© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 15-09-2025 |
CUMINO DI MALTA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Cumino vero, Cumino romano, Comino, Cumin, Kreuzkűmmel, Cominho, Kammun, Kmin, Komijn, Ma-ch´in |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Cuminia Cyminum J.F.Gmel., Cuminum Aegyptiacum Mérat, Cuminum Aegyptiacum Mérat Ex DC., Cuminum Cyminum Subsp. Hispanicum (Mérat Ex DC.) Lange, Cuminum Cyminum Var. Hispanicum (Mérat Ex DC.) Lange, Cuminum Cyminum Var. Setosum Boiss., Cuminum Hispanicum Bunge, 1852, Cuminum Hispanicum Mérat, Cuminum Hispanicum Mérat Ex DC., Cuminum Odorum Salisb., Cuminum Officinale Garsault, Cuminum Sativum J.Sm., Cuminum Sudanense H.Wolff, Cyminon Longeinvolucellatum St.-Lag., Ligusticum Cuminum (L.) Crantz, Luerssenia Cyminum (L.) Kuntze, Selinum Cuminum (L.) E.H.L.Krause |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA ANNUALE ALTA 20-50 CM CON UN FUSTO SOTTILE, ERETTO E RAMIFICATO. LE FOGLIE SONO FILIFORMI, DIVISE IN LACINIE STRETTE E AGHIFORMI, DI COLORE VERDE CHIARO. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI O ROSATI, RIUNITI IN OMBRELLE COMPOSTE ALL'APICE DEI RAMI. OGNI OMBRELLA HA 3-7 RAGGI E LE OMBRELLETTE CONTENGONO 5-9 FIORI. I FRUTTI SONO ACHENI OBLUNGHI, STRETTAMENTE ELLITTICI, LUNGHI CIRCA 5-6 MM, DI COLORE GIALLO-BRUNASTRO, CON NOVE COSTE LONGITUDINALI E UN FORTE AROMA CARATTERISTICO. I SEMI SONO LA PARTE DELLA PIANTA UTILIZZATA COME SPEZIA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-ROSATO |
________ ROSA |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT... ⇩ ⇧Originaria della regione mediterranea orientale, in particolare Egitto e Medio Oriente. Predilige climi caldi e secchi con estati lunghe e soleggiate. Cresce meglio in terreni leggeri, ben drenati e fertili, con un pH compreso tra 6.5 e 8. Si adatta a diverse tipologie di suolo purché non siano eccessivamente umidi o argillosi. La sua coltivazione è diffusa in molte regioni calde del mondo, tra cui India, Iran, Nord Africa e America Latina. In Italia, la sua coltivazione è limitata a poche zone del Sud. La pianta è resistente alla siccità ma richiede irrigazioni regolari durante le prime fasi di crescita. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧AGOSTO, SETTEMBRE, ESTATE |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧FRUTTI O MERICARPI (DETTI SEMI) |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧CALDO-ACRE DOLCIASTRO E PENETRANTE |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧AMARO-AROMATICO |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Oli essenziali: cuminaldeide, gamma-terpinene, beta-pinene, p-cimene Flavonoidi: luteolina, apigenina, quercetina Terpenoidi: limonene, alfa-terpinene, alfa-pinene Fenoli: cumino, timolo, carvacrolo Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, acido ferulico Alcaloidi: pirrolo chinolina chinone Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧Cumino Tintura Madre Preparata dai frutti essiccati ti.alcol.65° L gtt 3 volte al giorno Cumino Tisana 10-20 g per lt di acqua bollente 3-4 tazze al giorno |
ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧Vino di Comino Macerare 20 g di frutti (semi) contusi di Cumino in un litro di vino bianco per una settimana agitando di tanto in tanto. Filtrare e prenderne un bicchierino da liquore dopo i pasti. Il Cumino di Malta può essere sostituito con i semi di Anice verde.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ALLERGIA ALLE APIACEAE, GRAVIDANZA (PER DOSAGGI ELEVATI DI OLIO ESSENZIALE), GASTRITI ACUTE, ULCERA PEPTICA IN FASE ATTIVA, OSTRUZIONI BILIARI, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER ESTRATTI CONCENTRATI) |
AVVERTENZE MONITORARE LA GLICEMIA IN PAZIENTI DIABETICI (POSSIBILE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), EVITARE L'USO PROLUNGATO DELL'OLIO ESSENZIALE PURO (RISCHIO DI EPATOTOSSICITà A DOSI ELEVATE), NON ASSOCIARE A FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI (POTENZIALE EFFETTO SINERGICO), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, UTILIZZARE CON CAUTELA IN SOGGETTI CON SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE (POSSIBILE EFFETTO IRRITATIVO A DOSI ELEVATE) |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧Non esistono dati sull´impiego degli estratti. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |