LO SAPEVATE CHE IL PEPERONCINO ..
espandi ⇩ riduci ⇧
LO SAPEVATE CHE IL PEPERONCINO ..
Esistono migliaia di varietà di peperoncino (genere Capsicum), classificate in 5 specie domesticate principali e 30+ specie selvatiche. La piccantezza si misura con la Scala Scoville (SHU - Scoville Heat Units).
Peperoncini Dolci (0–1.000 SHU)
Peperone (0 SHU)
Pimento/Peperone di Cuneo (100–500 SHU)
Pepperoncini (100–500 SHU)
Peperoncini Leggeri (1.000–15.000 SHU)
Poblano (1.000–2.000 SHU)
Anaheim (500–2.500 SHU)
Cascabel (1.000–3.000 SHU)
Jalapeño (2.500–8.000 SHU)
Chipotle (Jalapeño affumicato) (2.500–8.000 SHU)
Serrano (10.000–23.000 SHU)
Peperoncini Medi (15.000–100.000 SHU)
Cayenna (30.000–50.000 SHU)
Aji Amarillo (30.000–50.000 SHU)
Tabasco (30.000–50.000 SHU)
Rocoto (50.000–100.000 SHU)
Peperoncini Forti (100.000–1.000.000 SHU)
Habanero (100.000–350.000 SHU)
Scotch Bonnet (100.000–350.000 SHU)
Fatalii (125.000–325.000 SHU)
Devil's Tongue (125.000–325.000 SHU)
Carolina Reaper (1.400.000–2.200.000 SHU)
Peperoncini Estremi (oltre 1.000.000 SHU)
Trinidad Moruga Scorpion (1.200.000–2.000.000 SHU)
7 Pot Douglah (800.000–1.800.000 SHU)
Dragon's Breath (2.480.000 SHU)
Curiosità
Il peperoncino più piccante al mondo (2024) è il Pepper X (3.180.000 SHU)
La capsaicina è il composto responsabile della piccantezza
Ma oltre il piccente c'è di più...
Il Capsico è un potente stimolante locale; la sua oleoresina o i suoi principi attivi sono fortemente irritanti per gli occhi ed ammorbidiscono la pelle, producendo una sensazione di intenso bruciore, pur senza portare alla formazione di vesciche cutaneeà. Mentre una singola dose di capsaicina produce dolore, infiammazione ed ipersensibilità, il perdurare delle applicazioni dei preparati, opportunamente formulati, porta a desensibilizzazione, ad attività analgesica ed antiinfiammatoria. Si ritiene che l'analgesia e gli effetti lenitivi indotti siano spiegabili in base al rilascio e alla deplezione di neuropeptidià Uno studio recente condotto sull'attività antiinfiammatoria di analoghi della capsaicina, suggerisce che la natura antiossidante dell'anello metossifenolico della capsaicina pu= interferire con il meccanismo di trasferimento dell'ossigeno radicalico comune ai cicli biochimici della lipoossigenasi e della cicloossigenasi. La capsaicina causa un'emolisi dose-dipendente (1-100 nM) delle cellule del sangue umano, associata a cambiamenti significativi nei componenti lipidici della membrana degli eritrociti (diminuzione del contenuto in colesterolo e fosfolipidi) e dell'attività di un' acetilcolinesterasi. Inoltre è stata riscontrata un'alterazione delle membrane che comprende l'omeostasi del calcio, perdita nei liposomi e alterazione dei sistemi di difesa enzimatici antiossidanti. (n.d.r. ma non vi spaventate! Continuate a mangiare il peperoncino)
[Tratto da: A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
|
NOTE VARIE E STORICHE
espandi ⇩ riduci ⇧
Il Capsicum anuum L. pianta erbacea annua - - varietà longum e grossum è il famoso Peperoncino rosso - la cui polvere è detta Paprika; la varietà dulcis è il Peperone. Il Capsicum frutescens è il Peperoncino rosso forte o Pepe di Cayenna o Chillies ed è quello indicato dalle varie farmacopee.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Govindarajan, V. S., & Sathyanarayana, M. N. (1991). Capsicum—production, chemistry, technology, and quality. Part 1. History, botany, cultivation, and primary processing. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 29(6), 435-479.
Hayman, E. P., Kam, P. C. A., & Govindarajan, V. S. (2003). Capsaicin: A review of its pharmacology and clinical applications. Current Anaesthesia & Critical Care, 14(1-2), 55-63.
O’Neill, J., Brock, J., & Dicks, L. (2016). The chilli pepper cookbook: Over 50 fiery recipes. Lorenz Books.
Tewksbury, J. J., & Nabhan, G. P. (2001). Directed deterrence by capsaicin in chillies. Nature, 412(6845), 403-404.
Zimmer, A. R., Leonardi, B. D., Morsch, V. M., Wilhelm Filho, D., & Teixeira Rocha, J. B. (2012). The effects of Capsicum species on human health. Brazilian Journal of Food Technology, 15(2), 179-191. |
|