VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CAPSICO
Capsicum annuum L.; Capsicum frutescens L.

TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Solanales
Famiglia: Solanaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Peperoncino, Pepe di Cajenna, Pepe di Guinea, Paprika, Cayenne pepper, Tabasco, Chili, Cayenne pepper, Perennial pepper, Goat pepper, Grain of paradise, Pimenton, Poivre rouge, Cayennepfeffer, Kajennepeppar, Cayennepepper, Sweet pepper, Chili pepper, Green pepper, Lajiao, Pimenton, Poivre de Guinee, Spansk peppar, Spaanse peper

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Capsicum Annuum L.: Capsicum Axillare, Capsicum Cordiforme, Capsicum Fastigiatum, Capsicum Flavum, Capsicum Frutescens Var. Annuum, Capsicum Globiferum, Capsicum Longum, Capsicum Luteum, Capsicum Microcarpum, Capsicum Minimum, Capsicum Pyriforme, Capsicum Violaceum. Capsicum Frutescens L.: Capsicum Baccatum Var. Microcarpum, Capsicum Fastigiatum Var. Microcarpum, Capsicum Frutescens Var. Baccatum, Capsicum Frutescens Var. Flavum, Capsicum Frutescens Var. Microcarpum, Capsicum Minimum Var. Fastigiatum, Capsicum Sinense Var. Microcarpum, Capsicum Toddalghiense, Capsicum Undulatum

DESCRIZIONE BOTANICA
CAPSICUM ANNUUM L.: PIANTA ERBACEA ANNUALE O PERENNE DI BREVE DURATA, ALTA FINO A 1.5 METRI, CON FUSTI RAMIFICATI E PORTAMENTO VARIABILE. LE FOGLIE SONO ALTERNE, OVATE O LANCEOLATE, CON PICCIOLO. I FIORI SONO SOLITARI O IN PICCOLE CIME ASCELLARI, PENDULI O ERETTI, CON CALICE PERSISTENTE A CINQUE DENTI E COROLLA BIANCA, VIOLACEA O VERDASTRA, A CINQUE LOBI. GLI STAMI SONO CINQUE CON ANTERE GIALLE O BLUASTRE. IL FRUTTO È UNA BACCA CARNOSA (PEPERONE O PEPERONCINO) DI FORMA, COLORE E DIMENSIONI VARIABILI, CONTENENTE NUMEROSI SEMI PIATTI E RENIFORMI. CAPSICUM FRUTESCENS L.: ARBUSTO PERENNE, COMPATTO E RAMIFICATO, ALTO FINO A 1-2 METRI. LE FOGLIE SONO OVATE O LANCEOLATE, CON PICCIOLO. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, PORTATI IN CIME ASCELLARI, CON CALICE PERSISTENTE A CINQUE DENTI E COROLLA BIANCA O VERDASTRA, A CINQUE LOBI. GLI STAMI SONO CINQUE CON ANTERE BLUASTRE O VIOLACEE. IL FRUTTO È UNA BACCA PICCOLA, CONICA O OBLUNGA, SPESSO ERETTA E DI COLORE ROSSO VIVO A MATURAZIONE (COME IL PEPERONCINO DI CAYENNA O IL TABASCO), CONTENENTE NUMEROSI SEMI PIATTI E RENIFORMI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Capsicum annuum L.: Originario delle Americhe, dalle regioni meridionali degli Stati Uniti al Brasile e ai Caraibi, si è ampiamente naturalizzato in molte parti del mondo. Cresce in diversi habitat, dalle foreste sempreverdi e decidue alle boscaglie secondarie e agli ambienti semi-desertici, fino a 3000 metri di altitudine. Si trova anche ai bordi delle strade, in frutteti, pascoli e in luoghi indisturbati, talvolta associato a coltivazioni di caffè o cacao. Predilige climi caldi e temperati a tropicali, con terreni ben drenati e può tollerare diversi tipi di suolo. Capsicum frutescens L.: Probabilmente originario dell'America centrale e meridionale, si è diffuso rapidamente nelle regioni tropicali e subtropicali. Cresce spontaneamente e viene anche coltivato in molte parti del mondo con climi caldi e umidi. Il suo habitat naturale non è ben definito, ma si trova spesso in prossimità di insediamenti umani e in aree disturbate. Predilige terreni fertili e ben drenati e necessita di una posizione soleggiata. È una pianta perenne sensibile al gelo, spesso coltivata come annuale nelle regioni temperate.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
AGOSTO, ESTATE

DROGA UTILIZZATA
FRUTTI [CAPSICUM FRUTESCENS L. FRUCTI F.U.]

SAPORI DELLA DROGA
CHI NON LO CONOSCE ? :-D

PRINCIPI ATTIVI
Capsaicinoidi (capsaicina, diidrocapsaicina, nordiidrocapsaicina, omocapsaicina, omodiidrocapsaicina), carotenoidi (capsantina, capsorubina, beta-carotene, luteina, zeaxantina, criptoxantina), vitamine (vitamina C, vitamina A, vitamina E, vitamine del gruppo B), flavonoidi (quercetina, luteolina, apigenina), acidi fenolici (acido caffeico, acido ferulico, acido cumarico), alcaloidi (tracce), saponine (tracce), steroli (beta-sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo), acidi grassi (acido linoleico, acido palmitico, acido oleico), minerali (potassio, calcio, magnesio, fosforo).

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookALIMENTO
    ookNEVRALGIE
    ookNEVRALGIE (POST-ERPETICHE)
    ?AFRODISIACO
    ?AFRODISIACO (RIFLESSOGENO GENITO-URINARIO)
    ?ANTIAGGREGANTE PIASTRINICO
    ?DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ?IMPOTENZA SESSUALE
    +++ANALGESICO O ANTALGICO
    +++CARDIOVASCOLARE
    +++CONDIMENTO O SPEZIA
    +++CONTUSIONI DISTORSIONI TRAUMI E STRAPPI MUSCOLARI
    +++GELONI O ERITEMA PERNIO
    +++IPEREMIZZANTE (USO ESTERNO)
    +++RUBEFACENTE
    +++VASODILATATORE PERIFERICO
    ++AFONIA
    ++ATONIA GASTRICA
    ++CONSERVANTE NATURALE
    ++EMATOMA E ECCHIMOSI
    ++INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ++STIMOLANTE CIRCOLAZIONE SANGUE
    ++TROMBOSI E OSTRUZIONE VASCOLARE
    +FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    +VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CAVO ORO-FARINGEO
    CUORE
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    GOLA
    LARINGE
    MUSCOLATURA LISCIA
    MUSCOLI
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    ORGANI VOCALI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    SANGUE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    VASI SANGUIGNI PERIFERICI

    ESTRATTI
  • Capsico Estratto Fluido
    1 g=XLIX gttAbbandonato l´uso I-III gtt a dose
  • Capsico pomate e unguenti
    In preparazioni galeniche su richiesta al farmacista.Il contenuto in capsaicina non dovrebbe superare lo 0.05% Applicazioni locali [uso esterno]
  • Capsico Tintura Madre
    Preparata dai frutti essiccati tit.alcol.95°20% nei preparati per uso esterno X gtt 3 volte al giorno

  • ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA

    CONTROINDICAZIONI
    USARE CON PRECAUZIONE NEI CASI DI INFIAMMAZIONI GASTRODUODENALI-GASTRITI E ULCERE. NON APPLICARE SULLA CUTE LESIONATA E SUGLI OCCHI. L'USO TOPICO PROLUNGATO PUÒ PROVOCARE DERMATITI E VESCICOLE.

    AVVERTENZE
    GLI EFFETTI INDESIDERATI DEL "PEPERONCINO" VARIANO MOLTISSIMO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ. GENERALMENTE UN CONSUMO MODERATO ED IN PICCOLE QUANTITÀ NON CAUSA ALCUN EFFETTO COLLATERALE.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    FARMACI ANTIDEPRESSIVI I-MAO

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Capsicum annuum L.; Capsicum frutescens L.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi L´utilizzo in fitoterapia è prevalentemente esterno - in associazione ad altre componenti per pomate o unguenti contro reumatismi - artrite - lombalgie - nevralgie - geloni - ecc. L´uso eccessivo causa perdita di appetito e gastrite. L´assunzione di peperoncino sinergizza l´assorbimento della teofillina.


    UTILE DA SAPERE
    LO SAPEVATE CHE IL PEPERONCIN .....espandi LO SAPEVATE CHE IL PEPERONCINO .. Esistono migliaia di varietà di peperoncino (genere Capsicum), classificate in 5 specie domesticate principali e 30+ specie selvatiche. La piccantezza si misura con la Scala Scoville (SHU - Scoville Heat Units). Peperoncini Dolci (0–1.000 SHU) Peperone (0 SHU) Pimento/Peperone di Cuneo (100–500 SHU) Pepperoncini (100–500 SHU) Peperoncini Leggeri (1.000–15.000 SHU) Poblano (1.000–2.000 SHU) Anaheim (500–2.500 SHU) Cascabel (1.000–3.000 SHU) Jalapeño (2.500–8.000 SHU) Chipotle (Jalapeño affumicato) (2.500–8.000 SHU) Serrano (10.000–23.000 SHU) Peperoncini Medi (15.000–100.000 SHU) Cayenna (30.000–50.000 SHU) Aji Amarillo (30.000–50.000 SHU) Tabasco (30.000–50.000 SHU) Rocoto (50.000–100.000 SHU) Peperoncini Forti (100.000–1.000.000 SHU) Habanero (100.000–350.000 SHU) Scotch Bonnet (100.000–350.000 SHU) Fatalii (125.000–325.000 SHU) Devil's Tongue (125.000–325.000 SHU) Carolina Reaper (1.400.000–2.200.000 SHU) Peperoncini Estremi (oltre 1.000.000 SHU) Trinidad Moruga Scorpion (1.200.000–2.000.000 SHU) 7 Pot Douglah (800.000–1.800.000 SHU) Dragon's Breath (2.480.000 SHU) Curiosità Il peperoncino più piccante al mondo (2024) è il Pepper X (3.180.000 SHU) La capsaicina è il composto responsabile della piccantezza Ma oltre il piccente c'è di più... Il Capsico è un potente stimolante locale; la sua oleoresina o i suoi principi attivi sono fortemente irritanti per gli occhi ed ammorbidiscono la pelle, producendo una sensazione di intenso bruciore, pur senza portare alla formazione di vesciche cutaneeà. Mentre una singola dose di capsaicina produce dolore, infiammazione ed ipersensibilità, il perdurare delle applicazioni dei preparati, opportunamente formulati, porta a desensibilizzazione, ad attività analgesica ed antiinfiammatoria. Si ritiene che l'analgesia e gli effetti lenitivi indotti siano spiegabili in base al rilascio e alla deplezione di neuropeptidià Uno studio recente condotto sull'attività antiinfiammatoria di analoghi della capsaicina, suggerisce che la natura antiossidante dell'anello metossifenolico della capsaicina pu= interferire con il meccanismo di trasferimento dell'ossigeno radicalico comune ai cicli biochimici della lipoossigenasi e della cicloossigenasi. La capsaicina causa un'emolisi dose-dipendente (1-100 nM) delle cellule del sangue umano, associata a cambiamenti significativi nei componenti lipidici della membrana degli eritrociti (diminuzione del contenuto in colesterolo e fosfolipidi) e dell'attività di un' acetilcolinesterasi. Inoltre è stata riscontrata un'alterazione delle membrane che comprende l'omeostasi del calcio, perdita nei liposomi e alterazione dei sistemi di difesa enzimatici antiossidanti. (n.d.r. ma non vi spaventate! Continuate a mangiare il peperoncino) [Tratto da: A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Il Capsicum anuum L. pianta erbacea annua - - varietà longum e grossum è il famoso Peperoncino rosso - la cui polvere è detta Paprika; la varietà dulcis è il Peperone. Il Capsicum frutescens è il Peperoncino rosso forte o Pepe di Cayenna o Chillies ed è quello indicato dalle varie farmacopee.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Govindarajan, V. S., & Sathyanarayana, M. N. (1991). Capsicum—production, chemistry, technology, and quality. Part 1. History, botany, cultivation, and primary processing. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 29(6), 435-479.
  • Hayman, E. P., Kam, P. C. A., & Govindarajan, V. S. (2003). Capsaicin: A review of its pharmacology and clinical applications. Current Anaesthesia & Critical Care, 14(1-2), 55-63.
  • O’Neill, J., Brock, J., & Dicks, L. (2016). The chilli pepper cookbook: Over 50 fiery recipes. Lorenz Books.
  • Tewksbury, J. J., & Nabhan, G. P. (2001). Directed deterrence by capsaicin in chillies. Nature, 412(6845), 403-404.
  • Zimmer, A. R., Leonardi, B. D., Morsch, V. M., Wilhelm Filho, D., & Teixeira Rocha, J. B. (2012). The effects of Capsicum species on human health. Brazilian Journal of Food Technology, 15(2), 179-191.

  •    



    Capsicum annuum

    Photo by French B.

    Low resolution image for educational use. Courtesy Gernot Katzer - Spice Pages

    Autore: A.Tucci

    Photo by Pankaj Oudhia

    Photo by Pankaj Oudhia

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di CAPSICO su