VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 13-10-2025

ZENZERO AFRICANO
Siphonochilus aethiopicus (Schweinf.) B.L.Burtt




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ LILLÀ INTENSO
________ ROSA


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookBRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    ookDECONGESTIONANTE BALSAMICO
    ookESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ookIMMUNOMODULANTE (SQUILIBRI IMMUNITARI)
    ookINFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    ookINFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE
    ookRINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    +++ASMA ALLERGICA
    ++INFIAMMAZIONI

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ++ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Revisioni complete sull'etnobotanica, fitochimica e attività farmacologica dello Zenzero Africano.
  • Studi sull'attività antinfiammatoria del rizoma e sull'inibizione dei mediatori infiammatori come NF-kappaB e COX-1.
  • Ricerche sulla composizione dell'olio essenziale e la presenza di 1,8-cineolo (eucaliptolo) come componente decongestionante.
  • Pubblicazioni sull'attività antimicrobica degli estratti del rizoma contro ceppi batterici e protozoi.
  • Studi che documentano l'uso del Siphonochilus aethiopicus nella medicina tradizionale per il trattamento di asma e disturbi respiratori.



  • CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (ES. SESQUITERPENOIDI COME SIPHONOCHILONE), INSUFFICIENZA EPATICA O RENALE GRAVE, TERAPIE CON IMMUNOSOPPRESSORI (PER POSSIBILE INTERFERENZA CON L'EFFETTO IMMUNOMODULANTE), ULCERA GASTRICA ATTIVA (PER POTENZIALE EFFETTO IRRITANTE DEI RIZOMI), ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI (MANCANZA DI STUDI SU SICUREZZA)

    AVVERTENZE
    EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 4 SETTIMANE SENZA SUPERVISIONE MEDICA PER RISCHIO DI TOSSICITÀ EPATICA (ALCUNI COMPONENTI POSSONO ESSERE EPATOTOSSICI AD ALTE DOSI), MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN PAZIENTI IPERTESI (POSSIBILE EFFETTO IPOTENSIVO), NON SUPERARE I 2 G AL GIORNO DI RIZOMA ESSICCATO IN INFUSIONE, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA PERSISTENTE O REAZIONI CUTANEE (RASH, PRURITO), EVITARE L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA CON ANTICOAGULANTI (POTENZIALE INTERAZIONE CON VITAMINA K), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI A CONTENUTO CONTROLLATO DI PRINCIPI ATTIVI (ES. SIPHONOCHILONE 0.5-1.5%), CAUTELA IN PAZIENTI CON DISTURBI TIROIDEI (POSSIBILE MODULAZIONE ORMONALE)



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra ZENZERO AFRICANO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Baloyi, T.C. (2004) Growth, Anatomy, Quality and Yield of Wild Ginger (Siphonochilus aethiopicus), in Response to Nitrogen Nutrition, Fertigation Frequency, and Growing Medium. MSc Agric Thesis, University of Pretoria.
  • Crouch, N.R. and Symmonds, R. (2002) Vegetative propagation of Siphonochilus aethiopicus (Wild Ginger). PlantLife 26, 19-20.
  • Cunningham, A.B. (1993) African Medicinal plants: Setting priorities at the interface between conservation and primary healthcare. People and Plants working paper 1, Division of Ecological Sciences, Paris, UNESCO.
  • Gordon-Gray, K.D., Cunningham, A.B., and Nichols, G.R. (1989) Siphonochilus aethiopicus (Zingiberaceae): observations of floral and reproductive biology. South African Journal of Botany 55(3), 281-287.
  • Holzapfel, C.W., Marais, W., Wessels, P.L. and Van Wyk, B.E. (2002) Furanoterpenoids from Siphonochilus aethiopicus. Phytochemistry 59 (2002), 405-407.
  • Lategan, C. (2008) Isolation and characterization of antiplasmodial compounds from Siphonochilus aethiopicus and Aloe ferox and bioavailability of a novel furanoterpenoid. Doctoral Thesis, University of Cape Town.
  • Adebayo, S.A., Amoo, S.O., Mokgehle, S.N., Aremu, A.O. (2021) Ethnomedicinal uses, biological activities, phytochemistry and conservation of African ginger (Siphonochilus aethiopicus): A commercially important and endangered medicinal plant. Journal of Ethnopharmacology 266, 113459.
  • Chunga, T., Bareetseng, S., Senabe, J., Wadiwala, E. (2022) A comparison between major chemical markers of the cultivated and wild harvested Siphonochilus aethiopicus, African ginger, from Mpumalanga, South Africa, using Liquid Chromatography-Mass Spectrometry. Open J Pain Med 6(1), 007-011.
  • Igoli, N.P., Obanu, Z.A., Gray, A.I., Clements, C. (2012) Bioactive diterpenes and sesquiterpenes from the rhizomes of wild ginger (Siphonochilus aethiopicus (Schweinf) B.L Burtt). African Journal of Traditional, Complementary and Alternative Medicines 9(1), 88-93.
  • Fouche, G., et al. (2011) Investigation of in vitro and in vivo anti-asthmatic properties of Siphonochilus aethiopicus. Journal of Ethnopharmacology 133(2), 843-849.

  •    



    Creator frstbr - Publisher iNaturalist

    Creator iles-ecologiques - Publisher iNaturalist


    Altre Foto e Immagini di ZENZERO AFRICANO