PIANTA MELLIFERA |
CARATTERISTICHE DEL MIELE Il miele di castagno costituisce una delle principali produzioni uniflorali a livello nazionale. Se ne ottengono quantità ingenti su tutto l'arco alpino, lungo la dorsale appenninica e nelle zone montuose delle maggiori isole. I mieli di castagno a prevalenza di nettare tendono ad avere un colore più chiaro, un maggiore contenuto di umidità e odore e sapore più accentuati, come sotto descritti; quando invece la melata è presente in discreta quantità il colore è più scuro, il contenuto d'acqua inferiore, odore e aroma sono meno pungenti e il gusto è meno amaro.
Colore ambra più o meno scuro, con tonalità rossiccio/verdastre nel miele liquido; marrone se cristallizzato. Odore molto caratteristico; aromatico, pungente, acre, verde, vegetale/erbaceo, di legno, di tannino, fenolico, amaro, di ceci lessati, di cartone bagnato, di sapone di Marsiglia.
[Di: Marco Accorti, Roberto Colombo, Gian Luigi Marcazzan, Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Maria Gioia Piazza, Patrizio Pulcini, Anna Gloria Sabatini]
Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura
Il polline di un giallo acceso è abbondantissimo nella raccolta fino ad essere monoflora. |
UTILE DA SAPERE
[PIANTE RICCHE IN TANNINI
Le piante con alto con] .....espandi↓
PIANTE RICCHE IN TANNINI
Le piante con alto contenuto in tannini come Bistorta, Ratania, Tormentilla, Amamelide, Pungitopo, Quercia, Myrica, ecc. hanno proprietà antisettiche, antivirale, vasocostrittrice e analgesica locale.
Una fonte ricca di tannini da cui si estrae l'acido tannico sono le "galle" formate da alcune specie di insetti (Cynips gallae-tinctoriae Olivier) su rametti di alcune querce del Medio oriente. I tannini in genere svolgono un'attività antiinfiammatoria sulle mucose e sono indicate in modo particolare per l'uso topico in gargarismi, sciacqui, semicupi e lavande contro forme diarroiche, ragadi, emorroidi, fistole e flogosi del cavo orofaringeo. Tuttavia in alte dosi o per periodi prolungati possono determinare infiammazioni gastrointestinali, nausee e vomito.
Gli effetti tossici dell'acido tannico comprendono il danno letale al fegato (causato dall'acido digallico presente come impurità) quando è usato in clisteri o su scottature.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
|
NOTE VARIE
[Le castagne erano pane quotidiano dalle montagne d] .....espandi↓
Le castagne erano pane quotidiano dalle montagne del Caucaso alla Spagna; cibo rituale abbinate al vino nuovo il giorno di San Martino; tuttavia deve essere masticata molto bene altrimenti risulta indigeribile ed è sconsigliata ai soggetti colitici a causa delle fermentazioni intestinali che può produrre. Il legno è usato dall'industria per l'estrazione del tannino.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
- Barreira, J. C. M., Ferreira, I. C. F. R., Oliveira, M. B. P. P., Pereira, J. A., & Vaz, F. (2008). Antioxidant activity of chestnut (Castanea sativa Miller) shells in relation to their phenolic composition. Food Chemistry, 107(2), 813-821.
- Conforti, F., Statti, G. A., Marrelli, M., Menichini, F., & Sacchetti, G. (2007). Comparative chemical composition and antioxidant activities of different parts of Castanea sativa Miller cultivar Bouche de Bétizac. Food Chemistry, 103(4), 1185-1192.
- Pereira, J. A., Oliveira, M. B. P. P., Sousa, A., Valentão, P., Andrade, P. B., Ferreira, I. C. F. R., Ferreres, F., & Bento, A. (2007). Chestnut (Castanea sativa Miller) leaves: phenolic compounds, antioxidant activity and inhibitory potential against acetylcholinesterase and butyrylcholinesterase. Food Chemistry, 103(4), 1375-1382.
- Sanz, M. L., Alonso, J., & Hidalgo, M. (2011). Bioactive compounds and antioxidant activity of different chestnut (Castanea sativa Mill.) varieties. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 59(17), 9221-9229.
- Villano, D., Fernández-Pachón, M. S., Moyá, M. L., Troncoso, A. M., & García-Parrilla, M. C. (2007). Radical scavenging ability of polyphenolic compounds 1 from wines and other grape-derived products. Food Chemistry, 102(4), 1023-1029.
|
|