 
| © I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. | 
| QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 10-09-2025 | 
| FELLANDRIO | 
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
| COLORI OSSERVATI NEI FIORI | 
| ________ BIANCO | 
| DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE | 
|  | 
| PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
| ook | NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA | 
| Noo | BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI | 
| Noo | CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO | 
| Noo | DIAFORETICO O SUDORIFERO | 
| Noo | DIURETICO | 
| Noo | ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO | 
| Noo | INFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE | 
| Noo | METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI | 
| Noo | TOSSE | 
| Noo | TOSSI CONVULSE E PERTOSSE | 
| Noo | TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE | 
| *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Oenanthe phellandrium (Finocchio acquatico) non ha applicazioni fitoterapiche sicure a causa della presenza di enantotossina, un potente veleno neurotossico. L’uso è vietato in fitoterapia moderna. Solo interesse tossicologico (studio dei meccanismi neurotossici) | 
| NOTE DI FITOTERAPIA | 
| PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA Oenanthe phellandrium
ALLARME ROSSO: Pianta mortale (3 foglie possono uccidere un adulto)
AZIONI IMMEDIATE
Rimuovere ogni residuo vegetale dalla bocca
Sciacquare con acqua (NON provocare il vomito)
Somministrare carbone attivo (1 g/kg peso)
Posizione laterale di sicurezza se compaiono spasmi
CHIAMARE IL CENTRO ANTIVELENI
Italia: 02 66101029 (Milano) / 800.883300 (numero verde)
Europa: 112
Specificare:
"Avvelenamento da enantotossina"
Parte ingerita (foglie/fusti/radici)
Orario esposizione
SINTOMI (entro 15-60 minuti)
Fase iniziale:
Formicolio labbra/lingua
Vomito violento, vertigini
Fase avanzata:
Convulsioni tonico-cloniche
Paralisi respiratoria
Morte per arresto cardiaco
TRATTAMENTO OSPEDALIERO
Anticonvulsivanti:
Diazepam (0,3 mg/kg EV)
Barbiturici in casi gravi
Supporto vitale:
Intubazione d'emergenza
Ventilazione meccanica
Monitoraggio:
ECG (aritmie fatali)
Emogasanalisi
COSE DA NON FARE
Bere latte/acqua in eccesso
Usare lassativi
Ritardare il ricovero
PROGNOSI
Mortalità: >90% senza terapia
Sopravvivenza possibile solo con trattamento entro 30 minuti
Fonti: | 
| SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE VIETATO IN UE E USA PER TOSSICITÀ ACUTA | 
| CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPILESSIA, DISTURBI NEUROLOGICI, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, TERAPIE CON SEDATIVI, INTERAZIONI CON FARMACI NEUROTOSSICI, USO CONCOMITANTE CON ALCOL, PATOLOGIE CARDIACHE, SOGGETTI ANZIANI, STATI DI DEBILITAZIONE. L'ENANTOTOSSINA È LETALE ANCHE IN MICRODOSI (DL50: 2-3 FOGLIE FRESCHE). VIETATO L'USO FITOTERAPICO. DA USARE SOLO ESSICCATA E SU PRESCRIZIONE MEDICA | 
| AVVERTENZE NESSUN USO FITOTERAPICO SICURO, EVITARE QUALSIASI CONTATTO ORALE, NON RACCOGLIERE IN NATURA PER RISCHIO CONFUSIONE CON PIANTE COMMESTIBILI, MANIPOLARE CON GUANTI, TENERE LONTANO DA BAMBINI E ANIMALI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI FORMICOLIO LABIALE, SEGNALARE SINTOMI AL CENTRO ANTIVELENI. PIANTA NEUROTOSSICA LETALE - ANCHE L'USO ESTERNO È SCONSIGLIATO | 
| * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. | 
| BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni) | 
 ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' />.jpg) ' border='0' />
' border='0' />.jpg) ' border='0' />
' border='0' /> Altre Foto e Immagini di FELLANDRIO
 Altre Foto e Immagini di FELLANDRIO