VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 20-07-2025

RABARBARO CINESE
Rheum officinale L.


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Caryophyllidae
Ordine: Caryophyllales
Famiglia: Polygonaceae
Sottofamiglia: Polygonoideae
Tribù: Rumiceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Da Huang, Yao Yong Da Huang, Rabarbaro chinese, Rabarbaro vero, Reo sinico, Reubarbaro, Chinese Rhubarb, Indian Rhubarb, Medicinal Rhubarb, Yao Yong Da Huang, Rhubarbe Officinale, Chinesischer Rhabarber, Gebräuchlicher Rhabarber, Kanton-Rhabarber, Kantonrhabarber, Ostindischer Rhabarber, Südchinesischer Rhabarber, Türkischer Rhabarber, Rohtoraparperi, Rion To Farmakeftiko, Rubaabu, Rubarubu, Orvosi Rebarbara, Rabarbar Lekarski, Rzewie Lekarski, Ruibarbo De La China, Portuguese, Ruibarbo-Da-China, Ruibarbo-Medicinal, Amlavetasa
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Rheum officinale Baill., Rheum palmatum alfa typicum L.; Ibridi: R. x cultorum, R.rhaponticum. Sofisticazioni: R. australe, R. Collinianum, R. compactum, R. Emodi, R. Franzenbachii, R. nobile, R. Ribes, R. Rhaponticum, R. hybridum, R. undulatum, R. Webbianum, R. leucorrhizum
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ ERBACEA PERENNE CON ROBUSTO RIZOMA LEGNOSO. FOGLIE BASALI GRANDI, ROTONDE O RENIFORMI, CON LUNGHI PICCIOLI CARNOSI. FUSTI FIORALI ERETTI, ALTI FINO A 2 METRI. FIORI PICCOLI, VERDASTRI O BIANCO-ROSATI, IN GRANDI INFIORESCENZE COMPOSTE. TEPALI 6. STAMI 9. OVARIO SUPERO, TRIANGOLARE, CON 3 STILI. FRUTTO ACHENIO TRIGONO.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ BIANCO-ROSATO
________ ROSSO-PORPORA
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ MAGGIO-GIUGNO (TARDA PRIMAVERA), CON PANNOCCHIE DI FIORI BIANCO-ROSATI
HABITAT... ⇩ ⇧ Originaria delle zone montuose della Cina occidentale e del Tibet, in particolare nelle province di Guizhou, Henan sudoccidentale, Hubei occidentale, Shaanxi, Sichuan e Yunnan, crescendo in collina e sottobosco forestale ad altitudini comprese tra 1200 e 4000 metri. Predilige terreni profondi, fertili, moderatamente pesanti, ricchi di humus, umidi ma ben drenati, in pieno sole o mezz'ombra, tollerando anche terreni argillosi pesanti e temperature invernali fino a circa -20°C. Può crescere ai margini dei boschi o tra grandi arbusti e si adatta anche a prati con erba alta che viene tagliata annualmente in autunno. La specie è naturalizzata in alcune zone temperate d'Europa e coltivata sia come medicinale che a scopo ornamentale.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE) PER RIZOMI DI PIANTE 3-4ENNI
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ RIZOMA ESSICCATO DA PIANTE DI 3 O 4 ANNI (RHEI RHIZOMA), PRIVATO DELLA CORTECCIA ESTERNA
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ INTENSAMENTE AROMATICO, CON NOTE TERROSE E LIEVEMENTE FENOLICHE
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AMARO-ASTRINGENTE INIZIALE, SEGUITO DA RETROGUSTO AMAROGNOLO PERSISTENTE
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Antrachinoni: emodina, reina, crisofanolo, fisicione, aloe-emodina, Stilbeni: resveratrolo, piceatannolo, Glucosidi antrachinonici: sennosidi A, sennosidi B, glucorheina, Flavonoidi: quercetina, rutina, catechina, Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, acido clorogenico, Tannini: gallotannini, catechine, proantocianidine, Saponine: reiosidi A, reiosidi B, reiosidi C, Composti volatili: alfa-pinene, limonene, beta-cariofillene
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookSTITICHEZZA O STIPSI
    +++AROMATIZZANTE
    +++COLECISTOCINETICO
    +++DIGESTIVO
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +++LASSATIVO PURGANTE ANTRACHINONICO (INTESTINO CRASSO)
    ++COLAGOGO
    ++INAPPETENZA E ANORESSIA
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +ALIMENTO
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE)
    +COLERETICO
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +FITOESTROGENICO
    +IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    +RIEPITELIZZANTE
    +TUMORE MALIGNO o CANCRO
    +USTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ Rabarbaro cinese Estratto standardizzato Titolato in derivati idrossiantracenici 5-10 mg come digestivo/stomachico 20-30 mg come lassativo Rabarbaro cinese Tintura Madre Non consigliato l´uso di estratti non standardizzati Preparata dalla parte sotterranea fresca tit.alcol.65° L gtt 1-2 volte al giorno Rabarbaro cinese Tisana 0.1-0.2 g solo per uso come stomachico Infuso per 10 min. Rabarbaro Estratto Fluido Non consigliato l´uso di estratti non standardizzati 0.05-0.20 g come stomachico 0.2-0.5 g come lassativo 1-4 g come purgante
    ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧ Vino composto di Rabarbaro Macerare in un litro di marsala 40 g di radice di Rabarbaro contusa e 30 g di scorze di Arancio amaro. Filtrare dopo una settimana e berne due bicchierini al giorno durante o appena dopo i pasti principali.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    ACETOSA
    ANICE STELLATO
    ANICE VERDE
    ARANCIO AMARO
    CORIANDOLO
    GENZIANA
    ROMICE
    TRIFOGLIO FIBRINO

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, OCCLUSIONE INTESTINALE, APPENDICITE, COLITE ULCEROSA, MORBO DI CROHN, DOLORE ADDOMINALE DI ORIGINE SCONOSCIUTA, INSUFFICIENZA RENALE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, TERAPIE CON DIURETICI O CORTISONICI.

    AVVERTENZE
    L'UTILIZZO CONTINUATIVO E ABITUALE ALLE DOSI PURGATIVE, SE RIPETUTE, PORTA A STITICHEZZA OSTINATA, CONTROINDICATO IN STATI EMORROIDARI, FATTI INFIAMMATORI DELL'INTESTINO, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO E DIATESI OSSALURICA (PER L´ALTO CONTENUTO DI OSSALATO ACIDO DI CALCIO E POTASSIO). NON SUPERARE I 30 MG/DIE DI ANTRACHINONI TOTALI (EQUIVALENTI A CIRCA 1 G DI RIZOMA SECCO), LIMITARE L'USO A MASSIMO 7-10 GIORNI CONSECUTIVI, ASSUMERE PREFERIBILMENTE ALLA SERA, IDRATARSI ABBONDANTEMENTE DURANTE L'USO, MONITORARE I LIVELLI DI POTASSIO IN CASO DI USO PROLUNGATO, SOSPENDERE GRADUALMENTE PER EVITARE REBOUND, NON ASSOCIARE AD ALTRI LASSATIVI STIMOLANTI.

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Rheum officinale L.

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ L´azione astringente, tonica, colagoga e stomachica si ha solo per piccole dosi (10-20 ctgr), a dosi medie svolge azione lassativa, mentre a dosi elevate (2-4 g) agisce da purgante come altre droghe antrachinoniche anche se meglio tollerata dall'organismo e meno irritante di queste ultime . Il Rabarbaro cinese viene impiegato come ingrediente nella formula Essiaca non convenzionale per il trattamento del cancro.

    USO ALIMENTARE... ⇩ ⇧ Gambi carnosi:
     • per preparazione di composte e marmellate
    DROGHE LASSATIVE E PURGANTI... ⇩ ⇧ DROGHE LASSATIVE E PURGANTI Trascurando le alterazioni dell'intestino che ostacolano meccanicamente la progressione del bolo fecale (tumori, processi cicatriziali, ecc.), vi possono essere stitichezze primitive dovute a una alterata motilità intestinale di natura nervosa o muscolare; in questo caso può aversi una stitichezza atonica quando la muscolatura ha diminuito il tono e la forza delle contrazioni, mentre si ha una stitichezza spastica quando l'ipertono della muscolatura determina contrazioni spastiche della stessa.Altra forma di stipsi è causata dalla scarsa produzione di idrogeno solforato che è un eccitante fisiologico della peristalsi. Il trattamento terapeutico dovrà essere coadiuvato da vita attiva e movimentata e da dieta povera di carne ma ricca di frutta, verdure e fibre. In base al meccanismo d'azione delle droghe lassative si avranno: a) Droghe antrachinoniche che favoriscono lo svuotamento dell'intestino stimolando prevalentemente la muscolatura dell'intestino crasso. I componenti principali di queste droghe contenute in Senna, Frangula, Aloe, Cascara sagrada, Rabarbaro, Poligono giapponese e Spincervino sono glicosidi derivati dall'antracene. La loro metabolizzazione in agliconi (più attivi) avviene nel colon: qui si ha una rimozione dello zucchero ed i prodotti ottenuti stimolano ulteriormente la motilità aumentando anche il peristaltismo e la produzione di muco. L'azione lassativa che inizia a livello dell'intestino crasso con inibizione del riassorbimento dell'acqua e degli elettroliti, si manifesta dopo 8-12 ore. Gli effetti collaterali sono: colorazione delle urine, passaggio nel latte materno, pseudomelanosi reversibile del colon, perdita di elettroliti per l'uso prolungato o diarrea severa con coliche per sovradosaggio. L'uso cronico di antranoidi può essere responsabile di pigmentazione della mucosa del colon (melanosis coli), alterazione del quadro elettrolitico e dell'equilibrio acido-base, colon dilatato con pseudo-restringimenti per alterazione del plesso nervoso intramurale, aggravamento della stitichezza, colon irritabile, rischio di degenerazione neoplastica e interazioni con altri farmaci. b) Droghe che favoriscono lo svuotamento dell'intestino stimolando prevalentemente la muscolatura dell'intestino tenue e parte del crasso (Olio di Ricino). c) Purganti meccanici che favoriscono lo svuotamento dell'intestino aumentando il volume fecale (Agar-agar, Psillio, Lino semi, Carragenina); d) Purganti osmotici (zuccherini) che richiamano nell'intestino acqua dal sangue (Manna, Lattosio, Prugne, Tamarindo, Cassia fistula in canna, Pesco). e) Purganti oleosi che favoriscono la progressione delle feci essendo lubrificanti dell'intestino (Olio di oliva, Olio di lino, Olio di mandorle dolci). Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"; [Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali";] [Fabio Firenzuoli "Le 100 erbe della salute".]
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Il R.rhaponticum è il Rabarbaro siberiano, meno attivo e meno sicuro del R.cinese ma utilizzato dalle industrie liquoristiche. In generale le foglie possono essere tossiche per reni e mucose in quanto contenenti sali di ossalato di calcio. Ai fini curativi viene utilizzata la radice mentre la corteccia è sfruttata dall´industria dolciaria.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Krenn L, Presser A, Pradhan R, Bahr B, Paper DH, Mayer KK, Sulfated and non-sulfated flavonoids in Rheum species, Phytochemistry, 2003
  • Zhang Y, Lu X, Zhang Y, Qin L, Rheum officinale Baill: A review of its botany, chemistry, pharmacology and clinical applications, Journal of Ethnopharmacology, 2016

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di RABARBARO CINESE