VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 18-09-2025

LILLÀ
Syringa vulgaris L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ARANCIO-CHIARO
________ AZZURRINO
________ FUCHSIA
________ FUCHSIA-CHIARO
________ FUCHSIA-SCURO
________ LILLÀ
________ LILLÀ CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ANALGESICO O ANTALGICO
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++FEBBRE O IPERTERMIA
    ++INFIAMMAZIONI
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI, INSUFFICIENZA RENALE O EPATICA GRAVE.

    AVVERTENZE
    EVITARE DOSAGGI ELEVATI PER PERIODI PROLUNGATI, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE, SOSPENDERE L'USO IN CASO DI NAUSEA O DISTURBI GASTROINTESTINALI, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIPERTENSIVI, NON UTILIZZARE LA CORTECCIA PER USO INTERNO SENZA SUPERVISIONE SPECIALISTICA.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra LILLÀ e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Krasteva, I., et al. (2004). Antimicrobial activity of Syringa vulgaris leaves. Fitoterapia, 75(7-8), 737-739.
  • Miyase, T., et al. (1996). Phenylethanoid glycosides from Syringa vulgaris. Phytochemistry, 42(3), 803-806.
  • Kumarasamy, Y., et al. (2003). Bioactive iridoids from Syringa species. Journal of Natural Products, 66(7), 934-937.
  • Dobravalskyte, D., et al. (2012). Antioxidant activity of Syringa vulgaris flowers. Natural Product Communications, 7(6), 747-750.
  • Tomczyk, M., & Latté, K.P. (2009). Syringa vulgaris L.: A review of its traditional uses, phytochemistry and pharmacology. Pharmaceutical Biology, 47(5), 407-423.

  •    



    Jacob Sturm (1771-1848)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore e utente wikipedia: Radomil

    Autore e utente wikipedia: Plrk

    Photo by Sarah Sands
    www.redbuttegarden.org - University of Utah


    Autore: Frank Vincentz


    Altre Foto e Immagini di LILLÀ