VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 09-09-2025

COPAIBA
Copaifera officinalis (Jacq.) L. + spp.




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA
________ VERDE-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANALGESICO O ANTALGICO
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ookARTRITE
    ookARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI
    ookCANDIDOSI O MONILIASI
    ookCEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    ookCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ookDERMATITI E INFIAMMAZIONI CUTANEE (USO TOPICO)
    ookECZEMA
    ookGASTRITE
    ookGASTROPROTETTORE
    ookIMMUNOMODULANTE (SQUILIBRI IMMUNITARI)
    ookINFEZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    ookINFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ookLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ookMIALGIE
    ookPROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)
    ookPSORIASI O PSIORIASI
    ookSCIATICA E SCIATALGIA
    ookULCERE DELLA PELLE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ++ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookCOSMETICO
    ookINFIAMMAZIONI
    ookIRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ?GONORREA O BLENORRAGIA O SCOLO
    ?SIFILIDE O LUE
    +++EMORROIDI
    +++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    +++MICOSI (ANTIFUNGINO ANTIMICOTICO)
    ++AROMATIZZANTE
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ++CISTITE
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++DIURETICO
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++TOSSE
    ++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    ++USTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)
    +DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    +GELONI O ERITEMA PERNIO


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Veiga Junior, V. F., & Pinto, A. C. (2002). The Copaifera L. genus. *Química Nova*, 25(2), 273-286.
  • Gelmini, F., et al. (2013). GC-MS profiling of the phytochemical constituents of the oleoresin from *Copaifera langsdorffii* Desf. and a preliminary in vivo evaluation of its antipsoriatic effect. *International Journal of Pharmaceutics*, 440(2), 170-178.
  • Paiva, L. A., et al. (2002). Investigation on the wound healing activity of oleo-resin from *Copaifera langsdorffii* in rats. *Phytotherapy Research*, 16(8), 737-739.
  • Basile, A. C., et al. (1988). Anti-inflammatory activity of oleoresin from Brazilian *Copaifera*. *Journal of Ethnopharmacology*, 22(1), 101-109.
  • Medeiros, R., et al. (2007). Effect of the essential oil from *Copaifera langsdorffii* Desf. on acute inflammation. *Journal of Ethnopharmacology*, 113(3), 477-481.
  • Pierri, E. G., et al. (2017). Antibacterial activity of *Copaifera duckei* oleoresin and its main compounds. *Journal of Ethnopharmacology*, 209, 313-317.



  • CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA (<12 ANNI), INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA GRAVE, ALLERGIA A BALSAMI/TERPENI.

    AVVERTENZE
    USO ESTERNO PROLUNGATO (>2 SETTIMANE), TEST CUTANEO PRELIMINARE, EVITARE MUCOSE/OCCHI, NON ASSOCIARE A FARMACI ANTICOAGULANTI, MONITORARE FUNZIONALITà EPATICA IN USO CRONICO.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.





    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Copaifera officinalis (Jacq.) L. + spp.







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Veiga Junior, V.F., et al. (2007). Chemical composition and anti-inflammatory activity of copaiba oils. *Phytochemistry, 68*(7), 1014-1022.
  • Gomes, N.M., et al. (2008). Antimicrobial activity of *Copaifera* oleoresins. *Journal of Ethnopharmacology, 120*(2), 204-208.
  • Santos, A.O., et al. (2011). Antitumor effects of copaiba oil. *Planta Medica, 77*(5), 453-458.
  • Pierri, E.G., et al. (2012). Wound healing properties of *Copaifera* species. *Journal of Ethnopharmacology, 140*(3), 532-537.
  • Leandro, L.M., et al. (2012). Chemistry and biological activities of terpenoids from copaiba oil. *Molecules, 17*(4), 3866-3889.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Photo by Dominica Botanic Gardens


    Altre Foto e Immagini di COPAIBA