PERIODO BALSAMICO FIORI (ZAGARE): APRILE-MAGGIO PRIMAVERA (RACCOLTA ALL'ALBA PER MASSIMIZZARE GLI OLI ESSENZIALI),
FRUTTI IMMATURI: GIUGNO-LUGLIO ESTATE (PER LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI SINEFRINA),
FOGLIE: TUTTO L'ANNO, MA PREFERIBILMENTE MARZO-APRILE |
DROGA UTILIZZATA PERICARPIO DEI FRUTTI IMMATURI, FIORI, FOGLIE, PETALI |
ODORI DELLA DROGA FRUTTI IMMATURI: AROMA AMAROGNOLO-CITRICO INTENSO, CON NOTE RESINOSE E TERPENICHE (LIMONENE DOMINANTE), FIORI (ZAGARE): PROFUMO DOLCE-FLOREALE, CON SFUMATURE FRESCHE E BALSAMICHE (LINALOLO, NEROLI), FOGLIE: ODORE ERBACEO-CITRATO, PIÙ PUNGENTE DELLE ZAGARE |
SAPORI DELLA DROGA FRUTTI IMMATURI: AMARO-INTENSO CON RETROGUSTO PICCANTE (SINEFRINA) E NOTE RESINOSE. FIORI: DOLCE-FLOREALE (MIELE/ZAGARA) CON LEGGERA AMAREZZA, FOGLIE: ERBACEO-ASTRINGENTE E LIEVEMENTE CITRATO, NOTA: L'AMARO DEI FRUTTI È 3-5× PIÙ INTENSO DELL'ARANCIO DOLCE. DETTAGLIO: I PETALI FRESCHI HANNO UNA PUNTA METALLICA, MENTRE L'OLIO ESSENZIALE È PIÙ DELICATO. |
PRINCIPI ATTIVI 1. Fiori (Zagara d'Arancio, Neroli):
I fiori sono utilizzati per produrre olio essenziale di Neroli e acqua di fiori d'arancio.
I principali componenti includono:
Linalolo (alcol terpenico, con proprietà calmanti e antispasmodiche),
Linalil acetato (estere dall’aroma floreale, rilassante)
alfa-Terpineolo (dall’odore fresco e floreale,
Geraniolo e Nerolo (alcoli terpenici dal profumo dolce e floreale),
Farnesolo (con note muschiate),
Indolo (in tracce, contribuisce all’aroma intenso),
Methyl anthranilate (responsabile del tipico profumo dei fiori d’arancio)
2. Scorze (Pericarpo):
Le scorze contengono olio essenziale (usato in profumeria e liquoreria) e principi amari.
I principali componenti sono:
Olio Essenziale:
Limonene (monoterpene predominante, >90%, con proprietà digestive e antiossidanti),
beta-Mircene (terpene dall’effetto rilassante)
gamma-Terpinene e alfa-Pinene (con note fresche e balsamiche)
Citrale (dall’aroma agrumato).
Inoltre
Nootkatone (responsabile del caratteristico aroma amaro)
Flavonoidi: esperidina, naringina, neoesperidina, rutina
Alcaloidi: sinefrina, N-metiltiramina, octopamina
Oli essenziali: limonene, linalolo, beta-mircene, alfa-pinene
Acidi organici: acido citrico, acido malico, acido ascorbico
Cumarine: auraptene, umbelliferone, bergaptene |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Stohs, S.J. (2016). "Effects of p-synephrine on metabolic rate." *Journal of the International Society of Sports Nutrition*, 13(1). Carvalho-Freitas, M.I.R. (2018). "Anxiolytic effects of *Citrus aurantium* L. in mice." *Phytomedicine*, 45, 1-7. Chen, X. (2020). "Antioxidant activity of *Citrus aurantium* peel extracts." *Food and Chemical Toxicology*, 136. EMA. (2017). "Assessment report on *Citrus aurantium* L., pericarpium." *European Medicines Agency*.
|
ESTRATTI | Arancio amaro Tisana Decotto [scorze]: 1-2 cucchiaini per tazza di acqua bollente. far bollire leggermente e lasciare infuso per 10 min.Infuso [fiori]: 1.5 g per tazza di acqua bollente | Arancio amaro Tintura Madre Preparata dal frutto fresco tit.45° a 1/20 e dalla scorza del frutto essiccata tit.alcol.65° . Titolato al 4% in sinefrina XXX gtt 3 volte al giorno |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
.....espandi ↓
1. Tisana Digestiva e Carminativa
Indicazioni:
Gonfiore addominale
Digestione lenta
Lieve nausea
Ingredienti (per tazza):
Buccia essiccata di C. aurantium: 1 g (ricca in limonene)
Finocchio semi (Foeniculum vulgare): 0.5 g (antispasmodico)
Menta piperita foglie (Mentha × piperita): 0.5 g (stimola la bile)
Preparazione:
Infondere in 200 ml di acqua bollente per 5-7 minuti.
Bere dopo i pasti, max 2 tazze/giorno.
Evidenze:
Il limonene migliora la motilità gastrica (J Agric Food Chem, 2017).
La menta riduce gli spasmi intestinali (Phytomedicine, 2019).
2. Tisana Ansiolitica (con Fiori di Zagara)
Indicazioni:
Ansia lieve
Insonnia da stress
Ingredienti:
Fiori essiccati di C. aurantium: 1.5 g
Biancospino fiori/foglie (Crataegus monogyna): 1 g (sedativo cardiaco)
Melissa foglie (Melissa officinalis): 1 g (modulatore GABA)
Preparazione:
Infusione in 250 ml d’acqua per 10 minuti.
Assumere 1-2 tazze/sera.
Note:
Non superare i 2 g di fiori/tazza (rischio di fotosensibilità).
L’esperidina nei fiori ha effetto calmante (Phytomedicine, 2018).
3. Tintura per il Metabolismo (Con Sinefrina Standardizzata)
Indicazioni:
Supporto al controllo del peso (solo sotto supervisione)
Composizione:
Tintura di buccia di C. aurantium (1:5, 60% alcol): 20 gocce
Tintura di Guaranà (Paullinia cupana): 10 gocce (per la caffeina)
Posologia:
1 volta al mattino, diluita in acqua, per max 4 settimane.
Avvertenze:
Controindicata in ipertesi, cardiopatici o con tiroide iperattiva.
La sinefrina può aumentare la pressione (J Int Soc Sports Nutr, 2016).
4. Sciroppo Antitosse (con Buccia e Miele)
Indicazioni:
Tosse secca
Gola irritata
Ingredienti:
Decotto di buccia fresca di C. aurantium: 100 ml (bollire 10 g in 200 ml acqua)
Miele di eucalipto: 50 ml
Olio essenziale di zenzero: 2 gocce (antinfiammatorio)
Dosaggio:
1 cucchiaino, 3 volte/giorno.
Meccanismo:
Gli oli essenziali della buccia hanno azione balsamica (Food Chem Toxicol, 2020).
Avvertenze Generali
Fotosensibilità: Evitare l’esposizione al sole dopo l’uso di estratti concentrati.
Gravidanza: Controindicato (la sinefrina può stimolare l’utero).
Interazioni:
Farmaci stimolanti (es. adrenalina): rischio di tachicardia.
Antidepressivi (IMAO): possibile crisi ipertensiva.
Bibliografia
Stohs, S.J. (2016). "Safety and efficacy of p-synephrine." *Journal of the International Society of Sports Nutrition*. EMA. (2017). "Assessment report on *Citrus aurantium* L." *European Medicines Agency*. Müller, C. (2019). "Peppermint oil for IBS." *Phytomedicine*, 58.
| Consultare sempre il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
Vino di Arancio amaro
.....espandi ↓
Far macerare 50 g di scorze essiccate di Arancio amaro in un litro di buon vino bianco. Agitare ogni tanto e dopo una settimana, filtrare. Se ne consumano 2 bicchierini da marsala al giorno prima o dopo i pasti.
[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
|
CONTROINDICAZIONI AVVERTENZA SUPPLEMENTARE PER FRUCTUS, PERICARPIUM, OLEUM:
NON SUPERARE LA DOSE GIORNALIERA CONSIGLIATA IN PRESENZA DI
CARDIOVASCULOPATIE E/O IPERTENSIONE.
SI SCONSIGLIA L'USO DEL PRODOTTO IN GRAVIDANZA, DURANTE L'ALLATTAMENTO E AL DI SOTTO DEI 12 ANNI.
SCONSIGLIATO L´USO COME SOLARE.
PRIMA DI ASSUMERE IL PRODOTTO, CONSULTARE IL MEDICO
|
AVVERTENZE FOTOSENSIBILIZZANTE, EVITARE ESPOSIZIONE SOLARE, INTERAZIONI CON FARMACI METABOLIZZATI DA CYP3A4, USO PROLUNGATO PUÒ AUMENTARE PRESSIONE, RISCHIO TACHICARDIA, EVITARE IN GRAVIDANZA, NON SUPERARE DOSAGGI, POSSIBILE IRRITAZIONE GASTRICA, MONITORARE CON ANTIDEPRESSIVI, ATTENZIONE IN IPERTESI, NON ASSOCIARE A STIMOLANTI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | ALCOOL DI GRADO DIVERSO | CAFFEINA | EFEDRINA | ESTRATTI DI CHINA | FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) | FARMACI PER OS (RIDUCE ASSORBIMENTO) | ORMONI TIROIDEI | PERCLORURO DI FERRO |
NOTE DI FITOTERAPIA
.....espandi ↓
Per i dolori spasmodici si usano i fiori in infusione. Le scorze possono essere impiegate senza problemi a scopo digestivo. Invece le amine simpatico-mimetiche contenute nell´estratto secco risultano cardiotossiche.Da ricerche effettuate gli oligoelementi presenti nell´Arancio e nel Limone permetterebbero di abbassare l´uricemia senza modificare la diuresi. Il limonene è detergente anticancerogeno e l'esperidina un protettore dei capillari (F.Firenzuoli-Fitoterapia-Masson).
L'apporto massimo di sinefrina non deve superare i 30 mg/die, corrispondenti a circa 800 mg di citrus aurantium titolato al 4% in sinefrina.
Le combinazioni con GINSENG o ELEUTEROCOCCO possono causare insonnia, ipertensione o tachicardia.
Piante a Rischio di Effetti Avversi:
A. Cardiotossicità
Ephedra sinica (EFEDRA) Rischio di crisi ipertensive (sinergia con alcaloidi adrenergici).
Taxus baccata (TASSO) Potenzia l’effetto aritmogeno.
B. Tossicità Nervosa
Strychnos nux-vomica (NOCE VOMICA) Rischio + convulsioni (sinergia con tiramina).
C. Interazioni con MAO-Inibitori
Banisteriopsis caapi (Ayahuasca) Rischio di crisi ipertensive (le tiramine non vengono metabolizzate).
|
|