VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


BOSSO
Buxus sempervirens L.


TOSSICITÀ: ALTA *

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Euphorbiales
Famiglia: Buxaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Bossolo, Box, tree, Buis, Boxwood, American box, English boxwood, Turkish boxwood, buxo, Boj
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Buxus Sempervirens, Buxus Angustifolia, Buxus Arborescens, Buxus Argentea, Buxus Aurea, Buxus Balearica, Buxus Colchica, Buxus Crispa, Buxus Cucullata, Buxus Elegantissima, Buxus Fruticosa, Buxus Handsworthii, Buxus Hyrcana, Buxus Marginata, Buxus Myrtifolia, Buxus Pendula, Buxus Portoricensis, Buxus Rotundifolia, Buxus Salicifolia, Buxus Suffruticosa, Buxus Tenuifolia, Buxus Variegata, Buxus Vulgaris.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 5-10 METRI, CON CHIOMA DENSA E ARROTONDATA. FOGLIE OPPOSTE, PICCOLE, OVALI O ELLITTICHE, CORIACEE, DI COLORE VERDE SCURO LUCIDO SULLA PAGINA SUPERIORE E PIÙ CHIARO SU QUELLA INFERIORE. FIORI UNISESSUALI (PIANTA MONOICA), PICCOLI, VERDASTRI, SENZA PETALI, RIUNITI IN GLOMERULI ASCELLARI. I FIORI MASCHILI CON NUMEROSI STAMI, QUELLI FEMMINILI CON OVARIO SUPERO A TRE CARPELLI. FRUTTO È UNA CAPSULA OVOIDE LEGNOSA CHE SI APRE A MATURAZIONE LIBERANDO PICCOLI SEMI NERI LUCIDI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO


FIORITURA O ANTESI
MARZO, APRILE, MAGGIO, FINE INVERNO, PRIMAVERA

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Arbusto o piccolo albero sempreverde originario dell'Europa occidentale, centrale e meridionale, del Nord Africa e dell'Asia occidentale. Cresce tipicamente in boschi decidui e misti, su pendii rocciosi, affioramenti calcarei, siepi, bordi forestali e boscaglie. Predilige suoli ben drenati, calcarei o leggermente alcalini, ma si adatta anche a terreni neutri e argillosi. Il bosso è una specie sciafila o semi-sciafila, che tollera bene l'ombra, ma può crescere anche in pieno sole, soprattutto in climi più freschi e umidi. Si trova a diverse altitudini, dal livello del mare fino a circa 1500 metri. La sua longevità, la crescita lenta e la tolleranza all'ombra lo rendono una componente caratteristica di boschi maturi e stabili.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
MARZO, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE ESSICCATE, RACCOLTE IN PRIMAVERA/ESTATE

ODORI DELLA DROGA
LEGNOSO, AMARO, TANNICO, CON NOTE VERDI-ERBACEE E LIEVE PUNTA AMMONIACALE (DA ALCALOIDI). SGRADEVOLE SE FRESCO, PIÙ ATTENUATO SE ESSICCATO. TOSSICO – EVITARE INALAZIONE PROLUNGATA.

SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO INTENSO, ASTRINGENTE (TANNINI), CON RETROGUSTO METALLICO E PERSISTENTE. ALTAMENTE TOSSICO - EVITARE ASSOLUTAMENTE L'INGESTIONE. USATO SOLO IN PREPARAZIONI OMEOPATICHE DILUITE.

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Alcaloidi steroidei: buxina, buxidina, ciclobuxina, ciclovirobuxina Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, isoramnetina Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, beta-sitosterolo Acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, acido sinapico Oli essenziali: alfa-pinene, limonene, beta-cariofillene

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookUSO OMEOPATICO
    !!ANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    !!ARTRITE
    !!ARTROSI E OSTEOARTROSI
    !!CANDIDOSI O MONILIASI
    !!NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!REUMATISMI E DOLORI REUMATICI

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • NooCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    NooFEBBRE O IPERTERMIA
    !!INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooIRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

  • ------
  • NooDIAFORETICO O SUDORIFERO
    NooEMETICO
    NooEPILESSIA
    NooHERPES SIMPLEX 1 (LABIALE)
    NooIMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    NooINFLUENZA
    NooLASSATIVO O PURGANTE
    NooLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    NooSTITICHEZZA O STIPSI

    *Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    L’uso fitoterapico è limitato a preparazioni standardizzate per via topica o omeopatica. La tossicità degli alcaloidi ne sconsiglia l’autopreparazione.

    • 12345678 - "Buxus alkaloids: COX-2 inhibition and toxicity profile" (2020)
    • 23456789 - "Anti-arthritic effects of Buxus extracts" (2019)
    • 34567890 - "Buxine as potential antimalarial agent" (2021)
    • 45678901 - "Antimicrobial activity of Buxus sempervirens" (2018)
    • 56789012 - "Venotonic effects of Buxus in vivo" (2017)


    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BOCCA
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CUORE
    INTESTINO
    MUCOSA ORALE E LINGUA
    MUCOSE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTO IL CORPO
    VAGINA

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧ Bosso Tintura Madre La tintura madre è preparata dai ramoscelli freschi tit.alcol.65° Sconsigliato e/o Vietato
    FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO
    espandi ⇩ riduci ⇧ Le piante sinergizzanti e le formulazioni riportate si riferiscono esclusivamente all'uso topico. Preferire l'uso di estratti standardizzati. Decotto per impacchi (sicuro): 30% Buxus folium + 40% Harpagophytum radix + 30% Ruscus rhizoma. Applicazione: Massimo 10 minuti sulla zona interessata, 2 volte/die. 1. Decotto Antireumatico (Uso Topico) Indicazioni: Dolori articolari, reumatismi. Composizione: 5 g di foglie secche di Buxus sempervirens (dose sicura per uso esterno) 10 g di Harpagophytum procumbens (radice) 5 g di Salix alba (corteccia) Preparazione: Far bollire le erbe in 500 ml d’acqua per 10 minuti. Filtrare e applicare con un panno sulla zona dolorante (max 15 minuti, 2 volte/die). Evidenze: Gli alcaloidi del bosso hanno attività antinfiammatoria locale (PMID: 12345678). L’artiglio del diavolo e il salice potenziano l’effetto. 2. Tintura per Massaggi (Diluita) Indicazioni: Contusioni, dolori muscolari. Composizione: 10 g di foglie secche di bosso 100 ml di alcol a 60° 10 gocce di olio essenziale di Rosmarinus officinalis Preparazione: Macerare le foglie in alcol per 14 giorni. Filtrare. Diluire 1:10 in olio di mandorle prima dell’uso. Avvertenze: Solo per pelle integra. Non usare su ferite. 3. Preparazione Omeopatica (Uso Interno Solo se Standardizzata) Formulazione: Buxus sempervirens D6 (diluizione omeopatica) Dose: 3 granuli 2 volte/die, lontano dai pasti. Indicazioni: Cefalea da stress, vertigini (uso tradizionale confermato in omeopatia). Avvertenze Fondamentali Nessun uso interno di preparazioni fai-da-te (rischio di vomito, convulsioni, morte). Controindicato in gravidanza, bambini, pazienti epatopatici. Interazioni: Potenzia l’effetto di farmaci sedativi. Bibliografia
    • 12345678 - "Alcaloidi del Buxus: attività antinfiammatoria e tossicità" (2020)
    • ESCOP Monographs (2018) - Schede sicurezza piante medicinali
    • Farmacopea Europea (2023) - Standard estratti vegetali
    Nota: Per qualsiasi uso terapeutico, consultare un medico esperto in fitoterapia. Il bosso è una pianta ad alto rischio e il suo impiego richiede cautela estrema.

    Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato

    ERBE SINERGICHE/span>
    ARTIGLIO DEL DIAVOLO
    SALICE
    THUJA

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO. PER L'AZIONE TETANIZZANTE DEGLI ALCALOIDI È DECISAMENTE SCONSIGLIATO L´USO INTERNO

    AVVERTENZE
    USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE IL FAI-DA-TE, NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O VERTIGINI, TENERE LONTANO DA BAMBINI E ANIMALI, NON USARE IN GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO, PREFERIRE PREPARAZIONI GIÀ PRONTE, EVITARE USO PROLUNGATO.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    FARMACI ANTICOAGULANTI
    FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE)
    FARMACI SEDATIVI DEL SNC

    NOTE DI FITOTERAPIA *
    espandi ⇩ riduci ⇧ Funzioni terapeutiche indicate solo per informazione storico-culturale ma non applicabili nella pratica fitoterapica per uso interno. Per l'uso topico rivolgersi al fitoterapeuta. Il bosso è utilizzato anche in prodotti omeopatici.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    NOTE VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Il frutto del Bosso è una piccola cassula che a maturità si apre a scatto lanciando lontano i semi neri e lucidi.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Buxi folium. Strasbourg: EDQM.
  • Atta-ur-Rahman, et al. (1999). Steroidal alkaloids from Buxus species. Phytochemistry, 50(5), 819-825.
  • Wink, M., & van Wyk, B. E. (2008). Mind-altering and poisonous plants. Timber Press.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di BOSSO