Indietro  Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio o concesse da terzi) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


DROSERA
Drosera rotundifolia L.



LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Nepenthales
Famiglia: Droseraceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Rosolida, Rosolia-Rorella, Rugiada Del Sole-Sundew, Rosée Du Soleil, Pyöreälehtikihokki, Round-leaved Sundew, Rundbladet Soldug, Rundblättriger Sonnentau, Rundsoldogg, Sóldögg, Sundew

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Rorella rotundifolia All., Rossolis rotundifolia Moench.

HABITAT
Vegeta da 300 a 1600 m. in luoghi umidi e paludosi, torbiere e pascoli umidi alpini con substrato acido in zone piuttosto a nord dell'emisfero boreale come paesi del nord Europa, Caucaso, Turchia, siberia e Giappone. In Italia ormai rarissima, si può trovare in parchi naturali in Toscana oltre che in Corsica dove esiste una varietà corsa del lago di Creno.

DISTRIBUZIONE

[Immagine tratta dalle schede di ActaPlantarum]

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE PICCOLA

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO

PERIODO BALSAMICO
Agosto, Estate

DROGA UTILIZZATA
PIANTA INTERA RACCOLTA DA GIUGNO A AGOSTO

PRINCIPI ATTIVI
Plumbagina o droserone, derivati naftochinonici, flavonoidi, antociani, enzimi proteolitici, olio essenziale, tannino, acidi organici.

ERBA ALTERNATIVA
GRINDELIA

TOSSICITÀ
BASSA

CONTROINDICAZIONI
NON SOMMINISTRARE IN CASO DI ULCERE DELLE MUCOSE E IN ETÀ PEDIATRICA. IN ALCUNI CASI PUÒ PROVOCARE NAUSEA E DIARREA.

INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
FARMACI GASTROLESIVI

EFFICACIA TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BRONCHI E BRONCHIOLI
INTESTINO
MUSCOLATURA LISCIA
MUSCOLI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
POLMONI
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
TESSUTO CUTANEO
TUBO GASTRO-ENTERICO
VIE AEREE SUPERIORI
VIE RESPIRATORIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+++BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
+++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
+++SPASMOLITICO TUBO GASTRO-ENTERICO
+++SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
+++TOSSE
+++TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
+++TUSSIFUGO
++ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
++CHERATOLITICO
++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
+ALLERGIE
+ASMA ALLERGICA
+BRONCHITE ASMATICA
+CONTUSIONI DISTORSIONI E STRAPPI MUSCOLARI
+DERMATOSI
+DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
+ECCITANTE LE FIBRE MUSCOLARI LISCIE
+EMATOMA E ECCHIMOSI
+INFEZIONI BATTERICHE
+PARASIMPATICOLITICO
+RUBEFACENTE
+SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
+VERRUCHE E CALLOSITÀ

ERBE SINERGICHE
CASTAGNO
EUCALIPTO
TIMO VOLGARE
VIOLA MAMMOLA

ESTRATTI
  • Drosera Tisana
    2-3 tazze al giorno [non a stomaco vuoto] 1 g per tazza di acqua bollente per 15 min.
  • Drosera Estratto Fluido
    1 g=XXXVII gtt 300-1000 mg a dose
  • Drosera Tintura Madre
    Viene praparata dalla pianta fresca intera tit.alcol.45° XX gtt 3 volte al giorno

  • TISANE O COMPOSIZIONI
    TISANA ASMA

    NOTE DI FITOTERAPIA
    Anche se la Drosera contiene sostanze antispastiche sulla muscolatura liscia dei bronchi, l'impiego come rimedio contro la tosse non è stato studiato sull'uomo.

    ANNOTAZIONI
    La Drosera è una pianta ´carnivora´ protetta dalla legge che imprigiona l´insetto chiudendo la foglia su di esso e digerendolo con una sostanza acida - ricca di pepsina.



    BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Photo by
    Kronestedt T.


    Photo by
    James Henderson


    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA.



    Foto e Immagini
    di DROSERA
    su