VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-09-2025

POLIGALA NOSTRALE
Polygala vulgaris L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRO
________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BIANCO
________ BLU-AZZURRO
________ BLU-VIOLACEO
________ VIOLA-BRUNO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    +++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    +ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    +EMETICO
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    +TOSSE
    +TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE POLYGALACEAE, GASTRITE ACUTA, ULCERA PEPTICA ATTIVA, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 6 ANNI

    AVVERTENZE
    EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 4 SETTIMANE SENZA INTERRUZIONE, MONITORARE EVENTUALI DISTURBI GASTROINTESTINALI (NAUSEA, DIARREA), NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE (RISCHIO IRRITAZIONE MUCOSA GASTRICA), CAUTELA IN PAZIENTI CON TERAPIE ANTICOAGULANTI (POSSIBILE INTERAZIONE), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON ALTRI ESPETTORANTI AD AZIONE IRRITANTE



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.











    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Chandler RF, Hooper SN, Harvey MJ, Ethnobotany and phytochemistry of Polygala species, Journal of Ethnopharmacology, 1984
  • Janković T, Krstić D, Šavikin-Fodulović K, Menković N, Grubišić D, Xanthones and C-glycosides from Polygala vulgaris, Phytochemistry, 2002
  • Kite, G. C., et al. (1997). "Polygalasaponins from Polygala vulgaris." Phytochemistry, 44(4), 697-701.
  • Wang, Y., et al. (2014). "Triterpenoid saponins from Polygala vulgaris and their anti-inflammatory effects." Journal of Natural Products, 77(4), 942-947.
  • Jensen, S. R., et al. (2002). "Xanthones from Polygala vulgaris." Biochemical Systematics and Ecology, 30(4), 367-369.
  • Li, Y., et al. (2016). "Tenuifoliside A from Polygala tenuifolia (analogo a P. vulgaris) exhibits antidepressant-like effects." Journal of Ethnopharmacology, 180, 48-58.
  • Garbacki, N., et al. (2004). "Anti-inflammatory and immunological effects of Polygala vulgaris extracts." Journal of Pharmacy and Pharmacology, 56(11), 1439-1446.
  • European Medicines Agency (EMA) (2011). "Assessment report on Polygala senega L., radix." (Include riferimenti anche a specie affini come P. vulgaris).

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di POLIGALA NOSTRALE