VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 18-10-2025

ZAFFERANO
Crocus sativus L.




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRINO
________ AZZURRO-CHIARO
________ MALVA
________ VIOLA
________ VIOLA-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookDEGENERAZIONE MACULARE OCCHI
    ookINFIAMMAZIONI
    NooABORTO (ABORTIVO)
    +++DECLINO E DEFICIT COGNITIVO
    +++NEUROPROTETTIVO E ANTI-AGING
    +++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ++DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    ++MIGLIORATIVO MEMORIA E AMNESIE
    +DEMENZA SENILE
    +INSONNIA

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ++ALZHEIMER-PERUSINI (MORBO)
    ++DIGESTIVO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?IMPOTENZA SESSUALE
    +++AMENORREA E IPOMENORREA
    +++AROMATIZZANTE
    +++CONDIMENTO O SPEZIA
    +++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +++DOLORI MESTRUALI
    +++EMMENAGOGO
    ++AFRODISIACO
    ++ANTIAGGREGANTE PIASTRINICO
    ++CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    ++INSUFFICIENZA DI OSSIGENAZIONE DEL PLASMA
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++SPASMOLITICO UTERINO
    +EMOLITICO
    +OTITE
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +TOSSE
    +TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Laboratoire LESCUYER. Safran : Bienfaits et propriétés.
  • Phytotherapy Research. Phytotherapic use of the Crocus sativus L. (Saffron) and its potential applications: A brief overview. 2018.
  • PMC. The Pharmacological Activities of Crocus sativus L. 2022.
  • Healthy. The Woman. Zafferano: proprietà, utilizzi, controindicazioni.
  • Doctissimo. Safran (Crocus sativus) - La Phytothérapie.
  • MDPI. Traditional and Modern Uses of Saffron (Crocus Sativus). 2019.
  • Nutra Horizons. Rubrica: Il menù della salute. 2023.
  • theses.fr. Crocus sativus : utilisations thérapeutiques. 1994.
  • Sativus.com. Tutto sullo zafferano | Scopri i benefici e gli usi del Crocus ...
  • Pharma GDD. Les bienfaits du Safran. 2023.
  • Revisioni sistematiche e meta-analisi sull'efficacia dello Zafferano nel trattamento della depressione.
  • Studi clinici controllati sugli effetti della crocina e del safranale sulla funzione cognitiva e neuroprotezione.
  • Ricerche sull'uso dello Zafferano come integratore nella degenerazione maculare senile.
  • Monografie di fitoterapia riconosciute (es. ESCOP) sul Crocus sativus.



  • CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (RISCHIO DI EFFETTI ABORTIVI PER STIMOLAZIONE UTERINA), IPERSENSIBILITÀ ALLE IRIDACEAE, TERAPIE ANTICOAGULANTI (INTERAZIONE CON L'EFFETTO ANTIAGGREGANTE PIASTRINICO), DISTURBI EMORRAGICI (EPISTASSI, ULCERE GASTRICHE), INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE GRAVE (DIFFICOLTÀ DI METABOLIZZAZIONE DEI CAROTENOIDI), ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI, DISTURBI BIPOLARI (RISCHIO DI PEGGIORAMENTO SINTOMATOLOGICO)

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE 1.5 G/DIE (DOSE SICURA)610, MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA CON TERAPIE ANTIPERTENSIVE (POTENZIALE SINERGIA IPOTENSIVA), EVITARE ASSOCIAZIONE CON ALCOL O FARMACI SEROTONINERGICI (RISCHIO DI SEDAZIONE AGGIUNTIVA), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (EFFETTO SU COAGULAZIONE), VERIFICARE AUTENTICITÀ DELLA DROGA (POSSIBILI ADULTERAZIONI CON SPECIE TOSSICHE COME COLCHICUM AUTUMNALE), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN CROCINA PER USO TERAPEUTICO. LA DOSE MASSIMA GIORNALIERA È DI 1 -5 G (NESSUN RISCHIO). LA DOSE ABORTIVA È DI 10 G. LA DOSE LETALE DI 20 G.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.






    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Crocus sativus L.










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Abdullaev, F. I. (2002). Cancer chemopreventive and tumoricidal properties of saffron. Experimental Biology and Medicine, 227(1), 20-25.
  • Bathaie, S. Z., & Mousavi, S. Z. (2010). New applications and mechanisms of action of saffron and its important ingredients. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 50(8), 761-786.
  • Hosseinzadeh, H., & Nassiri-Asl, M. (2013). Neuroprotective effects of saffron and its active constituents. Phytotherapy Research, 27(4), 517-522.
  • Lopresti, A. L., & Drummond, P. D. (2014). Saffron (Crocus sativus) for depression: A systematic review of clinical studies. Journal of Integrative Medicine, 12(6), 377-383.
  • Marx, W., et al. (2019). The effects of saffron on mood regulation. Complementary Therapies in Medicine, 43, 58-64.
  • ESCOP (European Scientific Cooperative on Phytotherapy) (2019). Monographs on the medicinal uses of plant drugs: Croci stigma.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di ZAFFERANO