, DEISCENTE, CONTENENTE SEMI ALATI. CORTECCIA GRIGIO-BRUNASTRA, AMARA E AROMATICA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ PORPORA |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT... ⇩ ⇧Originario delle foreste pluviali tropicali della regione di Guayana e del Venezuela. Cresce spontaneo in ambienti umidi e ombreggiati, tipici delle foreste tropicali a bassa e media altitudine. Predilige terreni ben drenati, ricchi di humus e leggermente acidi. La sua distribuzione è principalmente concentrata in una fascia specifica del Sud America nord-orientale. A causa del suo valore medicinale, in passato la sua corteccia veniva raccolta intensivamente, il che ha portato a una diminuzione delle popolazioni selvatiche in alcune aree. Oggi la sua coltivazione è limitata e l'habitat naturale rimane cruciale per la conservazione della specie. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE, AUTUNNO, INIZIO INVERNO |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧CORTECCIA DEL FUSTO E DEI RAMI |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧INTENSAMENTE AMARO-LEGNOSO, CON NOTE BALSAMICHE, SPEZIATE (SIMILI ALLA CANNELLA) E SFUMATURE TERROSE-PUNGENTI |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧INTENSAMENTE AMARO E PERSISTENTE, CON NOTE ASTRINGENTI, LEGGERMENTE PICCANTI E UN RETROGUSTO BALSAMICO-LEGNOSO |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Alcaloidi chinolinici: cusparina, galipina, chinina, 2-n-propil-4-chinolone Oli essenziali: limonene, alfa-pinene, beta-cariofillene Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico Lignani: sesamina, pinoresinolo Flavonoidi: quercetina, kaempferolo |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, INSUFFICIENZA EPATICA, DISTURBI NEUROLOGICI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ETÀ PEDIATRICA, TERAPIE CON FARMACI METABOLIZZATI DAL FEGATO, USO CONCOMITANTE DI SOSTANZE EPATOTOSSICHE. GLI ALCALOIDI CHINOLINICI RICHIEDONO CAUTELA NEL DOSAGGIO E NELLA DURATA D'USO |
AVVERTENZE EVITARE DOSI ELEVATE, LIMITARE LA DURATA D'USO, MONITORARE PARAMETRI EPATICI, NON ASSOCIARE AD ALCOL, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/CEFALEA, CONSULTARE MEDICO IN TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI. ATTENZIONE AGLI ALCALOIDI CHINOLINICI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |